Skip to main content

Il quotidiano online americano ProPublica ha ottenuto e pubblicato l’audio registrato all’interno di un centro di detenzione in cui dieci migranti minori sono stati appena separati dai loro genitori. Oltre a urla e pianti (i bimbi chiamano insistentemente la mamma e il papà) a un certo punto si sente la voce di un agente americano.

“Bene, abbiamo un’orchestra. Quello che manca è il direttore d’orchestra”, si sente nella registrazione. “Molti di loro sembra piangano così tanto da riuscire a respirare a fatica”, si legge nell’articolo di ProPublica. Una bimba del Salvador di sei anni chiede invece più volte di chiamare sua zia, dice di sapere il numero a memoria: “Mia mamma mi ha detto che sarei andata con mia zia e che sarebbe arrivata a prendermi il prima possibile”.

Da aprile a maggio più di 2.300 bambini sono stati separati dalle loro famiglie dopo essere stati fermati negli Stati Uniti dove sono entrati senza documenti dal confine con il Messico. Ad aprile Trump ha iniziato le politiche “di tolleranza zero” che prevedono di perseguire legalmente chiunque riesca ad entrare negli Stati Uniti senza un visto regolare. Più di cento di questi bambini hanno meno di quattro anni.

L’audio pubblicato da ProPublica è stato registrato la settimana scorsa all’interno di un centro di detenzione della U.S. Customs and Border Protection. La persona che ha registrato l’audio ha chiesto di restare anonima per paura di vendette. L’audio è stato consegnato a ProPublica da Jennifer Harbury, avvocato che si occupa di diritti civili e che per decenni ha vissuto nella Rio Grande Valley, lungo il confine tra Texas e Messico.

Video: Askanews – riproduzione riservata

Il pianto dei bambini separati dai genitori migranti in Usa. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sezdzIFNntM[/embedyt] Il quotidiano online americano ProPublica ha ottenuto e pubblicato l'audio registrato all'interno di un centro di detenzione in cui dieci migranti minori sono stati appena separati dai loro genitori. Oltre a urla e pianti (i bimbi chiamano insistentemente la mamma e il papà) a un certo punto si sente la voce di un agente americano. "Bene, abbiamo un’orchestra.…

Welfare lavoro giovani occupazione

Immigrazione? Il problema è l'emigrazione dei giovani. Parla De Masi

Mettiamola così. L'Italia rischia di finire spolpata delle sue migliori risorse, cervelli e potenzialità. A qualcuno potrà sembrare l'Apocalisse e forse lo è. Soprattutto per chi fa dell'oggettività uno stile di vita. Si legge un numero, magari dell'Ocse, se ne trae una conclusione. E i numeri si sa, sono molto poco relativi. Oggi l'Ocse, nel suo report dedicato ai movimenti…

di maio salvini

Censimento 1 (Salvini) batte censimento 2 (Di Maio) 3-0

Mai nella storia patria la parola “censimento” ha avuto tanta gloria come negli ultimi giorni, grazie alle uscite al fulmicotone del ministro Matteo Salvini, presto imitate da quelle del ministro Luigi Di Maio. Però c’è censimento e censimento, direbbe il filosofo, a dimostrazione del fatto che in questo momento è il leader della Lega quello più lucido dei due. Cominciamo…

Il governo del doppio, tra le forzature di Salvini e la continuità di Tria

Le forzature del ministro Salvini sulle vicende dei migranti e del censimento dei rom, con il conseguente clamore mediatico, stanno ottenendo un effetto solo apparentemente secondario: distrarre l'opinione pubblica da quanto sta avvenendo sul piano economico. A dimostrazione di ciò, è sufficiente seguire il dibattito parlamentare sul Def, la mozione conclusiva approvata a larga maggioranza, ma, soprattutto, le dichiarazioni del…

centrali

Perché fermare lo smantellamento delle centrali a carbone e dei reattori a fissione?

Negli Stati Uniti, gli impianti per la produzione di energia da carbone e le centrali nucleari a fissione stanno chiudendo bottega. La sospensione delle attività non è causata, come potremmo immaginare, da un risveglio di preoccupazioni ecologiste: sappiamo che il carbone produce il doppio di anidride carbonica a parità di energia rispetto al gas e anche un sacco di inquinanti,…

berlusconi

Candidarsi alle europee e Galliani (o Carfagna) coordinatore. Il piano di Berlusconi per risalire la china

Candidarsi alle elezioni europee. Tra un anno. Questa la mossa che Silvio Berlusconi ha in mente per portare Forza Italia fuori dal guado cui l’ha costretta, al momento, la Lega di Matteo Salvini. Da quando è tornato candidabile il Cavaliere ha vagliato diverse ipotesi, tra cui quella di farsi eleggere subito in Parlamento grazie alle dimissioni di un forzista e…

Salvini e Tria, le due facce del governo in materia economica e fiscale

Matteo Salvini vuole chiudere tutte le cartelle Equitalia sotto i 100mila euro “per liberare milioni di italiani incolpevoli ostaggi e farli tornare a lavorare, sorridere e pagare le tasse”. Inoltre, i 12mila evasori totali scovati rendono onore alla Guardia di Finanza e ora “tocca al governo ridurre le tasse e semplificare il sistema fiscale”. Giovanni Tria promette invece che il…

Italia salvini

La nuova Italia è di Matteo Salvini? Il dibattito è aperto

Una “Nuova Italia”: sia quella uscita dalle urne del 4 marzo, sia quella che sembra essere nata dopo la formazione del governo Lega-M5S. Ma soprattutto “Una nuova Italia” è il titolo del libro scritto da Matteo Cavallaro, Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco, edito da Castelvecchi, e che è stato presentato dall’associazione Lei non sa Chi sono Io nell’ambito del progetto…

germania

Libia priorità assoluta per Nato e Ue. Gli aiuti italiani e il ruolo delle ong

La priorità assoluta dell’Italia resta la Libia dove le istituzioni europee cercano di ridurre i conflitti locali e di far collaborare le municipalità con il governo centrale e dove resta determinante il ruolo della Guardia costiera libica, il cui intervento ha più che dimezzato le morti in mare. È in estrema sintesi quanto emerso dalla Sesta conferenza su “Shared Awareness…

Nato golfo muro

Inflazione, disoccupazione e debito. Le contraddizioni Usa e il nodo midterm

È difficile prevedere dove porterà l’”America first” di Donald Trump. Al momento quel che risulta evidente è il suo carattere contraddittorio. Ciò che gli Usa (forse) guadagneranno con i dazi, lo perderanno, e con gli interessi, a causa della tendenza del dollaro a rivalutarsi. Si dirà che non è una novità. Basti pensare a come il Presidente tratta la sua…

×

Iscriviti alla newsletter