Skip to main content

Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del ‘Cioc’, il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza “Prospettive della difesa italiana per la cyber security“, organizzata dal Cesma a Roma.

LA CREAZIONE DEL CIOC
Per adattarsi alla nuova era digitale e a quanto stabilito dal Summit Nato di Varsavia nel 2016, durante il quale l’Alleanza Atlantica ha riconosciuto il cyber-spazio come un dominio operativo suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva (articolo 5 del Trattato), lo scorso giugno – ha raccontato il generale – il governo italiano ha annunciato l’imminente creazione di un “Cyber Command”. Il Libro Bianco per la Difesa, redatto dal ministero della Difesa e approvato nell’aprile del 2015, aveva già fatto della cyber defense e dell’estensione delle operazioni militari nel dominio cibernetico una delle sue priorità strategiche e uno dei più importanti programmi di investimento per il triennio 2016-2018. In quest’ottica, la Difesa italiana ha istituito recentemente il Cioc, affidato alla guida del generale Vestito, operante alle dipendenze del capo di Stato maggiore delle Difesa.

SECURITY E DEFENSE
Al nuovo Comando sono stati affidati dei compiti precisi nell’ambiente cibernetico rispetto ai quali, sottolinea Vestito, “l’Italia non parte da zero”. Piuttosto, adesso il mondo militare ha ufficialmente allargato le sue competenze che, ricorda Vestito, si limitano alla difesa. “Al momento, le norme di diritto internazionale affermano chiaramente che non si può attaccare nello spazio cibernetico”, sebbene Vestito non abbia escluso che, soprattutto in ambito Nato, dei cambiamenti non possano avvenire nel prossimo futuro. Per ora, comunque, è esclusa la possibilità di cyber attacchi, e questo perché “non esistono norme adeguate, soprattutto riguardo il problema dell’attribuzione”. Se per security si intendono “le misure e le azioni atte a proteggere il dominio cyber per preservare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati”, con il termine difesa “si va oltre, comprendendo la difesa delle infrastrutture critiche”. In tal senso, la prima sfida è capire quali siano le infrastrutture critiche del Paese, aspetto reso necessario dalla direttiva europea Nis, che impone agli Stati membri di definire i fornitori di servizi essenziali.

BENEFICI E VULNERABILITÀ DEL CYBER
Il cyber spazio rappresenta “la nuova dimensione, fatta di tutto, sia di benefici sia vulnerabilità”, ha affermato Vestito. Data la pervasività di questo dominio, che attraversa e si sovrappone a tutti gli altri, occorre ripensare la generalità dei concetti di difesa nazionale. La minaccia cibernetica è “concreta, reale, persistente e in continua evoluzione”, mentre “mezzi militari sempre più digitalizzati rappresentano una potenziale vulnerabilità”. Per questo, “i cosiddetti operativi – ha spiegato Vestito – devono cominciare ad assaggiare questo piatto chiamato cyber”. Infatti, ha aggiunto, “non è più solo un discorso di mail, di privacy e di condivisione di fatti privati, ma deve diventare un dominio dell’operativo”.

COME PROCEDERE
Dal dpcm Monti del 2013 a quello firmato da Paolo Gentiloni nel 2017, passando per il Libro bianco della Difesa nel 2015, Vestito ha ricostruito i vari passaggi che hanno portato alla creazione del Comando e come intende farlo funzionare. L’idea, ha spiegato il generale, è applicare il concetto utilizzato nel triage di un Pronto soccorso, etichettando ogni minaccia in base alla sua urgenza e gravità, affidandone la risposta in base alla competenza: Cert (per quelle emergenze che rappresentano la “normalità”), Soc (Security operation center), Noc (Network operation center) e Ioc (Infrastructure operation center, quando la minaccia riguarda un’infrastruttura critica). “La cyber – ha rimarcato il comandante del Cioc – è fatta da situational awareness e dunque servono sistemi che permettano di capire cosa sta succedendo”. Poi, si passa alla “defense”, definendo chi può rispondere fino all’ipotesi in cui (“speriamo mai”) la cyber “viene compenetrata per finire in attività di conflict”.

CONSAPEVOLEZZA E FORMAZIONE
Attualmente, il Cioc è dunque a lavoro per “organizzare al meglio il sistema in termini di operazioni, organizzazione, formazione e training”. Il primo passo, però, secondo Vestito, “è capire bene noi come siamo fatti, quali reti abbiamo, di quali software e versioni di software disponiamo, e cosa è connesso”. Inoltre, ha aggiunto, “stiamo costruendo laboratori per addestrarci”, con un occhio attento alla formazione. “Dovremmo pescare nei più giovani, nei nativi digitali”, ha concluso il comandante del Cioc; magari “nuovi modi di educare, pensando all’organizzazione di ludi cyber fino alla creazione di nuovi percorsi di carriera”.

