Skip to main content

Forte della propria natura internazionale e potendo contare su capacità tecnologiche all’avanguardia, MBDA punta a un ruolo da protagonista nella difesa europea e a proseguire la crescita nei mercati export con l’ambizione di raggiungere i 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2020. È quanto emerso dalla presentazione a Roma dei risultati 2017 e degli obiettivi 2018 del colosso europeo della missilistica, a cui partecipano il gruppo franco-tedesco Airbus (37,5%), la britannica BAE Systems (37,5%) e il campione italiano Leonardo (25%). A spiegare le strategie aziendali sono stati il ceo Antoine Bouvier e il managing director di MBDA Italia Pasquale Di Bartolomeo, nonché direttore esecutivo Sales & business development del Gruppo.

I TRE PILASTRI DELLA CRESCITA DEL GRUPPO

La strategia di crescita di MBDA poggia su tre pilastri, ha spiegato Bouvier: “Garantire ai Paesi domestici l’accesso alle tecnologie sovrane nei missili, perseguire il consolidamento europeo e sviluppare le attività internazionali”. Questi tre elementi, ha aggiunto il manager, “contribuiscono a formare la massa critica di MBDA, ovvero la sua capacità di svilupparsi nel lungo periodo rispetto ai suoi concorrenti mondiali”. L’ambizione, che permette di “guardare al futuro con ottimismo”, è raggiungere 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2020”.

TRA MERCATI DOMESTICI ED EXPORT

In merito ai mercati domestici, ha detto ancora Bouvier, “sentiamo la responsabilità di assicurare ai nostri Paesi un accesso sovrano a capacità militari critiche”. Sul secondo pilastro, MBDA è impegnata a “promuovere e implementare forme di cooperazione tra Paesi”, ha rimarcato il ceo ricordando i molteplici accordi del 2017. D’altronde, durante lo scorso anno “sono stati portati avanti con successo numerosi progetti di cooperazione”, ad esempio quello tra Regno Unito e Francia per i futuri missili anti-nave e da crociera, o quelli in essere tra UK e gli altri Paesi domestici tra cui la difesa terra-aria con l’Italia. Il terzo pilastro, quello relativo all’export, vede una competizione crescente, “non solo dagli Stati Uniti”, ha detto Di Bartolomeo. Stanno infatti emergendo con forza altri competitor, “come i fornitori russi che hanno cominciato a essere molto aggressivi in Paesi a noi vicini o che rientrano nella cosiddetta Europa allargata”. Altrettanto aggressivi nelle aree export del Gruppo si dimostrano “gli attori turchi e quelli cinesi”. Insomma, ha spiegato il managing director di MBDA Italia, “la sfida nei prossimi anni sarà importante e per questo sarà determinante avere prodotti che già oggi ci permettono di vincere, con nuovi programmi che rispondano ai requisiti operativi che vengono richiesti”. Il 50% tra mercati domestici ed export resta dunque “fondamentale” per riuscire a “mantenere il trend di crescita” in un “time to market sempre più breve”.

LE PROSPETTIVE DELLA DIFESA COMUNE

Ad attrarre l’interesse di MBDA è in particolare la prospettiva della difesa comune europea, inserita nel secondo pilastro illustrato da Bouvier. Il Gruppo missilistico rappresenta d’altronde già un esempio virtuoso di integrazione industriale continentale. A dimostrarlo è la partecipazione a Ocean 2020, il primo programma di ricerca finanziato dal nuovo Fondo europeo per la difesa, e dedicato alla sorveglianza marittima. Proprio oggi Leonardo, che guida un consorzio a cui partecipano 42 partner di 15 Paesi, ha firmato l’accordo di finanziamento per un valore complessivo di 35 milioni di euro. Per tale progetto “svilupperemo la capacità di munizionamento dell’elicottero unmanned. Abbiamo capacità interne su prodotti già in via di sviluppo che dovremo affinare, ma non stiamo partendo da zero”, ha assicurato Di Bartolomeo. D’altra parte, non sembra preoccupare la Brexit. “Per molte ragioni storiche e geografiche, la strategia e gli interessi del Regno Unito non possono essere sconnessi da quelli dei Paesi dell’Unione europea”, ha detto Bouvier.

