Skip to main content

La parabola politica del discusso e discutibile ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è finita a Nanterre, nella periferia parigina. L’uomo politico, sostanzialmente rimosso dalla vita pubblica, è qui da ore in stato di fermo perché indagato nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti illeciti, ritenuti da tempo “possibili e probabili dagli inquirenti” ottenuti dalla Libia per la sua campagna elettorale presidenziale del 2007 che vinse puntando sul rinnovamento del movimento gollista. Ottenne un largo suffragio dilapidato in poco tempo grazie alla sua spregiudicata politica internazionale e sociale che poco aveva a che fare con le idee del suo ispiratore e con la tradizione inaugurata dal Generale.

Alle presidenziali del 2012 venne sopravanzato al primo turno dal non irresistibile candidato socialista François Hollande ottenendo il 27% dei voti contro il 28,6%. Al secondo turno (6 maggio), Hollande gli inflisse una sonora sconfitta diventando il ventiquattresimo Presidente della Repubblica.

L’ultimo atto significativo della presidenza Sarkozy, in circostanze rocambolesche (l’ordine di intervento venne dato mentre all’Eliseo erano riuniti i capi di stato e di governo dell’Unione europea) fu l’indifendibile atto alla Libia, proditorio e controproducente, nel quale trascinò soprattutto Cameron, primo ministro britannico, e quindi tutta l’Unione che stupidamente si accodò alle mire africane del leader francese aprendo la strada ad un caos nel Mediterraneo di vaste proporzioni di cui oggi l’Unione europea ed il Vicino Oriente, pagano ancora le conseguenze.

Contestato nel suo stesso partito, Sarkozy è comunque riuscito, entrando e uscendo da inchieste giudiziarie di varia natura, a riconquistarlo brevemente tanto da imporsi ai suoi amici-nemici come Fillon, Copè, Juppé fino a cambiare nome all’Ump in “Républicains”. Ma neppure quest’operazione gli ha portato fortuna. I cittadini, gli elettori, i militanti gli voltarono le spalle. Subita la disfatta alle primarie in vista delle elezioni dello scorso anno, ha comunque brigato per avere un ruolo che gli è stato negato. Ha assistito sbigottito alla disfatta di quella che poteva essere la creatura politica proiettata nella ricostruzione di una destra repubblicana credibile, ma, a quanto si dice, senza rassegnarsi.

Il quotidiano francese Le Monde, che nel suo sito ha anticipato la notizia, ha sottolineato come lo stato di fermo potrebbe durare 48 ore e che l’ex presidente potrebbe doversi presentare ai magistrati al termine dei due giorni di custodia, per essere incriminato. È la prima volta che Sarkozy viene interrogato da quando sono cominciate le indagini sui finanziamenti, nel 2013. E le sue prospettive non sono assolutamente rassicuranti.

L’opinione pubblica francese, anche quella che lo ha sostenuto, non gli perdona la disinvoltura con la quale ha lanciato la Francia in una impresa che non aveva nessuna giustificazione politica contro la Libia. Considerando poi i benefici personali che avrebbe tratto dai sui rapporti con Gherardi c’è davvero qualcosa di inspiegabile in quell’operazione che ancora suscita interrogativi e perplessità, quando non aperte condanne.

Indagini incominciate nel 2012, dopo il suo abbandono dell’Eliseo, sulla base di un’inchiesta del sito francese Mediapart, che aveva pubblicato un documento in arrivo dalla Libia su un finanziamento deciso dall’ex presidente Gheddafi per la campagna elettorale di Sarkozy, hanno avuto un esito altalenante fino al fermo che probabilmente prelude a più dure misure restrittive.

Il ricordo, in queste ore di confusione, va ad uno dei suoi primi libri, forse il più evocativo e “visionario”, una vera sorta di manifesto politico ed esistenziale, Témoignage, nel quale si legge: “Costruire è agire con i tempi giusti della riflessione. È ‘fare’ seguendomi un pensiero, un progetto. Troppi politici non hanno più sogni, perché non credono più nella loro capacità di cambiare, trasformare il futuro”. Era il 2006. L’anno dopo avrebbe colto il suo personale trionfo. La Francia prometteva di diventare, sotto la sua guida un’altra cosa. Quelle parole vennero dette e ripetute infinite volte. Uno dei prima atti della sua presidenza Sarkozy lo dedicò all’Unione per il Mediterraneo che voleva rilanciare per unire i Paesi arabo-musulmani al sud del Vecchio Continente con un programma di ambiziose riforme ed il rilancio di un partenariato che avrebbe dovuto fermare le minacce terroristiche e l’irruzione dell’islamismo nelle società occidentali. Un piano di pacificazione. S’infranse quattro anni dopo, per esplodere a fine mandato, sulle coste libiche. Un attacco alla pace, alla comunità mediterranea, alla civile convivenza in un bacino fragile.

A Nanterre Sarkozy dovrà pensare alla sua difesa: ha avuto molto tempo per ripensare al disastro politico che ha innescato, ma non crediamo che lo abbia fatto.