La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc

Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del 'Cioc', il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza "Prospettive della difesa italiana per la cyber security", organizzata dal Cesma a Roma. LA CREAZIONE DEL CIOC Per adattarsi alla…

intelligence

Come (e quanto) i cyber attacchi colpiscono l'Italia. Report Kroll

L'Italia è sempre più nel mirino degli hacker. A dirlo sono i dati riportati nel nuovo Global Fraud & Risk Report 2017/2018 della società di corporate intelligence Kroll, secondo il quale il 92% degli intervistati nel nostro Paese ha dichiarato di aver subito un incidente informatico nei 12 mesi precedenti al periodo preso in esame. Si tratta, spiega lo studio,…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Gentiloni a Davos, per avere Draghi a Roma. L'ipotesi M5S

L'Europa tifa Gentiloni e Gentiloni tifa Europa. Ora ci sono le prove. Il grande feeling conclamato a Davos non lascia spazio a molta immaginazione. Ieri l'Ocse ha detto aperti verbis che no, le riforme non si possono smantellare e chiunque pensi di farlo se lo tolga dalla testa, pure in fretta. E oggi, dal palco del World Economic Forum sepolto sotto…

Berlusconi, la 500 e l’allarme per le elezioni in Italia secondo il FT

Silvio Berlusconi è come una Fiat 500 degli anni'60, "un modello famigliare se non del tutto rassicurante". Così il Financial Times guarda al ritorno da dominus della scena politica di Berlusconi, "in rotta per guidare il centro-destra alla vittoria nelle elezioni del 4 marzo". In un editoriale sul prestigioso quotidiano britannico Tony Barber scorge nel ritrovato ruolo di Berlusconi di…

La politica economica del centrodestra? Promette un maggior rigore di bilancio

I programmi elettorali hanno quasi sempre due componenti. La prima componente è quella dell’enumerazione di un numero più o meno grande di proposte specifiche, più o meno dettagliate, che sono dirette essenzialmente a catturare il consenso delle varie categorie di elettori agendo sul loro interesse particolare. L’altra componente è quella che riguarda il quadro generale di politica economica, sociale e…

Il documento degli economisti franco-tedeschi… e l’assenza italiana

La governance dell’eurozona sta diventando un punto cruciale delle proposte di riforma dell’Unione Europea. La sua manifesta incapacità di gestire la crisi dei debiti sovrani in maniera equa e sostenibile (che ha costretto la Bce a manovre al limite del suo mandato, in attesa che i governi europei mettessero mano al completamento dell’unione bancaria, fiscale ed economica) ha spinto la…

Tre per cento, la chiave di volta della campagna elettorale di +Europa con Emma Bonino

Di Piercamillo Falasca e Giordano Masini

Quello del 3% rischia di essere un valore simbolico attorno al quale si giocherà molto della campagna elettorale delle elezioni politiche di marzo. Renzi dice che vuole arrivarci proprio vicino, al parametro del trattato di Maastricht che fissa al 3% il rapporto deficit/Pil, senza superarlo ma senza nemmeno provare ad avvicinarsi, come invece sarebbe giusto, al deficit zero. Invece Berlusconi…

Stati Uniti kushner

È Jared Kushner il Mr. Cina alla Casa Bianca?

Essere il genero del presidente degli Stati Uniti e rivestire una posizione di assoluto prestigio per i rapporti con la comunità internazionale non deve essere facile, soprattutto quando ad esercitare tale incarico è un giovane businessman che da sempre si è occupato di edilizia e mai di diplomazia. Le considerazioni di apertura di un recente approfondimento del New Yorker dedicato…

Pentagono

I dubbi di Stefano Silvestri sul documento strategico del Pentagono

La National Defense Strategy (Nds), preparata dal Pentagono e approvata dalla Casa Bianca, segue a distanza di circa un mese la National Security Strategy (Nss)  firmata dallo stesso presidente degli Stati Uniti. Questi due documenti, e gli altri che seguiranno nelle prossime settimane articolando le politiche americane in vari settori chiave, dal nucleare al missilistico ed altri, pongono due diversi…

Ilva, Cdp e Calenda. L’asse d’acciaio Landini-Tremonti

Avversari un tempo, forse. Oggi un po' meno. E poi, ciò che non divide, unisce. Soprattutto se si parla di Ilva. Una strana coppia quella vista ieri intorno al tavolo dell'Istituto Luigi Sturzo:  Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia (nella foto e qui l'intervista a Formiche.net) e Maurizio Landini, ex leader Fiom. Riuniti in occasione del convegno A come acciaio, B come banche, nel corso…

×

Iscriviti alla newsletter