Skip to main content

Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le indagini condotte sul caso hanno messo, inoltre, in luce la presenza anche di alcuni soggetti con orientamenti estremisti che manifestavano atteggiamenti ostili alla cultura occidentale, facendo anche propaganda sui social.

Diverse sono le intercettazioni che hanno portato gli inquirenti ad approfondire maggiormente la questione. Tra queste, infatti, ce ne sarebbe una in cui due affiliati dell’organizzazione parlando con uno dei promotori manifesta chiaramente l’intenzione di un soggetto terzo di andare di Francia per compiere azioni pericolose da cui sarebbe anche potuto non tornare, invitando quest’ultimo a pregare per lui. Il soggetto in questione sarebbe Abdelhak El jabiri alias Chtewi che all’epoca dei fatti, settembre 2017, si trovava a Milano. Ed è sempre di quel periodo un’altra preoccupante intercettazione nella quale lo stesso El jabiri, in viaggio verso la Francia auspicava nell’aiuto di Dio “per compiere quello che deve fare”.

Dall’indagine, seguita dal procuratore aggiunto Marzia Sabella e dai sostituti Federica La Chioma, Claudia Ferrari e Calogero Ferrara è emerso come l’organizzazione criminale, capeggiata da pregiudicati tunisini, adescava i migranti in Tunisia e li accompagnava fino alle proprie basi logistiche a Trapani. Il tutto si aggirava ad un costo che andava dai 3mila ai 5mila euro a testa e, a bordo dei gommoni venivano trasportate anche ingenti quantità di sigarette di contrabbando, che venivano poi smerciate a Palermo nei mercati rionali.

Intanto il capo della polizia, Franco Gabrielli, a margine delle celebrazioni per il 166° anniversario della Polizia di Stato, ha dichiarato la sua preoccupazione sul rischio di presenza di lupi sui barconi che sbarcano sulle nostre coste. “Diversi mesi fa – ha spiegato – eravamo certi che una struttura organizzata non avrebbe mai rischiato uomini in viaggi estremamente fortunosi. Ma nel momento in cui l’Isis, che polarizzava le velleità di questi criminali, si è dissolto, tutto questo può avvenire”. Ha però rassicurato: “Stiamo seguendo con molta attenzione. Il livello di screening è alto e stiamo facendo tutto il possibile”.

In ogni caso, con l’arrivo della bella stagione e il miglioramento delle condizioni meteorologiche, resta alta la preoccupazione che l’associazione possa incrementare le proprie attività e che quindi i flussi migratori dall’Africa verso l’Europa possano aumentare. “Né può sottovalutarsi la circostanza che il fenomeno dei viaggi dei clandestini attraverso la rotta tunisina stia investendo direttamente la sicurezza e l’ordine pubblico dello Stato, – hanno aggiunto i magistrati – essendo le fattispecie di reati contestati idonei a favorire l’ingresso illegale in Europa di soggetti vicini al fenomeno del terrorismo internazionale di natura jihadista”.

jihadista

La minaccia jihadista vien per mare. Anche in Italia

Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le…

Donelli al B20: facilitare la crescita attraverso semplificazioni, mobilità di beni e persone ed accelerare l’innovazione con i cluster tecnologici

[caption id="attachment_920689" align="aligncenter" width="300"] Luca Donelli[/caption] “A Cordoba ho potuto porre l’attenzione sulle imprese dei giovani imprenditori del G20, evidenziando gli interventi prioritari per facilitarne la crescita: riduzione della burocrazie e dei costi di tax compliance, incremento della mobilità di beni e talenti e miglioramento delle competenze degli imprenditori e dei loro colleghi.” Lo ha dichiarato in un'intervista esclusiva all'Adnkronos…

telecomunicazioni

L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip

L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…

Tutti i piani dell'Ue per l'intelligenza artificiale

In principio è stata la Francia, che solo pochi giorni fa ha lanciato il suo piano nazionale per attrarre investimenti in intelligenza artificiale. Ma è l'Europa tutta, compatta, a schierarsi per essere all'avanguardia in una tecnologia destinata a plasmare in modo sorprendente il mondo del futuro. Per questo, oggi, a Bruxelles, in occasione del Digital Day 2018, ha riunito politici,…

MTB 2018, ecco la nuova criptomoneta del vino

Anche se la più famosa è il Bitcoin, il mondo delle criptomonete è vasto e anche molto curioso. Ci sono monete digitali nate con uno scopo geopolitico, più che economico, come il Petro del governo venezuelano, ma anche la CannabisCoin per lo scambio commerciale della marijuana. Ora anche il mercato enologo ha una criptomoneta. Si chiama MTB 2018 ed è…

contratto, italiani

Non ci sono solo poltrone da assegnare. È possibile discutere di Siria in Parlamento?

Il governo italiano è limitato nell’ordinaria amministrazione ed il Parlamento, insediato da poche settimane, può contare solo sugli uffici di presidenza e sulla cosiddetta commissione speciale, quella che interviene nel periodo di transizione e prima che sia formato il nuovo esecutivo e quindi completati tutti gli organismi di Camera e Senato. Ad oltre un mese dal voto, le istituzioni del…

Dobbiamo tenere d’occhio la Siria, memori della lezione libica. Parla Parsi

L’orologio della storia non torna indietro, la finestra di opportunità per spodestare il regime siriano è passata. Vittorio Emanuele Parsi, Professore all'Università Cattolica di Milano e in libreria con "Titanic, Il naufragio dell'ordine liberale", raggiunto telefonicamente da Formiche.net, ha le idee chiare. L’Italia deve coltivare i suoi interessi strategici, nel pieno rispetto del  diritto internazionale, perché il quadro di alleanze che si è delineato…

hamas diritti

Così all'Onu va in scena lo scambio di accuse. Sulla pelle dei morti a Douma

Ieri, sullo sfondo della minaccia americana di intervenire militarmente in Siria per punire il regime per l’attacco chimico a Douma, è andato in scena il consueto spettacolo della divisione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con gli Stati Uniti che hanno usato parole durissime per condannare le atrocità di Assad e la Russia che ha parlato di “fake news”. Nella giornata…

democrazia, Quartapelle

Senza una politica estera decisa, l'Italia rischia la marginalizzazione. Parla Lia Quartapelle (Pd)

Stupore e incredulità per il silenzio delle forze politiche che si candidano a governare il Paese di fronte alla vicenda siriana che, in questi ultimi giorni, ha preso una piega preoccupante. La deputata del Partito democratico, Lia Quartapelle, raggiunta telefonicamente da Formiche.net, interrompe per qualche minuto la partecipazione alla seduta della Camera, impegnata in queste ore nell'istituzione di una Commissione…

4 marzo

Non sprechiamo il tempo da qui a giugno in attesa che giunga il nuovo governo

La Uilm celebra il suo Congresso nazionale in un momento delicato per la vita del Paese. Le accellerazioni dell'economia reale sono sempre più veloci, mentre gli scossoni derivanti dal voto politico rischiano di determinare un vuoto colmo di incertezze. I CONGRESSI DI UIL E UILM Basti pensare che l'assise congressuale dei metalmeccanici della Uil si svolgerà tra pochi giorni, mentre…

×

Iscriviti alla newsletter