Skip to main content

Un’eccezionale esercitazione aerea e di terra in Grecia (congiunta tra Grecia e Israele) sta allarmando il versante euromediterraneo. Israele “sta aspettando qualcosa” nelle prossime 48 ore, fanno trapelare fonti militari. Si dice che negli ultimi tre giorni migliaia di riservisti israeliani, sia uomini che donne, siano stati convocati urgentemente (dal lavoro e dalle rispettive abitazioni). Spia di un allarme che punta dritto sulle alture del Golan e in Siria.

QUI IONIO

Una mobilitazione militare di mezzi e uomini che in Grecia non si vedeva da anni. Eccezionale perché l’esercitazione è stata condotta in Epiro, tra Lefkada e i rilievi interni di Grevena, con 40 caccia israeliani F-15 e F-16, supportati da un aereo cisterna in volo permanente per il rifornimento. Dalla base ellenica di Neo Ankialos si sono alzati otto Mirage greci, impegnati assieme agli israeliani su 24 obiettivi nella Grecia occidentale, sul Mar Ionio, in due ondate di attacco diverse per oggetto e approccio. L’esercizio congiunto è durato 24 ore e si è svolto su più fronti.

Nessun aereo israeliano è atterrato per controllare la prontezza operativa dei sistemi antiaerei ellenici su lunghe distanze, segno che forse quella è la preoccupazione minore. Lo scenario includeva anche turni di notte e si riferiva a sviluppi verosimilmente identificati a Gaza e in Siria, con una simulazione di obiettivi con rilievi montuosi, riferiti alle regioni del Medio Oriente e dell’Asia centrale.

SCENARI

Lunedì scorso lo Stato Maggiore delle forze armate di Bashar Assad ha avviato una serie di sommovimenti di terra, intrecciati con le mosse delle milizie del movimento sciita libanese Hezbollah che si ritireranno dalla Siria, avevano annunciato, solo su richiesta dal presidente siriano. Ecco che le parole del segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, sottolineano ancora una volta che Hezbollah è intervenuto in Siria su richiesta di Assad, con l’appendice che nessuno potrà obbligarli a lasciare la Siria. Di contro Tel Aviv starebbe monitorando anche un altro fronte, quello che si affaccia sulla parte antistante a Gaza, con i rischi derivanti da una possibile grande manifestazione animata dai palestinesi e dai loro supporters.

Ma la mobilitazione in terra di Grecia si presta anche ad un’altra valutazione. Israele non si è limitata a recitare il consueto copione di un’esercitazione classica, bensì ha previsto anche una serie di scenari eventuali e alternativi. Le forze armate in questione hanno svolto alcune manovre non pianificate, coinvolgendo anche migliaia di riservisti reclutati. Nello scenario programmato era compreso anche un doppio attacco simulato alla provincia di Daraa, al confine con la Giordania e l’obiettivo di prevenire un attacco diretto da parte delle forze siriane nella regione. Uno scenario a cui vanno sommate le tensioni sul fronte iraniano.

NUOVO HUB MILITARE

La Grecia sta assumendo, con particolare riferimento all’ultimo anno, il ruolo di hub militare di appoggio, sia per gli Usa, come dimostra la strategia legata alle nuove basi (l’Air Force One di Trump diretto a Singapore ha fatto scalo a Creta, dove c’è la base dei sommergibili di Souda Bay) che per Israele.

Con Tel Aviv il rapporto è stato cementato dal dossier energetico, che ha visto il premier greco Alexis Tsipras e il presidente cipriota Nikos Anastasiadis avviare una serie di trilaterali con Benjamin Netanyahu per le future partnership sia riguardo al gasdotto Eastmed che per la zona economica esclusiva di Cipro.

Con Washington la svolta si deve anche al lavoro sotterraneo svolto dal nuovo ambasciatore Usa ad Atene, Geoffrey Pyatt, molto esperto di energia per via del precedente incarico svolto in Ucraina. Il Pentagono, dopo il disimpegno dalla base turca di Incirlik per via dei disagi politici con Erdogan, ha scelto la Grecia come paese-appoggio. Un atollo disabitato sarà destinato a base navale, mentre saranno due i siti ellenici che ospiteranno il grosso dell’aviazione americana.

twitter@FDepalo

 

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Cosa bolle in pentola per Israele a Gaza e in Siria?

