Skip to main content

Sì, la guerra commerciale tra Usa e Cina è ufficialmente scoppiata. Ma, no, non è l’inizio di un’intifada a colpi di dazi sine die che costringerà i Paesi più industrializzati a riscrivere le regole globali del mercato, cestinando in un sol colpo mezzo secolo di globalizzazione. Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da capo del servizio studi in Bankitalia (qui l’intervista a Formiche.net di un mese fa), torna a parlare dei dazi sulle importazioni di materie prime, all’indomani della dura risposta cinese a Donald Trump (nella foto) nuove tariffe su 128 beni made in Usa per un controvalore di 3 miliardi di dollari su un interscambio di 600. Tra ottimismo e un pizzico di realismo.

UNA MOSSA PREVEDIBILE

Tanto per cominciare, c’era da aspettarselo. La seconda economia mondiale non poteva starsene zitta e buona dinnanzi a 50 miliardi di dazi americani su beni cinesi. “La reazione di Pechino era scontata, prevedibile”, spiega l’economista. “Cinesi e più in generale gli asiatici, anche i vietnamiti, per cultura, non accettano imposizioni senza replicare. La guerra commerciale è cominciata, anche se la definirei una guerra a fuoco lento, a bassa fiamma. La risposta cinese è ancora leggera, per così dire. Tre miliardi di dazi sono ancora una quota limitata”.

ALLE ORIGINI DI UNA GUERRA

Zecchini sa bene che cosa ha spinto Trump a muovere guerra alla Cina. “Mettendo per un attimo da parte l’American First, il fatto è che come ha detto più volte il segretario al commercio americano, Wilbur Ross, la Cina copia gli Stati Uniti senza pagare i diritti, in poche parole ruba tecnologia. E questo Trump non lo può tollerare. Poi c’è il discorso industriale, portato avanti in campagna elettorale, con la Casa Bianca intenzionata a ridare fiato all’industria dell’acciaio e dell’alluminio, le cui difficoltà però, a dirla tutta, mi pare si siano ridimensionate, con un ritorno di competitività delle aziende”.

SE TRUMP (NON) ARRETRA

Circoscritto il problema, è tempo di fare qualche previsione. Per esempio, che cosa farà adesso Trump? Ingeggerà un combattimento corpo a corpo con la Cina? “Trump non farà un passo indietro per il semplice motivo che tutto questo lui l’ha annunciato nella sua campagna elettorale, anzi ce l’ha costruita sopra. A novembre, non dimentichiamolo, ci sono le elezioni del mid term e Trump non può rischiare figuraccie su quello che ha promesso agli elettori. Tra pochi giorni ci sarà una nuova tornata di dazi contro la Cina, ai quali Pechino risponderà quasi certamente con un’altra sventagliata. E allora credo che arriverà il momento dei negoziati, perché un accordo va trovato e Cina e Usa lo vogliono”.

ALLA RICERCA DI UN ACCORDO

Zecchini è sicuro. “Alla fine un accordo bilaterale arriverà, l’importante è avere delle contropartite. Trump vuole esattamente questo, contropartite e credo che Pechino e Washington stiano già trattando segretamente. Ma non sarà facile trovare l’intesa e francamente non so quando arriverà. Le mosse di Trump hanno molto avvelenato il clima negoziale. Sarebbe bene tenerlo a mente, la strada è in salita e anche stretta perché nessuno dei due ha intenzione di concedere nulla. Ma alla fine l’intesa arriverà anche perché non penso che i cinesi vogliano più di tanto alzare il livello dello scontro. E comunque la stessa economia mondiale lo vuole. Wall Street sta soffrendo e questa mattina Tockyo (l’indice Nikkei, ndr), ha chiuso in ribasso proprio per questi timori”.

IL FATTORE COREA

C’è però una variabile, che risponde al nome di Corea. “Gli Stati Uniti non possono troppo tirare la corda con la Cina. Per il semplice motivo che Pechino rappresenta l’ago della bilancia nello scacchiere coreano. In pratica, la Cina è l’unico vero strumento per tenere a bada la Corea del Nord e questo perché PyionPyang è completamente dipendente dalla Cina. Gli Usa farebbero bene a considerare questo aspetto”.

LE CRITICHE DELLA CASA BIANCA

Nel frattempo la Casa Bianca ha criticato Pechino per i contro dazi cinesi in risposta a quelli americani su acciaio e alluminio. “Invece di mettere nel mirino l’export Usa commercializzato correttamente, la Cina deve cessare le pratiche scorrette che stanno danneggiando la sicurezza nazionale Usa e distorcendo i mercati globali”, ha detto Lindsay Walter, uno dei portavoce della presidenza. “I sussidi della Cina e la costante sovraproduzione sono la causa principale della crisi dell’acciaio”, ha aggiunto.

