Skip to main content

Roberto Fico ed Elisabetta Casellati. Sono questi i nomi che indicano il capolavoro di Luigi Di Maio. Ha tentato una scommessa difficilissima: allearsi con Salvini in un patto generazionale per detronizzare un indebolito Silvio Berlusconi ed affermare i presidenti di Camera e Senato che aveva in mente. Tutta la gestione del dossier è stata fatta avendo chiaro l’esito. Le tappe intermedie hanno reso visibile la capacità tutta politica di saper giocare di rimbalzo ed anche l’efficacia del lavoro di coppia con l’ormai da tutti definito “il gemello diverso” (Salvini). Per il leader pentastellato era fondamentale dare un riconoscimento importante a Roberto Fico, a capo della fazione di “sinistra”, fra i più critici della linea politica governativa di Di Maio. La riconoscenza è il sentimento del giorno prima, come è noto. Nulla toglie però che oggi il Movimento è più unito e ci sono oggi le condizioni per poter occuparsi del dossier governo con mani più libere. Insomma se questa partita delle presidenze delle Camere ha un vincitore, questo è Luigi Di Maio.

Il volto del perdente è quello di Silvio Berlusconi. Umiliato dal numero uno di M5S e sfregiato da Matteo Salvini, il fondatore e federatore del centrodestra ha dovuto subire un accordo su nomi che non erano quelli che avrebbe effettivamente desiderato e soprattutto ha accettato un metodo di lavoro che vede il pallino nelle mani della Lega con una Forza Italia vistosamente a rimorchio di decisioni prese da altri. Ad oggi la prospettiva è inevitabilmente quella di una accelerazione della costruzione di un soggetto unitario di centrodestra in cui a guidare sarà nella sostanza Salvini lasciando a Berlusconi e a Forza Italia un ruolo marginale anche se formalmente importante. Si tratta della sostanziale messa al bando delle figure più moderate e “romane”. Questo sarebbe lo scenario se di mezzo non ci fosse un imprenditore come Berlusconi. Nonostante la sua età ed il risultato elettorale declinante, è un osso duro ed una persona ricca di capacità. Se oggi ha perso la battaglia, è improbabile che rinuncerà a combattere la guerra.

Nel mezzo resta Matteo Salvini. La sua è una leadership in ascesa. Si trova in mezzo fra Luigi Di Maio e Silvio Berlusconi. Riuscirà ad imporsi o finirà stretto nella tenaglia dei due? Dal punto di vista politico, le sue prossime mosse meriteranno di essere seguite con la massima attenzione, e comunque con rispetto.

di maio

Ecco chi vince (Di Maio), chi perde (Berlusconi) e chi sta nel mezzo (Salvini)

Roberto Fico ed Elisabetta Casellati. Sono questi i nomi che indicano il capolavoro di Luigi Di Maio. Ha tentato una scommessa difficilissima: allearsi con Salvini in un patto generazionale per detronizzare un indebolito Silvio Berlusconi ed affermare i presidenti di Camera e Senato che aveva in mente. Tutta la gestione del dossier è stata fatta avendo chiaro l’esito. Le tappe…

pregiudizi

Salvini e Di Maio spiegano al Cav e al Pd che il ‘900 è finito

I due vincitori delle elezioni del 4 marzo trionfano (con un giorno di ritardo) anche nell’elezione dei presidenti di Camera e Senato. Matteo Salvini e Luigi Di Maio impongono dunque la loro linea con selvaggia durezza, “tagliando la faccia” in modo brutale a Silvio Berlusconi e relegando il Pd nella dimensione dell’irrilevanza. Lo fanno con un giorno di ritardo (avrebbero…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Quando le signore in Parlamento sono merce di scambio

Sarà quel che sarà è ciò che succede ora in Parlamento è la dimostrazione di una strumentalizzazione bieca delle donne elette trattate come palline da flipper dai capi politici. Così succede che Anna Maria Bernini stimata avvocato eletta nelle file di Forza Italia buttata in pasto al cavaliere, al posto del principe Romani supponente fidato che avrebbe già dovuto fare…

Caro Di Maio, il governo sarà a guida centrodestra. Lo spiega Crosetto

“L’accordo andato in porto per le presidenze delle Camere non implica un’intesa anche per il governo. Per Palazzo Chigi l’architrave resta sempre il centrodestra”. Dopo aver salto un giro, Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, è tornato in Parlamento da deputato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia. A Montecitorio è appena stata proclamata la nomina di Roberto Fico alla presidenza.…

La Lega ha avuto successo ma ha bisogno di FI. Parla Quagliariello

“Ora sarà interessante vedere se nascerà un nuovo bipolarismo dove comandano le estreme, e allora al centro si apre lo spazio per un’importante area macroniana. Oppure se il nuovo bipolarismo terrà dentro anche le posizioni più moderate, come è accaduto dal 1994 in avanti”. A Palazzo Madama è appena terminato il voto che ha portato all’elezione di Maria Elisabetta Alberti…

Alessandro Di Battista, il miglior "attore non protagonista" di inizio legislatura

Come in alcuni dei miglior film di Hollywood dove l’attore non protagonista ruba la scena e determina il corso della trama, Alessandro Di Battista resta uno dei leader più influenti della nuova legislatura, anche se ufficialmente è fuori dai palazzi. Per lui, lo schermo moltiplicatore sono i social network, dove puntualmente esprime quale sarebbe il suo “voto”, la sua posizione.…

Renzi è ancora il capo del Pd, ma ora la partita si fa dura

“Tocca a loro” aveva detto Matteo Renzi, e così è stato. Il Partito democratico ha mantenuto in questo avvio di legislatura la strategia voluta dal suo ex segretario, e da lui stesso annunciata all'indomani della sconfitta elettorale. Il Partito democratico, come avevamo anticipato ieri, si è limitato a guardare, “sventolando” scheda bianca prima, e votando due candidati di bandiera poi. Insomma,…

kim singapore corea

Corea del Nord, Iran, Russia. Attenti a John Bolton, farà saltare i negoziati. Parla Ian Bremmer

Una ad una le “colombe” della Casa Bianca, se così si possono chiamare, sono cadute sotto i colpi dei falchi. La scelta di Trump di rimpiazzare il Consigliere per la sicurezza nazionale Henry McMaster con John Bolton, l’ambasciatore repubblicano ritenuto estremo anche da George Bush, sfata il mito di una “normalizzazione” di Capitol Hill, che pure nei mesi scorsi aveva…

Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna alla guida di Palazzo Madama

A spoglio delle schede ancora in corso, un applauso dell'aula di Palazzo Madama ha sottolineato il superamento del quorum richiesto: Maria Elisabetta Alberti Casellati è la prima donna eletta alla presidenza del Senato. "La scelta di eleggere per la prima volta una donna alla presidenza del Senato rappresenta un onore, una responsabilità che sento doveroso condividere con quelle donne che…

russiagate, FBI

Ecco come e perché McCabe rompe il silenzio sul suo licenziamento dall’Fbi

Alla fine Andrew McCabe ha rotto il silenzio. Il deputy director dell’Fbi, licenziato a un giorno dal suo pensionamento a causa delle presunte irregolarità nelle indagini sulle interferenze russe in campagna elettorale, ha deciso di intervenire sul Washington Post in un articolo in cui ha condiviso ragionamenti e sensazioni che lo hanno guidato attraverso le ore in cui ha saputo…

×

Iscriviti alla newsletter