Skip to main content

Hanno superato il milione gli utenti del carsharing in Italia e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. La mobilità condivisa è in costante crescita: sono oltre 18 milioni gli italiani (28% della popolazione) che possono usufruire di questo tipo di servizio. Quelli che hanno avuto maggiore diffusione nell’ultimo anno sono il bikesharing, il carsharing e il carpooling. Questo successo è confermato dai numeri che sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, arrivando a circa 40mila biciclette disponibili in 265 Comuni, circa 8mila auto per oltre un milione di utenti e 2 milioni e mezzo di utilizzatori del carpooling extraurbano.

Continua, inoltre, a salire il numero dei veicoli a emissioni zero: è elettrico il 27% degli scooter e delle auto condivise che circolano nelle nostre città. Nel triennio 2015-2017 i servizi di trasporto condiviso sono aumentati del 50%. Dal punto di vista territoriale, infine, le regioni del Sud hanno fatto registrare una maggiore crescita (57%), mentre Milano si conferma la prima città per sharing mobility.

Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Secondo Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, presentato oggi a Roma alla seconda Conferenza Nazionale sulla mobilità condivisa, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dal ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Deloitte e Ferrovie dello Stato.

“La mobilità condivisa – sostiene il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è uno dei comparti trainanti di quella rivoluzione della sostenibilità dei trasporti urbani che è essenziale per assicurare standard di qualità dell’ambiente e della vita nelle città. I trasporti, infatti, incidono in maniera significativa sull’inquinamento atmosferico che segna ancora ripetuti superamenti delle soglie imposte dalle norme nazionali e internazionali. Il ministero, in questi anni, ha finanziato 573 progetti per 625 milioni di euro a favore di 169 comuni in materia di mobilità sostenibile e nell’ultimo anno ha promosso e finanziato 80 progetti per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola”.

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, “la mobilità passeggeri è soprattutto un fenomeno urbano e gran parte degli spostamenti avviene in città. Questo significa che gli impatti negativi si riscontrano in città dove vi è il maggior numero di persone esposte. Ma è proprio nelle città che vi sono le migliori opportunità per superare il vecchio modello di mobilità individuale a favore di quello basato sui mezzi pubblici e dei servizi condivisi. Perchè ciò accada occorre che mobilità condivisa conquisti sempre più spazio sottraendolo all’uso dell’auto privata”.

Ed è proprio questa la direzione verso la quale il nostro Paese si sta muovendo. Sono soprattutto le giovani generazioni che preferiscono la sharing alla proprietà dei mezzi. Secondo uno studio di Deloitte, il tasso di motorizzazione degli italiani tra i 18 e i 45 anni è passato dal 53% del 2005 al 37% del 2016 e a ciò ha contribuito anche la diffusione del carsharing e del carpooling. Questi servizi, insieme a un trasporto pubblico sempre più efficiente, potranno, nei prossimi anni, ridurre drasticamente l’uso delle auto private e le emissioni inquinanti.

Auto, moto e bici in sharing. Ecco i numeri del boom in Italia

Hanno superato il milione gli utenti del carsharing in Italia e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. La mobilità condivisa è in costante crescita: sono oltre 18 milioni gli italiani (28% della popolazione) che possono usufruire di questo tipo di servizio. Quelli che hanno avuto maggiore diffusione nell'ultimo anno sono il bikesharing, il carsharing e il carpooling.…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché l'inutile “pareggio” tra Ue e Erdogan a Varna potrebbe peggiorare le cose nel Mediterraneo

Un inutile “pareggio” che lascia sostanzialmente irrisolti tutti i nodi al pettine dei rapporti tra Ue e Turchia, ma che proprio perché senza una soluzione nel breve-medio periodo, potrebbe essere foriero di nuova destabilizzazione nel quadrante mediterraneo e in quello mediorientale. Il vertice euroturco di Varna, sul Mar Nero, era stato preceduto dagli strali turchi nella direzione dello sfruttamento degli…

khashoggi

Lockheed, Raytheon e non solo. Tutte le cyber intese a stelle e strisce dell'Arabia Saudita di Mbs

La nuova Arabia Saudita del principe ereditario Mohammed bin Salman punta forte non solo sulla trasformazione digitale, grazie all'ambizioso programma Vision 2030, ma anche sulla sua salvaguardia dai cyber attacchi. Per questo, durante la sua recente visita americana, oltre ad aver realizzato incontri istituzionali di alto livello, come quello con il presidente Usa Donald Trump, e meeting con i vertici…

casa bianca, midterms

Caso Skripal, la Casa Bianca espelle dagli Stati Uniti 60 diplomatici russi

L’imprevedibilità continua ad essere la caratteristica di riferimento della presidenza di Donald Trump, specialmente quando la Casa Bianca è intenta a lavorare sulle delicate questioni dei rapporti internazionali. Giunge in queste ore la notizia, confermata da fonti vicine all’amministrazione, di un provvedimento di espulsione dagli Stati Uniti per 60 diplomatici russi, come conseguenza dell’attacco con l’agente nervino che ha causato…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La guerra diplomatica contro la Russia sale di livello: espulsi funzionari da Usa, Francia, Germania e Italia

La Farnesina comunica in modo asciutto che "a seguito delle conclusioni adottate dal Consiglio Europeo del 22 e 23 marzo scorso, in segno di solidarietà con il Regno Unito e in coordinamento con partner europei e alleati Nato, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha notificato oggi la decisione di espellere dal territorio italiano entro una settimana due funzionari…

Come nasce e si sviluppa il sorpasso a destra della Lega Nazionale

Non c'è da stupirsi che, oggi, la golden share del centrodestra sia passata di mano. Perché è stato il frutto di una concomitanza di fattori, umani e politici, che hanno costruito un puzzle armonico e altamente complesso, basato essenzialmente su tre punti. Primo. Le parole del governatore ligure Giovanni Toti oggi su Repubblica a proposito del suo partito (“Il problema…

jobs

Steve Jobs, colpevole o innocente? Appuntamento a Milano con i Processi alla Storia

Quarto e ultimo appuntamento al Teatro Manzoni di Milano con i processi alla Storia del format "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente?" a cura di Elisa Greco. Al centro del dibattimento processuale condotto rigorosamente a braccio da magistrati, avvocati e personalità della vita civile ci sarà Steve Jobs perché, commenta l’autrice e curatrice, Elisa Greco “grazie…

Boeing vola con il programma Dreamliner (l'Italia c'è). Consegnato il primo 787-10

Con la consegna a Singapore Airlines del primo esemplare 787-10, il colosso americano dell'aviazione ha completato la famiglia Dreamliner. Per Boeing si tratta di "un aereo che fisserà un nuovo standard globale nel risparmio di carburante". Circa 3mila persone hanno assistito all’evento nello stabilimento del costruttore a North Charleston, in Carolina del Sud, dove viene costruito l’ultimo modello di 787, il più grande…

corbin, theresa may, Brexit

Così Brexit sta mandando in frantumi gli equilibri interni dei conservatori e laburisti in Uk

Non è stato semplicemente un fine settimana di fuoco per Jeremy Corbyn e Theresa May. Ma sono le ultime settimane della politica inglese a mostrare una dimensione tremendamente travagliata e confusionaria. Qualcuno direbbe, "merito", colpa, dei leader delle due principali forze politiche che non pare si stiano avviando in perfetta forma all'appuntamento politico delle prossime elezioni locali del 3 maggio.…

Il caso Skripal e la reazione della Farnesina, ecco perché non avevamo scelta. Parla Carlo Jean

L'Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell'Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all'uccisione dell'ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c'è anche l'Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l'imminente espulsione di due funzionari dell'ambasciata…

×

Iscriviti alla newsletter