Skip to main content

Alla fine avevano ragione le tre fonti anonime citate dalla Bloomberg: c’era Kim Jong-un all’incontro di altissimo livello col deus ex machina di Pechino, Xi Jinping. Da giorni si ipotizzava sul super vertice, dopo che domenica erano iniziate a circolare le prime notizie a proposito di un treno speciale che dal Nord viaggiava verso la Cina.

Per capire il peso dell’incontro, basta pensare che la visita è stato il primo viaggio all’estero del satrapo nordcoreano dopo che nel 2011 è salito al potere. Tuttavia l’annuncio dell’incontro è stato gestito dai media di Stato cinesi e nordcoreani in modo diverso: per esempio, l’agenzia stampa cinese Xinhua (a controllo governativo) l’ha definito “unofficial“, non ufficiale, senza rendere chiaro il motivo. Il meeting è stato organizzato di fretta a quanto pare, rispetto al protocollo lungo e minuzioso che precede certi vertici, forse perché Pechino ha ritenuto necessario ri-mettere il cappello sul dossier nordcoreano giocando di anticipo, perché vedeva la cosa sfuggirgli di mano per colpa di una raffica diplomatica organizzata dalla Corea del Sud, a cui hanno preso parte gli Stati Uniti. Nelle ultime settimane, infatti, i due paesi partner hanno messo in piedi un sistema di dialogo, a cui s’è accodato il Giappone, fino a pochi mesi fa inaspettato, scavalcando di fatto la Cina nei colloqui col Nord. Su Xinhua la questione però passa così: ci sono stati cambi rapidi sulla situazione della penisola nordcoreana, e per questo Kim “ha sentito la necessità di informare di persona il Compagno segretario generale Xi Jinping”. È un cambio di punto di vista, che serve a ricordare che Pyongyang è subordinata a Pechino. Un incontro non ufficiale, dunque, con cui Pechino scombussola quello sforzo diplomatico in corso, anticipando i prossimi passaggi a guida occidentale. E infatti in Corea del Nord è stata l’annunciatrice Ri Chun Hee a comunicare al popolo del vertice, e questo significa che Pyongyang ha voluto dare particolare valore e onore all’incontro. E la foto della stretta di mano ufficiale tra i due leader campeggia in prima pagina sul Rodong Sinmun, il principale giornale della propaganda del regime. Da notare, sottolinea l’esperta del Foglio Giulia Pompili, che molte delle immagini più riprese sono emulazioni della precedente visita cinese di Kim Jong-il, il vecchio leader, appositamente pensate per dare un segno di continuità nelle relazioni tra Cina e Nord.

Un aspetto non da poco, se si considera che i rapporti tra Pechino e Pyongyang si sono via via intesiti da quando Kim ha preso il potere, ha giustiziato lo zio (l’uomo della Cina nel Nord) e spinto sui muscoli militari; la Cina ha anche votato sanzioni dure proposte dal Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite contro i nordcoreani. Però, Pechino non può restare indietro sulla vicenda.

Secondo quanto diffuso dai media, il messaggio centrale uscito dall’incontro sta nella sostanziale disponibilità di Kim a lavorare verso la denuclerizzazione se gli Stati Uniti si mostreranno sinceri nei prossimi passaggi diplomatici: su tutti, l’incontro tra il coreano e il presidente Donald Trump.

Trump ha già fatto sapere di aver ricevuto un briefing sull’incontro di Pechino da parte di Xi, ma ha anche calcato la linea severa del mantenimento delle sanzioni. Una posizione dovuta (finanche logica), anche perché il dossier nordcoreano è già una questione di frizione all’interno dell’amministrazione – per esempio: il capo del Pentagono, James Mattis, segue una linea molto più aperta verso il dialogo rispetto al nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton – e poi la linea non può cambiare così drasticamente dalle opzioni di attacco al dialogo senza paletti.

Ancora una volta sono i media di Stato cinesi a segnare la posizione di Pechino. Scrive sempre Xinhua, che ha coperto accuratamente la vicenda in inglese: “La questione della denuclearizzazione della penisola coreana può essere risolta, se la Corea del Sud e gli Stati Uniti rispondono ai nostri sforzi con buona volontà, creano un’atmosfera di pace e stabilità”. Ossia, i cinesi calcano ancora sulla loro richiesta storica: americani e sudcoreani devono sospendere l’intensa attività militare congiunta nell’area (una posizione su cui la Cina trova la sponda russa).

È una lettura del tutto geopolitica: Pechino è molto più interessata ai risvolti che quella presenza americana significa dal punto di vista politico, che al peso che ha su Pyongyang in sé. La Cina ha come obiettivo la monopolizzazione degli affari regionali, e d’altronde il corposo contingente statunitense piazzato in Corea del Sud e Giappone ha un ruolo ben più ampio della crisi atomica col Nord: ha una funzione di dissuasione, ancora più marcata da quando l’amministrazione Obama ha spostato il bilanciamento degli interessi di Washington verso Oriente.

Nelle prossime settimane, Yang Jiechi, uno dei boss della diplomazia cinese, sarà a Seul. Jiechi è tornato poco tempo fa da Washington, dove ha sostenuto incontri di alto livello. Congelato il momento militare, sulla penisola coreana si muove la diplomazia pesante.

Xi informa Trump del vertice con Kim. Washington ottimista sul futuro, severa sul presente

Alla fine avevano ragione le tre fonti anonime citate dalla Bloomberg: c'era Kim Jong-un all'incontro di altissimo livello col deus ex machina di Pechino, Xi Jinping. Da giorni si ipotizzava sul super vertice, dopo che domenica erano iniziate a circolare le prime notizie a proposito di un treno speciale che dal Nord viaggiava verso la Cina. Here’s the Kin Jong Un + Xi…

Idea balorda. Dalla Raggi volano stracci a cinque stelle contro Salvini

È "un'ipotesi balorda" quella di spostare i ministeri da Roma in altre città italiane. Arriva dopo due giorni, ma senza mezzi termini, la risposta della sindaca della Capitale Virginia Raggi alla proposta del leader della Lega, Matteo Salvini, di spostare la sede di alcuni ministeri. "Lo spostamento dei ministeri fuori da Roma è assolutamente un'ipotesi balorda", ha detto oggi Raggi…

isis

Arrestato a Torino Elmahdi Halili, italo-marocchino militante dell'Isis. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jux43lURtyk[/embedyt] La polizia di Torino – con il supporto degli uffici di polizia di Milano, Napoli, Modena, Bergamo e Reggio Emilia – ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del capoluogo piemontese e 13 perquisizioni domiciliari e personali nei confronti di appartenenti agli ambienti dell'estremismo islamico stanziati nel nord Italia. L'indagine (svolta dalla Digos di…

Così mio nonno Guido Carli mi raccontò il suo Trattato di Maastricht. Il ricordo di Romana Liuzzo

Di Romana Liuzzo

Nel 1992 non esisteva Internet. L’informazione non era istantanea. Per conoscere i fatti bisognava aspettare i tg o i quotidiani ancora caldi di rotativa. La notte del 7 febbraio, giorno della firma del trattato di Maastricht, aspettai le prime edizioni all’edicola di Piazza Colonna. Avevo fame di sapere. Ma la lettura dei giornali non mi bastò. Per fortuna avevo una…

contratto

Salvini e Di Maio? Hanno vinto grazie al rancore, ma ora governino insieme. Parla Giuseppe De Rita

"E adesso che faccio con un governo diverso, fatto da persone che non hanno mai sentito parlare del Censis, che non sanno cosa sia il localismo italiano?". Sono questi i dubbi amletici che affliggono da alcune settimane Giuseppe De Rita, sociologo, saggista, fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). In una lectio magistralis alla Luiss, il noto studioso ha celebrato…

di maio, Pd partito democratico

Pd, le primarie per combattere il rischio dell'estinzione (che c'è). Parla Matteo Richetti

Il senatore dem prepara un incontro il prossimo sette Aprile a Roma, un "harambee" in cui discutere il perché il Pd si trovi in questa situazione e come fare per uscirne. Chiede un percorso che porti alle primarie in autunno: "Assurdo rinunciare a questo strumento, sarebbe una regressione". Boccia la coincidenza tra la figura del presidente del Consiglio e del…

di maio, new york times, salvini

Di Maio, Salvini e la logica politica tra fedeltà ed egoismo

Prima festeggeremo la Santa Pasqua, poi si avrà il governo, se mai si avrà. Questo è senza dubbio il calendario che il Presidente della Repubblica ha previsto per affrontare l’attuale situazione politica. Si tratta di un tempo propizio per far maturare quella soluzione ambita che, conti alla mano, attualmente non c’è. Se si dovesse stare, infatti, alle proposte elettorali nessuno…

elezioni, programma

Un programma di governo sostenibile per M5S e centrodestra? Eccolo

Le divergenze palesi su ruoli ed incarichi nel prossimo Governo - in interviste, dichiarazioni stampa e "retroscena" sui principali quotidiani - non vogliono necessariamente dire che l’intesa sui programmi sia molto lontana e chi ci vorranno tempi lunghi, ove non lunghissimi, per la formazione dell’esecutivo. Spesso si litiga su poltrone, e su chi deve essere "escluso" per un’interdizione tra il…

La vittoria al terrorismo è bipartisan. Le parole di Minniti e l'invito a Salvini

Si alza il livello. Si alza il livello delle indagini e dei successi investigativi a fronte dell’innalzarsi dell’attività di indottrinamento e di reclutamento dei terroristi islamici in Italia. Nel giro di due giorni sono emerse situazioni di altissimo rischio: il 27 marzo a Foggia è stato arrestato un egiziano di 59 anni con cittadinanza italiana (grazie a sua moglie) che…

Leggere le lettere di De Gasperi per capire e rilanciare il progetto europeo

Sguardo pensoso, volto crucciato, postura composta. Questo il ritratto che è rimasto nell’immaginario collettivo di Alcide De Gasperi, (nella foto con Winston Churchill), primo presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana, firmatario della Costituzione, fondatore della Dc, considerato uno dei padri dell’Europa. Ce lo immaginiamo appena sceso da un aereo, che parla con i giornalisti del suo viaggio negli Stati Uniti di…

×

Iscriviti alla newsletter