Skip to main content

Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa viste le recenti proteste a ben sette anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini. Non a caso, nel nuovo pacchetto missioni, recentemente approvato dal Parlamento, c’è anche la partecipazione alla missione Nato nel Paese nordafricano, ulteriore testimonianza di come l’Italia stia ripensando la geografia della propria propensione militare in una visione più rispondente agli interessi nazionali.

GLI APPUNTAMENTI

Durante la visita la Pinotti è stata ricevuta presso il palazzo di Cartagine dal presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi (in foto), per poi incontrare il collega Abdelkrim Zbidi, il quale ha presieduto i lavori della 19esima edizione della Commissione militare mista Italia-Tunisia, appuntamento annuale con il quale si fa il punto sullo status delle relazioni tra i due Paesi. In questo contesto è stato firmato il Piano di Cooperazione 2018.

L’INCONTRO CON IL PRESIDENTE ESSEBSI

Le relazioni tra Italia e Tunisia, anche oltre all’aspetto puramente militare, sono state al centro del colloquio con Essebsi. “Il presidente – si legge sul sito del ministero – ha auspicato che la stretta amicizia tra i due Paesi possa servire da catalizzatore per l’ulteriore promozione della cooperazione bilaterale per gli interessi comuni”. Anche il ministro Pinotti ha rimarcato la storica amicizia e la cooperazione tra Italia e Tunisia, elogiando “il successo della transizione economica e sociale” del Paese nordafricano. Resta però importante, ha aggiunto la titolare del dicastero, “lo sviluppo della cooperazione militare e di sicurezza fra i due Paesi, soprattutto nella lotta al terrorismo, contro il crimine organizzato e l’immigrazione illegale”. Sono infatti diversi i “progetti congiunti a cui l’Italia sta partecipando per lo sviluppo delle aree interne del paese”.

LA COMMISSIONE MILITARE

Intervenendo ai lavori della commissione militare, la Pinotti ha ricordato i risultati raggiunti, “con la realizzazione pressoché totale delle attività previste per l’anno appena conclusosi”. Ciò permette di guardare con una certa fiducia all’anno in corso, apertosi con l’approvazione parlamentare della deliberazione del governo sulle missioni internazionali, tra cui si prevede la partecipazione alla missione Nato di supporto in Tunisia per lo sviluppo di capacità interforze delle Forze armate tunisine, con un numero massimo di 60 unità dispiegate.

“L’Italia – ha ricordato la Pinotti – è concretamente impegnata sul fronte meridionale e in particolare nel Mediterraneo, sia a livello nazionale sia nei contesti della Nato e dell’Unione Europea e non ultimo nell’Iniziativa 5+5”, il forum di collaborazione nato nel 2004 tra i Paesi del Mediterraneo occidentale, cinque della sponda Nord (Italia, Francia, Malta, Portogallo e Spagna) e cinque della sponda sud (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia), del quale dal 1 gennaio di quest’anno l’Italia ha assunto la presidenza. Così, il nostro Paese, ha aggiunto il ministro, “si sta facendo promotore di sforzi materiali e concettuali per mettere al primo posto dell’agenda politica internazionale la regione del Mediterraneo, al fine di realizzare concrete occasioni di sviluppo e crescita economica strutturale, eliminando alla radice le cause di instabilità politico-sociale”. Detto ciò, fa sapere il ministero, la Pinotti ha confermato al collega tunisino la volontà italiana di supportare le Forze armate tunisine nei settori della formazione, addestramento e sviluppo capacitivo.

(Foto: ministero della Difesa)

La cooperazione militare, la missione Nato e la lotta al terrorismo nel viaggio a Tunisi del ministro Pinotti

Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

Ernesto Somma, Mario Nuzzo, Maurizio Caprara

Come bilanciare economia e interesse nazionale?

“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…

A Malta mica son tutti cavalieri

Là in mezzo al mar ci sta il migrant che naviga. Già ma dove vuole approdare? O bella, se paghi un milione di euro a Malta, altrimenti devi trovare altri approdi. Giust'appunnto Malta: Pil 10,95 miliardi Usd, abitanti 436.947; Pil pro capite 25.058,17 Usd. Variazione annua della crescita 5,0. La disoccupazione al 4,2%.  Fecondità 1,37. Si proprio questa Malta dove,…

Più lobby per tutti  

L’attività di lobby riguarda solo le grandi aziende con tanti soldi? Falso. Con questo non voglio dire che esistono drappelli di lobbisti volontari, pronti a lavorare gratis. Voglio solo sottolineare che anche i cittadini hanno la possibilità di far ascoltare la propria voce e di influire sulle decisioni pubbliche. Lo conferma Gianluca Sgueo che noi di Telos A&S abbiamo intervistato…

Il pianeta delle scimmie

Sull'ultimo numero di Cell, uno dei giornali più importanti al mondo per quanto riguarda la ricerca biomedica, è stato pubblicato un articolo in cui si descrive la produzione di due gemelli di scimmia macaco, una specie di primate evolutivamente vicino all'uomo. Il lavoro è frutto di un laboratorio di ricerca cinese, l'istituto di Neuroscienze a Shangai. Le due scimmiette sono…

Volkswagen alla conquista del mercato americano delle auto

Di Sergio Benvenuti

Entro il 2020, il gruppo Volkswagen investirà una cifra equivalente a 2,8 miliardi di euro per lo sviluppo e la produzione di nuovi modelli destinati al mercato americano. La notizia rimbalza dal Naias di Detroit, in corso di svolgimento fino al 28 gennaio, dove il costruttore tedesco ha presentato la settima generazione della Jetta. WOLFSBURG RILANCIA La Jetta, completamente rivisitata…

pompeo

Spie e segreti da rubare. Ecco la Cia secondo Mike Pompeo

A un anno esatto dal suo giuramento nelle mani del presidente degli Stati Uniti, il direttore della Cia, Mike Pompeo, è intervenuto all’American Enterprise Institute di Washington in un confronto sui temi di maggiore interesse per l’intelligence americana nel 2018. L’intervento è stato un vero e proprio omaggio all’anima più profonda e pura dell’agenzia, un’anima devota a carpire segreti e…

La migliore strategia per l’Afghanistan è la pazienza. L’attacco a Save the Children spiegato da Margelletti

In queste prime settimane del 2018 non sembra arrestarsi l’escalation di attentati che aveva caratterizzato gli ultimi mesi il teatro Afghano. Questa mattina un attacco terroristico ha colpito l’ufficio di Save the Children di Jalalabad, capitale della provincia di Nangarhar, nell’Afghanistan orientale. “L’attacco terroristico in Afghanistan non fa che confermare le fragilità di un Paese che ha ancora bisogno del…

libia

Un attentato contro Haftar. Michela Mercuri spiega cosa è accaduto a Bengasi

Due autobomba scoppiate ieri a Bengasi ripiombano la Libia nel caos, riportando in primo piano la situazione ingestibile di un paese che non riesce a venire a capo delle sue contraddizioni e delle sue lotte intestine. Il duplice attentato di ieri porta la firma, a quanto pare, di due sigle islamiste – le Brigate del 17 Febbraio e Ansar al-Sharia…

×

Iscriviti alla newsletter