Skip to main content

C’è un virus, invasivo come un serpente silenzioso, che si sia insinuando in tutti gli ambiti: nella vita, nei social, nel lavoro, nella vulgata quotidiana e anche nello sport. Si chiama politicamente corretto: è pericoloso e gretto, perché chiude le menti e tarpa le ali.

Mentre invece alle “cose serie” quasi nessuno pensa (tipo leggi che favoriscano davvero le adozioni, uno stato sociale degno di questo nome, l’accesso al credito per le imprese, una politica industriale che sia green e non distruttiva alla Ilva maniera) c’è chi si occupa di demolire il bello sull’altare di una becera ipocrisia.

E così alla finale Mondiale di Russia 2018 non sarà possibile inquadrare belle tifose perché “deriva sessista”, così come alle finali di Miss America non si potrà circolare in bikini.

Nessuno dice una parola, invece, sul doping, su certi arbitraggi sospetti, sulla commistione tra sportivi e grossi interessi (il caso Pantani no, proprio non interessa più?), sui baby atleti africani trattati come merce di scambio.

Davvero è questo il rispetto per le donne? Davvero è questo comportamento da ipocriti e farisei che sanerà le ferite di donne picchiate, emarginate in famiglia, deprezzate in Cda ancora a “tutto maschio”, fatte sedere in uno studio tivvù o in Parlamento solo per via di una mise scollata e senza garbo?

Oggi i maestri del Medioevo 2.0 in cui siamo piombati si scandalizzano di una cosa che più naturale non si può: quel bello che era stella cometa per gli antichi greci, precursori del mondo, che eressero fior di statue ad Artemide e compari, che studiavano il bello (e formavano al bello) non solo di forme e colori femminili, ma anche di arti, note musicali, sculture, paesaggi, natura e…mondo.

Il bello chiama il bello, dicevano ben prima che gli oscurantisti medievali, tutti presi dal mandare al rogo i non allineati, prendessero il sopravvento.

Quegli stessi che mandarono a morte la scienziata Ippazia, prima donna-tecnico capace di aprire la strada ai successivi esperimenti di Keplero e Galileo (la cui biblioteca di Alessandria d’Egitto per metà è stata distrutta e per metà razziata), oggi vogliono riportare il mondo nel buio ipocrita del politicamente corretto: quella gelatina, maleodorante e zozza che nasconde ben più gravi comportamenti.

Francamente ha stufato la melassa pseudopura che viene messa avanti a tutto e a tutti.

Per cui, viva il bello e viva quei futuristi (di ieri e, speriamo, di oggi) che lo esaltano.

Impaginato Quotidiano

twitter@ImpaginatoTw

Basta politicamente corretto: viva il bello e chi lo esalta

C'è un virus, invasivo come un serpente silenzioso, che si sia insinuando in tutti gli ambiti: nella vita, nei social, nel lavoro, nella vulgata quotidiana e anche nello sport. Si chiama politicamente corretto: è pericoloso e gretto, perché chiude le menti e tarpa le ali. Mentre invece alle “cose serie” quasi nessuno pensa (tipo leggi che favoriscano davvero le adozioni,…

putin russia

Mosca spiava i democratici. L'inchiesta di Mueller inchioda l'intelligence di Putin

Di Federica De Vincentis

Si stringe il cerchio del Russiagate, l'inchiesta che negli Usa è chiamata a far luce sulle interferenze di Mosca nelle scorse presidenziali che hanno decretato la vittoria di Donald Trump. E gli ultimi sviluppi dell'indagine lasciano presagire un ulteriore inasprimento dei toni politici, già resi incandescenti dalle prossime elezioni di midterm. L'ACCUSA DI MUELLER Il gran giurì convocato dal procuratore…

Lockheed

Gli Usa puntano sulla difesa missilistica. I piani di Lockheed per raddoppiare la produzione di Patriot

In un contesto globale sempre più instabile e incerto, la difesa missilistica sta acquisendo un ruolo crescente nei rapporti internazionali, sia per l'esigenza di protezione e deterrenza da minacce in rapida evoluzione, sia come strumento di alleanze strategiche e politiche. Non a caso, il colosso americano Lockheed Martin si starebbe preparando a raddoppiare la produzione di Patriot, i celebri missili…

Salvini va a Mosca. Per dimenticare la sua peggiore settimana da ministro

“Che Salvini abbia esagerato o meno non me ne frega niente, la cosa importante è che con l'intervento del Presidente si sia sbloccata la situazione". Con queste lapidarie parole sulla vicenda della nave “Diciotti” della Guardia Costiera Luigi Di Maio certifica la chiusura della difficile settimana vissuta dal suo collega vice premier. È un intervento politicamente rilevante quello del ministro…

Fisco, imprese e contratti. Le pagelle di Becchetti e Martone al decreto dignità

Dieci e lode all'azzardo, cinque e mezzo al fisco e sei meno al lavoro. Il decreto dignità appena firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è anche una questione di pagelle. Gioie e dolori, secondo Leonardo Becchetti, che al capitolo più caldo e discusso, quello sul lavoro con annessa stretta sui contratti a termine, riserva…

salvini, Mancino, magatti

Dalla marcia trionfale agli inciampi. Ecco gli ultimi passi falsi di Matteo Salvini

Il bilancio delle ultime due settimane del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, presenta più ombre che luci perché evidentemente l’approccio molto duro su tutti i fronti, da quello europeo a quello interno, non sta ottenendo i risultati sperati. Dal vertice di Bruxelles della fine di giugno al clamoroso caso della Nave Diciotti, il dominio mediatico si è contrapposto agli scontri istituzionali…

Tunisia

La zona di competenza in mare non è questione di lana caprina. E la Diciotti può essere un inizio seriale

Disinnescata la mina più pericolosa - quella di un conflitto istituzionale - il caso della nave Diciotti, con il suo carico di 67 migranti, è tutt’altro che chiuso. Lo sbarco ha consentito di porre fine ad una vicenda incresciosa. E di tutto ciò vale la pena di rallegrarsi. Ma ha anche creato un “precedente” che potrebbe legittimare comportamenti imitativi. E…

Vi spiego perché sulle partite Iva la Lega sbaglia. Parla Mara Carfagna

Sono, tradizionalmente, uno dei dossier pronti ad essere rispolverati dal governo di turno. Le partite Iva vengono costantemente resuscitate quando si parla di rimettere in sesto il mercato del lavoro, partendo dai liberi professionisti. Il governo gialloverde non poteva essere da meno, tanto da muovere il primo passo sulla flat tax al 15%, totem della Lega e cardine del contratto…

russa

Us Really, ecco come la guerra della disinformazione russa prosegue

Il nuovo progetto lanciato dalla Internet Research Agency russa (Ira), la cosiddetta "fabbrica dei troll" con sede a San Pietroburgo, non è una semplice operazione di influenza – per capirci, come quelle che l'intelligence statunitense ha ritenuto in grado di aver alterato il voto durante le presidenziali americane. Secondo un'analisi del sito specializzato ArcDigital, si tratterebbe di un'operazione sofisticata per la raccolta di…

Libia

L’Italia sostiene la conciliazione della Libia. Investendo con le Nazioni Unite

L'Italia tiene il punto in Libia e continua a confermare il suo interesse e la sua vicinanza alla situazione in cui si trova il Paese. Dall'account ufficiale dell'Ambasciata guidata da Giuseppe Perrone arriva la notizia che il governo italiano contribuirà al Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) con 500mila euro al fine di sostenere gli sforzi di riconciliazione nazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter