Skip to main content

C’è una zona del nostro Paese della quale si è parlato poco in questi giorni. Eppure i suoi abitanti sono coinvolti in prima persona in quanto va accadendo con l’emergenza profughi. È la Sicilia. Vescovo siciliano, da anni alla guida di una diocesi in prima linea  su  quello che è diventato il fronte del Mediterraneo, quella di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero constata che la situazione è cambiata da quando gli sbarchi non avvengono più a Lampedusa, da dove dopo le prime cure si procedeva: ora sbarcano a Trapani, a Catania, magari anche in altri porti, e così la percezione del fenomeno, in costante diminuzione rispetto agli anni passati, cambia.

“Il problema è politico e umanitario. Dal punto di vista umanitario la Chiesa può fare molto e fa molto, con la Caritas, i centri d’ascolto, le parrocchie e altro. Dal punto di vista politico non è compito nostro, ma non si può non constatare che il sistema Paese non può andare in panne per 100mila persone, quante sono le persone sbarcate in Italia nel corso di un anno, che si vanno ad aggiungere ad un totale sette o otto volte tanto. In Germania è arrivato un milione di persone nel giro di due anni e il sistema Paese ha retto. Non parliamo poi di altri Paesi, come Libano o Giordania, dove i profughi parliamo di ben altri numeri che rapportati a quelle popolazioni portano a percentuali qui inimmaginabili. L’Italia, un Paese con 60 milioni di abitanti, si inceppa per 100mila persone? Dobbiamo renderci conto del fenomeno e delle sue reali dimensioni, elaborando vere politiche di sistema. C’è una drammatizzazione oggettiva che dipende però anche da una carenza: l’accoglienza non ha saputo affrontare il problema del dopo.”

Monsignor Domenico Mogavero non nasconde la sua preoccupazione: “Non ci fa paura non essere in sintonia, ma ci preoccupa. Ci preoccupa perché vediamo come il bombardamento mediatico stia cambiando la natura, l’indole, l’atteggiamento anche degli accoglienti siciliani. Bisognava porsi da tempo il problema del dopo accoglienza, perché è del tutto comprensibile che in un paesino vedere arrivare venti o trenta persone in difficoltà è un conto, vederli per tanto tempo ciondolare tutto il giorno intorno alla piazza senza nulla da fare è un altra. Qui si deve avere l’onestà di dire che questa attesa di Godot, se viene spezzata, viene spezzata dal lavoro nero, che porta questi uomini come noi a lavorare da mattina a sera nei campi per 3 euro al giorno, o dalla criminalità organizzata, che li schiavizza inserendoli in quel circuito perverso. Vede, so bene che un tempo c’è stato il modello Mazara, ma quell’integrazione ha funzionato alla perfezione perché trovavano subito lavoro sui nostri pescherecci, e quando un uomo ti vive accanto in barca tutta la notte non è più percepito come un nemico, un pericolo. Oggi però tutto questo non c’è più.”

Troppo semplice chiedere se non possano essere istruiti la mattina, in modo da apprendere almeno la lingua, in cambio di un’attività socialmente utile, da servizio civile, nel pomeriggio. “Non lo so, non ne conosco i risvolti normativi, ma la carenza progettuale sul dopo potrebbe essere anche questa. Comuni in enormi difficoltà, a volte disastrati, dovrebbero pensare, progettare, vedere, immaginare, investire per trasformare un problema in una risorsa. E gli stessi migranti saranno contenti di stare tutto il giorni senza far nulla in piazza? Era questo il sogno che hanno inseguito partendo? Ma al di là di questo, dell’incredibile impreparazione europea, il nostro sistema paese, ripeto, non può tremare davanti a sbarchi che si sono ridotti a 100mila persone in un anno.”

mogavero

Dal dramma migranti alla drammatizzazione. Parla il vescovo Mogavero

C’è una zona del nostro Paese della quale si è parlato poco in questi giorni. Eppure i suoi abitanti sono coinvolti in prima persona in quanto va accadendo con l’emergenza profughi. È la Sicilia. Vescovo siciliano, da anni alla guida di una diocesi in prima linea  su  quello che è diventato il fronte del Mediterraneo, quella di Mazara del Vallo,…

manovra

L’errore dei 5 Stelle ad allearsi con la Lega. Il governo gialloverde visto da De Masi

“Tutto ciò che sta accadendo corrisponde smaccatamente alle previsioni”. Con queste parole il professore emerito di Sociologia del lavoro Domenico De Masi, che ha svolto tre ricerche sociologiche per conto del Movimento 5 Stelle, commenta a Formiche.net i primi 15 giorni di governo gialloverde. Previsioni, quelle di De Masi, che riguardano la situazione politica attuale in tutti i suoi aspetti.…

Diversi in che senso e da chi? I 5 Stelle nel mirino di Bechis e Travaglio

È la questione morale del Movimento 5 Stelle quella che si è scatenata con l'apertura dell'inchiesta romana sullo stadio della Roma. Lo hanno sottolineato due giornalisti di spicco con due editoriali pubblicati oggi quasi dallo stesso titolo su due testate diverse: sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio firma "Diversi in che senso?" mentre sul Tempo, Franco Bechis "I grillini sono diversi...…

Tra manager e aziende ecco come Parigi muove un pezzo di economia italiana

Non è solo per i vari Decathlon, Auchan o Carrefour. Giganti made in France che in una decine di anni hanno letteralmente riscritto le regole della grande distribuzione in Italia e che oggi rappresentano nel Bel Paese, ma anche nel resto del mondo, il fronte compatto anti-Amazon. La Francia in Italia è qualcosa di più. È buona pratica ricordarlo, nei giorni…

putin

Putin nel pallone, l'occasione mondiale per lo zar Vladimir

Oggi, allo stadio Luzhniki di Mosca, Vladimir Putin e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman rafforzeranno le loro relazioni presenziando alla cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio 2018, e poi alla partita d'esordio, Russia contro Arabia Saudita. Le due nazionali sono calcisticamente scarsissime (bazzicano i bassifondi del ranking Fifa), ma rappresentano i primi due produttori di petrolio al mondo,…

Un ponte chiamato Fulbright. Lezione di 70 anni di soft power fra Italia e Usa

155 Paesi, 294.000 partecipanti, 7.500 borse di studio. Sono i numeri impressionanti del programma Fulbright, il piano di scambi culturali che dal 1948 crea un ponte fra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Settant’anni fa grazie alla visione di un senatore dell’Arkansas, William Fulbright, il dipartimento di Stato americano istituiva la commissione che avrebbe stanziato i primi fondi…

Verso il Summit Nato a Bruxelles. Ecco come si preparano gli alleati (e l'Italia giallo-verde)

Non sarà un Summit rivoluzionario come quello del 2014 in Galles che seguì la crisi ucraina, né un vertice di ri-orientamento complessivo come quello che si tenne a Varsavia due anni fa. Eppure, l'incontro tra i capi di Stato e di governo della Nato, il prossimo 11 e 12 luglio a Bruxelles, offrirà pane per i denti di esperti e…

hamas diritti

L'Onu rifiuta di condannare Hamas: la risposta dell'Anp

L'ambasciatrice americana Nikki Haley continua l'opera di cambiamento del discorso imperante all'Onu sul conflitto arabo-israeliano, proponendo ieri una risoluzione di condanna a Hamas. Le proposte di condanna di Israele sono quasi sempre adottate con il voto favorevole del blocco arabo-islamico, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), un numero di Stati africani, e anche europei. La recente risoluzione sulla…

F-35, se gli Stati Uniti tagliano fuori la Turchia

Gli Stati Uniti sono pronti a usare gli F-35 per convincere la Turchia a non proseguire con l'acquisto del sistema di difesa russo S-400. Non si tratta di un uso operativo, si badi bene, ma di un uso politico. Nonostante resti per ora confermata la cerimonia di consegna del primo velivolo a Fort Worth, in Texas, presso il sito di…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Perché l'operazione Vittoria Dorata mette in Yemen in allarme le Nazioni Unite

Si apre il secondo giorno per l’operazione “Vittoria dorata”, lanciata ieri dalla coalizione alleata guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti con l’obiettivo di liberare dalla presenza degli Houthi la strategica città portuale di Hodeida sul Mar Rosso. La battaglia di Hodeida è la più grande dall’inizio del conflitto ed è stata concepita per centrare tre obiettivi: impedire che…

×

Iscriviti alla newsletter