 

 

Vi spiego perché alla fine Usa e Cina troveranno un accordo commerciale. Parla Salvatore Zecchini

Sì, la guerra commerciale tra Usa e Cina è ufficialmente scoppiata. Ma, no, non è l'inizio di un'intifada a colpi di dazi sine die che costringerà i Paesi più industrializzati a riscrivere le regole globali del mercato, cestinando in un sol colpo mezzo secolo di globalizzazione. Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da…

Maduro venezuela

Venezuela, il chavismo è nel mirino della giustizia americana

Le autorità federali del sud della Florida lavorano in “un’enorme indagine” per riciclaggio di denaro contro ex funzionari del governo venezuelano, secondo la stampa nordamericana. Tra loro ci sono banchieri, imprenditori e anche il braccio destro del presidente Hugo Chávez. Il principale indagato si chiama Alejandro Andrade. Da guardia del corpo è diventato tesoriere nazionale dal 2007 al 2010. Secondo il…

Che ci faceva Assange a cena con un uomo di Trump? Il Russiagate continua

La notizia è stata diffusa dal Wall Street Journal, che avrebbe acquisito delle e-mail riconducibili a Roger Stone, consigliere di Donald Trump ai tempi della campagna elettorale per le presidenziali del 2016. Secondo una delle e-mail attenzionate dal giornale, Stone avrebbe avuto una cena con Julian Assange, (nella foto), – celebre fondatore e animatore di WikiLeaks – nell’estate del 2016, vale…

trump afghanistan

Nuovo fronte con la Russia. L’accusa di passare le armi ai talebani

Durante un’intervista concessa a fine marzo alla Bbc il comandante delle forze armate americane schierate in Afghanistan, il generale quattro stelle già capo della mitica 82nd Airborne John Nicholson, è tornato a dichiarare che la Russia sta passando armi ai Talebani. È da mesi che gli americani battono su questo, anche se in diversi ai vertici Nato chiedono cautela. L’accusa di Nicholson è in effetti diretta e…

Gas

Perché il futuro energetico dell’Italia passa dal gas. Parola di Elia (Country Manager TAP)

Di Emanuele Rosa

“Grazie a TAP l’Italia diventerà uno dei principali hub energetici del Vecchio Continente nonché la porta di ingresso del gas azero nel mercato europeo”. Parola di Michele Mario Elia, dal 2016 Country Manager di TAP (Trans Adriatic Pipeline) per l’Italia. In questa conversazione il manager pugliese, con un lungo passato in Ferrovie dello Stato Italiane, affronta numerose questioni: dagli investimenti…

Perché dico grazie al Piano Marshall. Parla Maria Romana De Gasperi

Settant’anni fa, il 3 aprile 1948, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman firmava il Piano Marshall. Settant’anni fa all’Italia veniva data un’occasione di rinascita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, di riscatto agli occhi della comunità internazionale dopo una pesante sconfitta bellica. Settant’anni fa l’Italia sceglieva definitivamente l’Occidente, e lo faceva con Alcide De Gasperi alla presidenza del Consiglio.…

Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti

Di Federica De Vincentis

A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…

Erdoğan erdogan

Putin ed Erdogan, che (strana) coppia! Sul tavolo interessi economici, politici e militari

Nella sua prima visita all'estero dopo la rielezione, Vladimir Putin è arrivato oggi ad Ankara per incontri di alto livello, a cominciare da quello con l'omologo locale Recep Tayyp Erdogan. Il russo è accompagnato da una delegazione di imprenditori di prim'ordine che presenzieranno alla riunione del Consiglio di cooperazione turco-russo, e il senso della visita è consolidare i rapporti tra le…

cina, intelligenza artificiale

Algoritmi e Intelligenza Artificiale. La rivoluzione dei big data e l'esempio di Google Street View

Di Paolo Benanti

Google Street View è una funzione inglobata nel servizio cartografico del colosso di Mountain View Google Maps e Google Earth. In pratica Google fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade mappate - le immagini sono prese a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra - e permette agli utenti di vedere parti…

L'anagrafe antifascista di Stazzema

Sono nato a Pietrasanta in provincia di Lucca. Nel cuore della Versilia. Sono cresciuto a Seravezza, sulle Alpi Apuane, e per me, come per tante e per tanti altri delle mie zone, il tema della memoria è parte fondante della nostra identità collettiva. La ferita che ha lacerato la mia terra durante la seconda guerra mondiale è sempre lì. Ogni…

×

Iscriviti alla newsletter