I DATI DEL 2017

A sostenere l’ambizione di raggiungere 4 miliardi di ricavi entro il 2020 ci sono i risultati del 2017, definiti da Bouvier “eccellenti”. Gli ordini sono pari a 4,2 miliardi di euro, cioè “per il quinto anno consecutivo superiori ai ricavi (attestatiti a 3,1 miliardi, ndr)”, ha ricordato Claudio Palomby, direttore finanziario di MBDA Italia e deputy cfo per il Gruppo. Ciò ha determinato la “crescita rilevante del portafoglio ordini, arrivato a 16,8 miliardi di euro” rispetto ai 15,9 del 2016, assicurando “una buona copertura a medio termine e consentendo di investire in tecnologie e risorse umane”, ha spiegato Palomby. In tal senso, la previsione per il 2018 è ripetere le assunzioni del 2017: 1.200 persone. Di queste, ha specificato Di Bartolomeo, “120 saranno in Italia contro le 93 del 2017”. Rispetto a un 2016 “eccezionale sui mercati domestici”, ha spiegato il deputy cfo, gli ordini “sono per lo più derivanti dall’export (2,6 miliardi contro 1,6, ndr)”. L’indice di redditività è “superiore al 10%, un livello di assoluto benchmark per quanto riguarda l’industria della difesa che significa una generazione di cassa positiva grazie agli anticipi sugli ordini assunti nel 2017, soprattutto per il lato export”.

IL CONTESTO ITALIANO

“La decisione di Leonardo di abbandonare l’intenzione di vendere la partecipazione in MBDA è una scelta eccellente, per Leonardo e per l’Italia”, ha detto Bouvier ricordando i diversi incontri avuti con l’ad del campione italiano. “A metà gennaio – ha aggiunto il ceo – Profumo ci ha comunicato che Leonardo rimarrà azionista di MBDA perché ne riconosce il valore; e noi riconosciamo il valore di Leonardo”.

Intanto, notizie positive sul fronte commerciale sono arrivate recentemente dal Qatar. Il contratto siglato a Doha per la fornitura dei missili anti-nave Marte ER destinati agli elicotteri NH90 venduti da Leonardo ha confermato il successo della munizione made in Italy, ma anche l’importante contributo di MBDA Italia al business del Gruppo. La versione per il lancio da elicotteri si aggiunge infatti a quella per il lancio da terra, di cui proprio il Qatar è stato cliente di lancio con il sistema di difesa costiero realizzato da MBDA. Ora, il Gruppo è al lavoro per il lancio da fast jet, con l’obiettivo di “vederlo a bordo degli Eurofighet”, ha detto Di Bartolomeo ricordando come i Typhoon “ad ora non hanno capacità anti-nave”. A tal proposito, ha assicurato il managing director di MBDA Italia, “stiamo lavorando con Leonardo e con gli altri membri del consorzio Eurofighter”.

Sempre per le capacità anti-nave e sempre per l’Italia, “stiamo finalmente partendo, insieme alla Marina militare, con il Teseo (evoluzione dell’OtoMat, missile anti-nave superficie-superficie a lungo raggio, ndr)”. L’azienda è a lavoro “sulla finalizzazione del requisito operativo, mentre sono stati richiesti i finanziamenti” e si attende la finalizzazione “tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo”.

Riguardo invece il programma CAMM ER (Common anti-air modular missile extended range) “speravamo di firmarlo a Natale”, ma così non è stato per via della fine della legislatura. “Essendo stati riprotetti i fondi, ci aspettiamo che ciò avvenga con l’insediamento della commissione; noi siamo pronti a confermarlo appena SegreDifesa ci chiamerà”. Intanto, sono iniziati i lavori con la Marina miliare per l’applicazione della munizione sulle unità navali, una soluzione a cui MBDA punta anche per l’export. Infine, proseguono i lavori per integrare il missile aria-aria a lungo raggio Meteor sugli F-35, per cui “stiamo lavorando con l’Aeronautica militare italiana e con la Royal Air Force britannica”, ha detto Di Bartolomeo. Se la Difesa britannica ha già fatto richiesta formale, quella italiana “ha iniziato a muovere i primi passi”.

La crescita di Mbda tra difesa europea, export e investimenti in nuove tecnologie

Forte della propria natura internazionale e potendo contare su capacità tecnologiche all’avanguardia, MBDA punta a un ruolo da protagonista nella difesa europea e a proseguire la crescita nei mercati export con l’ambizione di raggiungere i 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2020. È quanto emerso dalla presentazione a Roma dei risultati 2017 e degli obiettivi 2018 del colosso…

Trump è "ossessionato" da Amazon o dal Washington Post?

