Skip to main content

L’esplorazione corre in casa Eni. E corre soprattutto in Africa. Il Cane a sei zampe ha appena annunciato una nuova scoperta a olio nel prospetto esplorativo Kalimba, situato nel Blocco 15/06 nelle acque profonde dell’offshore dell’Angola, in Africa. La capacità del giacimento appena individuato dal gruppo guidato da Claudio Descalzi (nella foto) è stimata contenere tra i 230 e 300 milioni di barili di olio in posto.

Scendendo nei dattagli, il pozzo esplorativo Kalimba è localizzato a circa 150 chilometri dalla costa e 50 chilometri a sud-est dalla Fpso Armada Olombendo, nell’East Hub: il pozzo è stato perforato dalla nave di perforazione West Gemini in una profondità d’acqua di 458 metri, raggiungendo una profondità totale di 1.901 metri.

Per il gruppo italiano il giacimento africano apre nuovi scenari, soprattutto se si considera la natura tradizionalmente gassosa del blocco esplorativo in questione. La scoperta in Angola rappresenta infatti un’opportunità per l’esplorazione a olio nella parte meridionale del Blocco 15/06 da parte di Eni dal momento che l’area in questione è stata considerata finora principalmente come un sito indiziato a gas, e favorisce ulteriori possibilità di creazione di valore.

“L’Angola”, hanno spiegato da Eni, “è un Paese chiave per la strategia di crescita organica di Eni, che è presente nel paese sin dal 1980 e dove ha oggi una produzione equity di 155 mila barili giorno di olio equivalente. Nel Blocco 15/06 i due progetti di sviluppo, West Hub e East Hub, producono attualmente 150 mila barili giorni di olio (100%). Eni è anche operatore del blocco Cabinda Norte nell’onshore angolano”.

Adesso, nell’immediato futuro di Eni ci saranno altre esplorazioni sempre nella medesima area. “I prossimi start-up nel Blocco quest’anno saranno il Miocene Superiore, nell’East Hub, e il Subsea Boosting System per il campo di Mpungi”, spiega Eni. “Inoltre il campo di Vandumbu, che verrà collegato al West Hub, entrerà in produzione alla fine del 2018, in anticipo rispetto ai piani. Questi nuovi start-up aggiungeranno ulteriori 30 mila barili alla produzione complessiva del Blocco, che nel 2019 supererà i 170 mila barili di olio al giorno”. Contattato telefonicamente da Formiche.net il vicepresidente executive e direttore relazioni internazionali, Lapo Pistelli, non ha aggiunto ulteriori commenti, pur lasciando trasparire la soddisfazione per il risultato raggiunto.

Rimanendo in Africa, ma spostandosi molto più a nord, proprio nei giorni scorsi il gruppo italiano ha finalizzato la cessione a Mubadala Petroleum, società emiratina interamente posseduta da Mubadala Investment Company, di una quota del 10% nella concessione di Shorouk, nell’offshore dell’Egitto, nella quale si trova il giacimento super-giant a gas di Zohr. Ora Eni detiene una quota di partecipazione nel blocco del 50%, mentre gli altri partner sono Rosneft con il 30%, Bp con il 10% e Mubadala Petroleum con un altro 10%.

Dopo un avvio record in meno di due anni e mezzo dalla scoperta, il progetto è ora in ramp-up con l’obiettivo di raggiungere 2 miliardi di piedi cubi di gas al giorno (bcfd) di capacità complessiva installata entro la fine dell’anno e di raggiungere il plateau di produzione di 2,7 bcfd entro la fine del 2019.  Per l’occasione Descalzi aveva spiegato come “la presenza di soci importanti come Mubadala Petroleum, Bp e Rosneft nella concessione darà ulteriore impulso allo sviluppo del progetto Zohr, che sta svolgendo un ruolo fondamentale nel supportare l’Egitto a perseguire l’indipendenza dall’importazione di Gnl, e conferma la grande qualità di questo asset”.

eni

Eni corre in Africa e fa un altro centro con l'Angola

L'esplorazione corre in casa Eni. E corre soprattutto in Africa. Il Cane a sei zampe ha appena annunciato una nuova scoperta a olio nel prospetto esplorativo Kalimba, situato nel Blocco 15/06 nelle acque profonde dell’offshore dell’Angola, in Africa. La capacità del giacimento appena individuato dal gruppo guidato da Claudio Descalzi (nella foto) è stimata contenere tra i 230 e 300 milioni…

difesa nato

Più Nato con più Europa. La strategia italiana al Consiglio Ue spiegata dalla Trenta