“Costruire e amare? Potrebbe essere solo una promessa. Per me è la vita. La mia”. Così parlò Sarkozy, l’erede del Generale. Ognuno oggi è in grado di giudicare quelle parole vergate alla vigilia del suo effimero trionfo.

Dall'Eliseo a Nanterre, la più rovinosa caduta di Sarkozy. Forse l'ultima

La parabola politica del discusso e discutibile ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è finita a Nanterre, nella periferia parigina. L’uomo politico, sostanzialmente rimosso dalla vita pubblica, è qui da ore in stato di fermo perché indagato nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti illeciti, ritenuti da tempo “possibili e probabili dagli inquirenti” ottenuti dalla Libia per la sua campagna elettorale presidenziale…

Le ultime mosse che avvicinano Vaticano e Cina

Nel dialogo tra Cina e Santa Sede si registra un importante passo avanti, questa volta per merito di un soggetto terzo. Ha certamente rilievo infatti l’iniziativa dell’ambasciata argentina a Pechino che ha organizzato la presentazione del volume “Papa Francisco, Latinoamerica” nella capitale cinese. Non casuale la data, il 19 marzo, che segna il quinto anniversario dell’inizio del pontificato di Jorge…

Grecia

Grecia-Turchia, cosa c'è dietro il conflitto sugli 007 (veri o presunti)

Dopo la questione dello spionaggio Londra-Mosca, ecco quella mediterranea Atene-Ankara. Mostrare i muscoli o cercare la via diplomatica? Sul caso dei due militari greci arrestati al confine con la Turchia con l'accusa di spionaggio per avere sconfinato, si sta giocando un'altra partita, fatta di pressioni sul governo Tsipras da parte degli alleati in maggioranza e in una cornice di nuove visioni…

La tela del Dragone. Così Xi mette mano al potere di Pechino (guardando agli Usa)

Le riunioni congressuali a Pechino hanno deciso che il nuovo vice premier cinese sarà Liu He, intimo alleato del presidente Xi Jinping, che da pochi mesi lo ha promosso tra i 25 massimi papaveri del Politburo, da tempo consigliere in materia di policy economiche della presidenza, sessantaseienne laureato ad Harvard, con un peso enorme tra "i silos" del potere cinesi (definizione…

Ombre e mosse di Facebook dopo la bufera di Cambridge Analytica

La bufera derivante dal primo 'socialgate' della storia, come è stato definito, continua ad abbattersi su Facebook. Dopo aver bruciato circa 5 miliardi di dollari a seguito del caso Cambridge Analytica, ora la popolare rete sociale fondata e guidata da Mark Zuckerberg si è vista costretta ad iniziare a rivedere gli assetti interni. Il suo responsabile della sicurezza delle informazioni,…

Le nuove sanzioni americane contro il regime di Nicolás Maduro e l'effimera criptomoneta Petro

Nicolás Maduro ci stava provando ad aggirare le sanzioni imposte dal governo americano contro funzionari di alto livello e aziende e compagnie sotto il controllo del regime venezuelano. L’idea di creare una moneta digitale di nome Petro, ispirata alle risorse energetiche che poteva servire come garanzie delle transazioni virtuali, sembrava perfetta per poter proseguire con gli scambi finanziari e commerciali…

Big Data

Big data (e sesso). Ecco il metodo Cambridge Analytica svelato da Channel 4

Una storia che solo ora sembra dimostrare il suo potenziale distruttivo. La punta di un iceberg che potrebbe far tremare i polsi a molti, non solo negli Stati Uniti: sembra proprio che la fuga di notizie su Cambridge Analytica, emersa grazie a Christopher Wylie - ex dipendente della compagnia che ha raccontato ai media il tentativo di condizionare le elezioni…

Così l'algoritmo di Cambridge Analytica è in grado di manipolare le percezioni umane

I complessi algoritmi sviluppati da Cambridge Analytica - la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti - sarebbero stati in grado di portare il concetto di fake news "a un livello…

casa bianca, midterms

Chi è Chris Liddell, nuovo braccio destro di Trump alla Casa Bianca

La Casa Bianca cerca di reagire alle ultime pesanti uscite che hanno condizionato gli equilibri all’interno della leadership americana e messo in difficoltà la squadra dei collaboratori più vicini a Donald Trump. Non solo l’uscita di Gary Cohn dal vertice del National Economic Council ma anche l’indebolimento del ruolo di Jared Kushner, genero del presidente e suo consigliere speciale per…

Ordini in crescita per Vitrociset che punta su spazio e cyber

Portafoglio ordini in crescita, che supera due volte il fatturato e un andamento in linea con l'ultimo forecast, sia in termini di ricavi sia di Ebitda. Sono i primi dati sul bilancio 2017 di Vitrociset. L’azienda nell'ultimo periodo è stata sotto i riflettori per le ipotesi di vendita da parte dell'attuale proprietà e per la possibilità che lo Stato esercitasse…

×

Iscriviti alla newsletter