Skip to main content

La difesa europea passa anche da un aumento del bilancio comunitario dell’Unione europea. Parola del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, intervenuto a Bruxelles per partecipare alla riunione informale tra i capi di Stato e di governo. Tra le priorità del nuovo quadro finanziario pluriennale (Qfp) c’è difatti anche la difesa, che continua a procedere tra obiettivi comuni (dimostrati dalla conferenza G5 Sahel) e interessi divergenti (evidenti nella partita sul programma di sviluppo industriale, Edidp).

TUTTI I DOSSIER DEL VERTICE A BRUXELLES

In cima all’agenda dell’incontro tra i capi di Stato e di governo c’erano l’assetto istituzionale post-Brexit (con il dibattito relativo ai seggi dell’Europarlamento senza il Regno Unito e al processo di nomina del presidente della Commissione) e, per l’appunto, il quadro finanziario pluriennale dopo il 2020. Proprio in questo secondo aspetto rientra il tema della difesa. “In discussioni recenti abbiamo fissato nuove priorità, quali il contenimento della migrazione illegale, il miglioramento della sicurezza e della difesa europee”, ricordava nella lettera d’invito ai capi di Stato e di governo il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.

LE PAROLE DI TAJANI

L’esigenza di proseguire sul percorso della difesa comune, investendo di più e aumentando il bilancio comunitario, è arrivata anche dal presidente Tajani. “Dobbiamo garantire a tutti i cittadini europei di poter circolare tranquillamente per le strade”, ha detto da Bruxelle. “Una politica di difesa europea farebbe risparmiare milioni di euro ai Paesi membri”, ha aggiunto Tajani. Questa intenzione deve però tradursi in un impegno di bilancio, da realizzare proprio nell’ambito della definizione del Qfp post-2020. “Sono necessarie più risorse”, ha detto Tajani. Difatti, “un bilancio inadeguato si tradurrebbe nella mera illusione di risparmio”, perché “in realtà comporterebbe più spesa nazionale e l’incapacità dell’Unione di attuare politiche efficaci sui temi chiave”, tra cui anche “difesa, lotta al terrorismo, controllo delle frontiere, gestione dei flussi migratori e Piano Marshall per l’Africa”. D’altronde, “ogni singolo euro speso a livello Ue in questi settori – ha aggiunto il presidente dell’Europarlamento – ha un effetto moltiplicatore maggiore rispetto a un euro speso a livello nazionale”. Da qui la proposta, ricordata da Tajani, che il Parlamento europeo ha presentato per il nuovo bilancio comunitario: un incremento dall’1% del reddito interno lordo all’1,3%. La scorsa settimana, lo stesso Tajani aveva spiegato la tabella di marcia: “Si sta andando avanti; l’esercito comune è un obiettivo di lungo periodo, serve una industria della difesa competitiva”.

DALLE RISORSE AL G5 SAHEL

Oltre le risorse, a tenere banco è stata anche la proiezione esterna dell’Unione, in particolare verso il nord Africa. Il vertice europeo è stato difatti preceduto da un incontro del G5 dei Paesi del Sahel, a cui è seguita una conferenza stampa a cui hanno preso parte, insieme, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel. La conferenza è stata “molto importante per confermare l’impegno comune dell’Ue in Africa”, ha detto Gentiloni. “Solo con la cooperazione con questi Paesi e con il loro sviluppo” potremo contrastare il terrorismo e le cause dei fenomeni migratori. “Questo – ha aggiunto il premier – è il modo migliore per lavorare insieme e battere le posizioni populiste e antieuropee”.

INTERESSI A CONFRONTO

Eppure, accanto ai comuni obiettivi di sicurezza, interna ed esterna, ci sono anche interessi a confronto. Pochi giorni fa, il Parlamento europeo ha approvato la sua versione della proposta di regolamento che istituisce il Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), uno dei temi maggiormente dibattuti. Per il programma si prevedono 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020, risorse appetibili ai diversi comparti industriali nazionali. Ciò ha prodotto una disputa relativa ai soggetti che ne potranno beneficiare, con la spinta francese ad escludere le aziende che, seppur europee, sono controllate da Paesi esterni all’Ue. Rispetto a questa versione restrittiva, confluita nella proposta della Commissione di giugno, il Consiglio dell’Ue aveva offerto un correttivo utile a non escludere importanti realtà industriali del continente (come nel caso dell’italiana Avio Aero, business della statunitense GE Aviation, che nel nostro Paese conta oltre 4.200 dipendenti). La versione approvata al Parlamento torna però a una posizione più rigida, che l’Italia dovrà riuscire a limare nella fase dei negoziati interistituzionali appena avviatisi. Già prima del voto dell’Europarlamento, i presidenti delle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia e Lazio avevano scritto una lettera a Tajani, e agli eurodeputati italiani membri della commissione chiamata a votare la proposta, per chiedere di confermare “il compromesso raggiunto in Consiglio”. In caso contrario, scrivevano, ci sarebbero “inevitabili ripercussioni in termini di mancato sviluppo tecnologico, perdita di competitività e mercato, impattando molto negativamente sui livelli occupazionali”.