Avanti tutta con la Difesa europea, ma solo se complementare alla Nato e con un occhio di riguardo per il Mediterraneo e le sfide che arrivano dal sud. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi è intervenuta al Consiglio dell'Unione europea in Lussemburgo insieme al numero uno della Farnesina Enzo Moavero Milanesi. Il vertice dei ministri, a pochi…

La Lega e quella tentazione del rompete le righe che spaventa i mercati

Cambia la geografia politica dell'Italia ma non il punto di vista dei mercati. Che continuano a mal sopportare gli exploit politici della Lega. Dopo l'ultima tornata delle amministrative (qui l'approfondimento di Formiche.net), che con verdetti a dir poco clamorosi ha consegnato roccaforti rosse come Siena al centrodestra, rafforzando notevolmente il peso specifico di Matteo Salvini nel governo gialloverde, la crisi…

Calenda chiede il superamento del Pd (via twitter). Martina lo stoppa

Botta e risposta. Da una parte l’ex ministro dello sviluppo economico, appena iscritto al Partito Democratico, Carlo Calenda, dall’altra il segretario reggente del Partito Democratico Maurizio Martina. Luogo dello scontro, naturalmente, twitter, il campo da gioco preferito dal neo iscritto ai democratici. Oggetto dello scambio, ovviamente, il disastroso esito del secondo turno delle amministrative per il centrosinistra. Il centrodestra “sfonda”…

politica, pd, toscana,

La Toscana parla chiaro: il Pd va smontato pezzo dopo pezzo. Cercasi fabbro, astenersi intellettuali

Iniziamo dalla geografia, che è sempre utile anche in chiave ripasso. La Toscana è una delle regioni più grandi d’Italia (la quinta per la precisione) ed anche per questo ha ben undici capoluoghi di provincia. È da sempre culla della sinistra italiana, al punto che in una delle sue città più importanti e ricche di storia (Livorno) si svolge il…

Dopo il ballottaggio il dubbio di Salvini & Co: si vince di più con M5S o con Forza Italia?

Si rafforza la Lega, non brilla il Movimento 5 Stelle ed è debacle Pd. Questo in estrema sintesi il risultato dei ballottaggi delle elezioni amministrative 2018, che vedono rafforzarsi il partito di Matteo Salvini a scapito dei grillini ma anche del resto del centrodestra. La notizia principale, però, è la sconfitta del Pd nelle sue roccaforti. I dem escono sconfitti…

Italia salvini

Salvini come Putin? Senza vera opposizione nessuno potrà portargli via un voto

Il fascino dell’uomo forte è storia vecchia e destinata a ripetersi. Nulla che debba sorprendere. Piuttosto, il dibattito resta aperto sul preoccuparsi o meno di questi periodici ritorni di fiamma per il decisionismo e la politica sbrigativa. Una premessa è d’obbligo: una cosa è interrogarsi sul successo travolgente di Matteo Salvini, tutt’altra faccenda occuparsi di Putin e Erdogan o, molto…

Caro Cottarelli, sugli investimenti pubblici ha ragione Tria. Parola di Fmi

L’economia politica degli investimenti pubblici è materia complessa e controversa, e le opinioni divergenti dipendono da una serie di ragioni che hanno a che fare più con la dinamica delle alleanze politiche e con la ideologia della funzione pubblica che con la teoria economica e l’evidenza empirica. La spesa del governo in conto capitale è quanto rimane delle decisioni discrezionali…

iccrea, bcc

Bcc sulle barricate, primo fronte bancario per la Lega

La Lega attacca, il credito cooperativo risponde. A quasi un mese dall'insediamento del governo gialloverde arriva il primo altolà del mondo bancario a un'iniziativa dell'esecutivo. Dalle banche cooperative, per la precisione. Piccola cronistoria. Una delle prime sortite dell'esecuitvo legastellato ha riguardato il blocco della riforma del credito cooperativo (qui l'articolo di Formiche.net), varata dal governo Renzi nel 2016, tra i…

trenta

Difesa europea. La fuga in avanti di Macron e i dubbi di Italia e Nato

Migranti, Libia e difesa europea. Sono questi i temi che stanno scaldando i rapporti tra Roma e Parigi. E mentre ieri il vertice ristretto dell'Unione a cui ha preso parte il premier Giuseppe Conte ha certificato le distanze sulla questione migratoria, oggi il ministro dell'Interno Matteo Salvini vola a Tripoli per dare profondità alla strategia del governo. Parallelamente, i colleghi…

×

Iscriviti alla newsletter