Donald Trump è "ossessionato" da Amazon, spiegano cinque fonti anonime a Jonathan Swan, tra i più en vogue cronisti politici americani, firma di punta del sito Axios. La storia non è nuova: Amazon e il suo creatore Jeff Bezos, nonché proprietario del Washington Post, sono finiti più volte sotto attacco diretto da parte del presidente (Formiche.net s'era occupato già nel giugno scorso della "guerra di…

Cassa Depositi e Prestiti, balzo dell'utile nel 2017

Crescono i conti di Cassa Depositi e Prestiti. La Spa pubblica guidata dal tandem Claudio Costamagna (presidente) e Fabio Gallia (ad, nella foto), in scadenza tra pochi mesi, chiude il 2017 con le principali voci di bilancio in attivo. Tanto per cominciare l'utile netto consolidato a 4,5 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,2 miliardi dell'anno precedente, di cui…

La cura Mancini funziona. Così Sorgenia riduce il debito e aumenta gli utili

Cambiare sede per iniziare una nuova stagione industriale. Può sembrare la classica frase fatta, invece non lo è per nulla. Casomai un modo piuttosto sintetico per descrivere l'attuale momento di Sorgenia, uno dei principali operatori energetici del mercato libero. Proprio ieri la società ha inaugurato a Milano la nuova sede, (qui la fotogallery), realizzata all'insegna dell'efficienza, della digitalizzazione e della…

L'Air Force italiana è sempre più 4.0 e pronta alle nuove sfide

Tre eventi in uno, celebrati a Firenze nella cornice di Piazzale Michelangelo, oggi per l’Aeronautica Militare. La Forza Armata alla presenza tra gli altri del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha festeggiato i 95 anni dalla fondazione, gli 80 anni di presenza nel capoluogo toscano dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e il giuramento di fedeltà alla Repubblica, celebrato dal sorvolo…

exxonmobil

Il caso Eni insegna. ExxonMobil nelle acque di Cipro senza interferenze turche

Torna protagonista il blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro, dopo il fermo del febbraio scorso della piattaforma italiana Saipem da parte della marina militare turca. Una seconda unità navale della società petrolifera americana ExxonMobil, l’Ocean Investigator, ha infatti avviato le sue attività esplorative nella zona. Attività che erano già iniziate nelle scorse settimane con le operazioni della Med…

Il primo progetto di difesa comune europea è con Leonardo (che ci mette la firma)

Prende forma la difesa comune europea e lo fa con il campione italiano alla guida del primo progetto finanziato con il Fondo di Bruxelles. Leonardo ha infatti firmato oggi l’accordo di finanziamento per Ocean 2020, il più importante progetto relativo al bando di gara dell'European defence fund (Edf) sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’Agenzia europea per…

Xi informa Trump del vertice con Kim. Washington ottimista sul futuro, severa sul presente

Alla fine avevano ragione le tre fonti anonime citate dalla Bloomberg: c'era Kim Jong-un all'incontro di altissimo livello col deus ex machina di Pechino, Xi Jinping. Da giorni si ipotizzava sul super vertice, dopo che domenica erano iniziate a circolare le prime notizie a proposito di un treno speciale che dal Nord viaggiava verso la Cina. Here’s the Kin Jong Un + Xi…

Idea balorda. Dalla Raggi volano stracci a cinque stelle contro Salvini

È "un'ipotesi balorda" quella di spostare i ministeri da Roma in altre città italiane. Arriva dopo due giorni, ma senza mezzi termini, la risposta della sindaca della Capitale Virginia Raggi alla proposta del leader della Lega, Matteo Salvini, di spostare la sede di alcuni ministeri. "Lo spostamento dei ministeri fuori da Roma è assolutamente un'ipotesi balorda", ha detto oggi Raggi…

isis

Arrestato a Torino Elmahdi Halili, italo-marocchino militante dell'Isis. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jux43lURtyk[/embedyt] La polizia di Torino – con il supporto degli uffici di polizia di Milano, Napoli, Modena, Bergamo e Reggio Emilia – ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del capoluogo piemontese e 13 perquisizioni domiciliari e personali nei confronti di appartenenti agli ambienti dell'estremismo islamico stanziati nel nord Italia. L'indagine (svolta dalla Digos di…

×

Iscriviti alla newsletter