"E adesso che faccio con un governo diverso, fatto da persone che non hanno mai sentito parlare del Censis, che non sanno cosa sia il localismo italiano?". Sono questi i dubbi amletici che affliggono da alcune settimane Giuseppe De Rita, sociologo, saggista, fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). In una lectio magistralis alla Luiss, il noto studioso ha celebrato…
Archivi
Pd, le primarie per combattere il rischio dell'estinzione (che c'è). Parla Matteo Richetti
Il senatore dem prepara un incontro il prossimo sette Aprile a Roma, un "harambee" in cui discutere il perché il Pd si trovi in questa situazione e come fare per uscirne. Chiede un percorso che porti alle primarie in autunno: "Assurdo rinunciare a questo strumento, sarebbe una regressione". Boccia la coincidenza tra la figura del presidente del Consiglio e del…
Di Maio, Salvini e la logica politica tra fedeltà ed egoismo
Prima festeggeremo la Santa Pasqua, poi si avrà il governo, se mai si avrà. Questo è senza dubbio il calendario che il Presidente della Repubblica ha previsto per affrontare l’attuale situazione politica. Si tratta di un tempo propizio per far maturare quella soluzione ambita che, conti alla mano, attualmente non c’è. Se si dovesse stare, infatti, alle proposte elettorali nessuno…
Un programma di governo sostenibile per M5S e centrodestra? Eccolo
Le divergenze palesi su ruoli ed incarichi nel prossimo Governo - in interviste, dichiarazioni stampa e "retroscena" sui principali quotidiani - non vogliono necessariamente dire che l’intesa sui programmi sia molto lontana e chi ci vorranno tempi lunghi, ove non lunghissimi, per la formazione dell’esecutivo. Spesso si litiga su poltrone, e su chi deve essere "escluso" per un’interdizione tra il…
La vittoria al terrorismo è bipartisan. Le parole di Minniti e l'invito a Salvini
Si alza il livello. Si alza il livello delle indagini e dei successi investigativi a fronte dell’innalzarsi dell’attività di indottrinamento e di reclutamento dei terroristi islamici in Italia. Nel giro di due giorni sono emerse situazioni di altissimo rischio: il 27 marzo a Foggia è stato arrestato un egiziano di 59 anni con cittadinanza italiana (grazie a sua moglie) che…
Leggere le lettere di De Gasperi per capire e rilanciare il progetto europeo
Sguardo pensoso, volto crucciato, postura composta. Questo il ritratto che è rimasto nell’immaginario collettivo di Alcide De Gasperi, (nella foto con Winston Churchill), primo presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana, firmatario della Costituzione, fondatore della Dc, considerato uno dei padri dell’Europa. Ce lo immaginiamo appena sceso da un aereo, che parla con i giornalisti del suo viaggio negli Stati Uniti di…
Che cosa può funzionare (o no) nel Def. Parla Paolo Savona
Promettere per poi non mantenere. Perché magari si è sballato qualche calcolo, con somme e sottrazioni che non tornano. E allora, peggio per chi ha venduto la pelle dell'orso prima di ucciderlo. Conclusioni a cui un economista del calibro di Paolo Savona (qui l'intervista di febbraio a Formiche.net) arriva abbastanza in fretta quando gli si chiede se nel Def in corso…
Zimbabwe, l'ultima zampata del "vecchio elefante" Mugabe
Senza pace l'ex-ricco e prospero Zimbabwe, la vecchia Rhodesia segregazionista del bianco Ian Smith, prima ancora invidiata colonia britannica (oro, diamanti, un'agricoltura forte). Il 94enne mai domo despota Robert Mugabe, destituito con ignominia - tra l'entusiamo di una popolazione sofferente - dopo trentasette lunghi anni di "regno", esce dal suo rifugio dorato nei dintorni della capitale Harare (costato otto milioni…
Banche popolari. Perché sono perplesso sulla sentenza (all’italiana) della Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha reso nota nei giorni scorsi, in un comunicato, la propria decisione di non ritenere fondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento alla riforma delle banche popolari introdotta, come noto, con decreto legge nel 2015. La sensazione, pur non conoscendosi ancora in dettaglio le motivazioni del provvedimento, è che la Consulta abbia…
Tutti gli interessi russi per la criptomoneta del Venezuela
La Russia cerca il modo di evadere le sanzioni internazionali e tra le opzioni spunta il Venezuela. Mentre gli Stati Uniti hanno bloccato qualsiasi transazione fatta con la criptomoneta Petro inventata dal regime di Nicolás Maduro, il governo russo sarebbe pronto ad eseguire transazioni finanziarie con la moneta virtuale. Non per aiutare alla ripresa economica del Paese sudamericano ma per…