Così Antonio Tajani spinge il Parlamento europeo per investire di più sulla difesa europea

La difesa europea passa anche da un aumento del bilancio comunitario dell'Unione europea. Parola del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, intervenuto a Bruxelles per partecipare alla riunione informale tra i capi di Stato e di governo. Tra le priorità del nuovo quadro finanziario pluriennale (Qfp) c'è difatti anche la difesa, che continua a procedere tra obiettivi comuni (dimostrati dalla…

Nuovi Razzi e Scilipoti cercasi. Elogio preventivo dei responsabili

Dopo essere stati bistrattati per anni, considerati dei beceri voltagabbana pronti a servire qualsivoglia potere o partito, questa campagna elettorale 2018 ha avuto il merito di rivalutare alla grande i cosiddetti “responsabili” alias “stabilizzatori”. Ovvero coloro che, in Parlamento, arrivano in soccorso di maggioranze traballanti e governi deboli. Quando nel Palazzo mancano quella manciata di voti per arrivare a una…

Un avvocato per Di Maio. Intervista a Mauro Vaglio presidente degli avvocati di Roma e candidato del M5S

Dalla politica forense - è il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma - a quella nazionale, con l'obiettivo di essere eletto al Senato tra le fila del MoVimento 5 Stelle. Mauro Vaglio è una delle figure che Luigi Di Maio ha pescato dal mondo delle professioni per puntellare la sua squadra di candidati in vista delle prossime elezioni. "Ho accettato…

saipem

Il conflitto fra Turchia e Cipro scopre una Italia "anello debole"

L'Italia è "l'anello più debole". A dirlo, senza difetto di chiarezza, è stato il ministro degli Esteri cipriota, Ioannis Kasoulides, che ​parlando del​le perforazioni nell'area orientale dell'isola ​ha spiegato che queste ​potrebbero essere abbandonate se le navi turche continueranno a ostruirle: "La forza delle armi prevale sempre"​. E se compagnie come l'americana Exxon Mobile e la francese Total continuano a…

eni

Battaglie navali nel Mediterraneo. La pressione dei turchi su Cipro e le reazioni di Italia ed Europa

Non si ferma l'escalation nel Mediterraneo orientale legata al gas e allo sfruttamento dei giacimenti presenti nella Zee di Cipro. Oggi cinque fregate militari turche hanno nuovamente bloccato la nave Saipem 12000 nella Zee Nicosia mentre tentava di avvicinarsi ad un altro obiettivo da perlustrare per i rilievi legati agli idrocarburi. La nave italiana ha dovuto cambiare rotta e non…

Paolo vI

Il ricordo di Paolo VI, formatore della classe politica cattolica, che presto sarà Santo

Educatore alla fede ma anche e soprattutto formatore della classe politica cattolica. Dialogava, dava consigli, faceva escursioni con gli stessi giovani: al cugino che aveva crisi di fede anticipò in una lettera, in sintesi, le linee educative che servirono poi a guida dell’operato della Fuci. E organizzava ritiri spirituali minimi, di un giorno al massimo. Sono solo alcuni dei tanti…

Trump

Ecco come Trump rovina la festa olimpica di Kim

Di Stefano Cabras

“Le sanzioni più pesanti di sempre contro il regime nord coreano”, questo ha in mente Trump per risolvere lo stallo sul nucleare di Pyongyang. Secondo le anticipazioni del discorso che il Presidente Usa terrà questo pomeriggio al meeting annuale dei conservatori americani, il Dipartimento del Tesoro americano si adopererà per “bloccare ulteriormente le fonti di reddito e di combustibili che…

Xi Jinping

La linea politica strategica di Xi Jinping

Sulla base del lungo e attento discorso dell’ultimo Capodanno scorso del presidente cinese Xi Jinping, è utile oggi identificare il tracciato della sua linea politica e della trama concettuale della sua azione di statista. Da quel che leggiamo oggi sui più diffusi mass-media occidentali, la linea di Xi si riduce o a una semplice e meccanicista “concentrazione del potere” nelle…

La siderurgia al centro del rilancio industriale del Paese come dimostra il nuovo accordo con Jindal per Piombino

"L'accordo per la cessione di Aferpi da Cevital a Jindal sarà firmato oggi per ragioni di fuso orario e il closing è previsto entro fine marzo”. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: “Sono soddisfatto - ha aggiunto - anche se in questi casi dobbiamo essere prudenti”. L'intesa determinata alle 19 di ieri segna, quindi, il passaggio dell'acciaieria ex Lucchini-Aferpi…

Spin off della rete, Persidera e Canal plus. I tre fronti di Tim

Tre partite in pochi giorni non sono poche nemmeno per una società come Tim. La controllata Vivendi è alle prese con più fronti, peraltro alla vigilia del delicatissimo board del 6 marzo, quando oltre alla scorporo sulla rete, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano industriale dell'ex monopolista. I dossier sul tavolo sono questi. Primo, la partnership con Canal…

×

Iscriviti alla newsletter