Un'eccezionale esercitazione aerea e di terra in Grecia (congiunta tra Grecia e Israele) sta allarmando il versante euromediterraneo. Israele "sta aspettando qualcosa" nelle prossime 48 ore, fanno trapelare fonti militari. Si dice che negli ultimi tre giorni migliaia di riservisti israeliani, sia uomini che donne, siano stati convocati urgentemente (dal lavoro e dalle rispettive abitazioni). Spia di un allarme che…

minniti strasburgo

Tra foreign fighter e rischi del web il terrorismo si batte anche nelle scuole

La partita dell’antiterrorismo si gioca sulla prevenzione. È intorno a questo concetto che si è dipanato l’ampio dibattito alla conferenza organizzata dall’Ispi e dal programma sull’estremismo della George Washington University di Washington per presentare lo studio "Destinazione jihad. I foreign fighter d’Italia" curato da Francesco Marone e Lorenzo Vidino e pubblicato contestualmente al numero speciale della rivista dell’Aisi Gnosis sulla…

Salvini

Salvini vince il primo round. Tre condizioni perché non diventi un boomerang

La decisione spagnola di accogliere nave Aquarius rappresenta un indubbio successo politico di Matteo Salvini, che non a caso usa parola di gratitudine mista a soddisfazione nella conferenza stampa dalla sede milanese della Lega. In politica occorre saper alzare la posta, il ministro dell’Interno lo ha fatto ed ha incassato il suo primo vero risultato da quando ha assunto la…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Come combattiamo il jihadismo in Italia. Parlano Blengini, Angelosanto e Galzerano

"C’è una difficoltà dei terroristi a portare avanti attentati su larga scala e per questo possiamo dire che c’è un rischio ridotto, ma attenzione a non sottovalutare Al-Qaeda perché si sta rafforzando moltissimo nei paesi del Maghreb". Lo ha affermato il comandante del Ros dei carabinieri, Pasquale Angelosanto, intervenendo alla biblioteca del Senato alla conferenza "Terrorismo e antiterrorismo in Italia:…

Caro Conte, c'è posta per te. Leggere Mattarella per credere

Una Europa in cui le "frontiere saranno segni convenzionali e non diaframmi", che sappia riconoscere e valorizzare la fratellanza tra popoli e in cui trovare, assieme, in una patria comune. Un nuovo e forte richiamo ai valori fondanti dell'Unione europea è arrivato oggi dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per 30esimo anniversario dalla scomparsa di Giuseppe…

Ecco cosa può insegnare al Paese la "Sardegna Regione spaziale"

Lo sviluppo e la crescita di un Paese passano anche e soprattutto dalla messa a sistema delle migliori esperienze dei suoi territori. È stato questo il senso dell'evento "Sardegna Regione spaziale", organizzato a Cagliari, lo scorso venerdì, da Airpresse Vitrociset, azienda italiana leader nei servizi e nelle tecnologie per l'Ict. Difatti, nel campo dell'aerospazio la Sardegna rappresenta un vero e proprio best…

leadership

La battaglia Usa contro il cyber attivismo russo si sposta sotto il mare

Nuovo capitolo della battaglia americana contro gli attacchi informatici attribuiti al Cremlino. Il dipartimento del Tesoro statunitense ha, infatti, annunciato sanzioni contro tre persone e cinque società russe che, si legge in un comunicato del segretario Steven Mnuchin, avrebbero "direttamente contribuito a migliorare le capacità sottomarine e informatiche della Russia", mettendo di conseguenza a rischio "la sicurezza degli Stati Uniti…

Ecco come Leonardo vola in Canada (con la C Series) assieme a Airbus e Bombardier

Alla fine l’accordo è arrivato. Dopo l’ottenimento di tutti i via libera necessari, Airbus, Bombardier e Investissement Québec (IQ), hanno chiuso l’accordo relativo alla C Series, che diventerà effettivo dal prossimo 1° luglio. In base all’intesa, ad Airbus andrà come previsto la maggioranza delle azioni di C Series Aircraft Limited Partnership (CSALP), con sede a Mirabel, quartier generale di Bombardier…

La cacciatrice di bellezza

Patricia Wengraf ha un terzo occhio, che le permette di scovare il più bello tra il bello. L’abbiamo intervistata per il mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc. Di mestiere fa la mercante d’arte e gira tra aste e collezioni private. Osserva migliaia di opere ma, tra tante, il suo terzo occhio si posa su una e una sola. Patricia è specializzata…

salvini migranti

Aquarius, arriva la disponibilità della Spagna. Cause ed effetti della mossa di Madrid

“È nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone, rispettando così gli obblighi internazionali". Con queste parole il premier Pedro Sánchez ha annunciato la disponibilità della Spagna di accogliere Aquarius. La nave con circa 629 migranti salvati dalle organizzazioni Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranée, potrà attraccare al porto della città di…

×

Iscriviti alla newsletter