Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…
Archivi
Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton
A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…
Il primato cinese sugli autobus elettrici
Metà degli autobus nel mondo sarà elettrico nel 2025 e quasi tutti circoleranno in Cina. Secondo Bloomberg New Energy Finance, la flotta di mezzi pubblici a trazione elettrica in servizio su scala globale triplicherà da 386.000 unità del 2017 a 1,2 milioni nel 2025, pari al 47% di tutti gli autobus. La Cina, già oggi numero uno della mobilità elettrica,…
La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione
È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…
La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)
Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…
Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti
Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…
Se pregiudizi e pregiudiziali bloccano le istituzioni
Sarà perché, di solito, mi attengo alla logica e al principio della buona fede, ma qualcosa non mi torna su come i cinquestelle e il loro capo politico stanno concependo e provando a praticare la politica delle alleanze. Un campo in cui, del resto, sono neofiti, visto che fino a prima delle elezioni, per principio, rifiutavano alleanze con altri partiti.…
Come la Russia cerca di sabotare i droni Usa in Siria. Nella paralisi diplomatica
Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…
Cosa c'è nell'espressione "progetto di civiltà" ?
Dire "progetto di civiltà", in una riflessione che si collochi nell'oltre che già ci percorre, significa recuperare un "senso globale". Se è vero che - nella globalizzazione - le realtà, a cominciare dalle persone, si avvicinano e si integrano, è altrettanto vero che la concretezza di ciò che accade (la globalizzazione che vediamo) non sembra accompagnarsi a una evoluzione culturale…
Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi
Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…