Skip to main content

La decisione assunta durante le discussione parlamentare sulla legge di bilancio di stralciare la norma proposta dal Governo di punire con l’arresto manifestazioni violente contro il cantiere della Tap in Puglia merita qualche riflessione.

Contro l’approdo del metanodotto – che porterà il gas dall’Azerbajan in Europa e che approderà in Italia nei pressi della spiaggia di San Foca nel Comune costiero di Melendugno nel Salento – da lungo tempo è in corso una battaglia politica che vede contrapposti da un lato il Governo, le imprese che dovranno realizzare l’opera, e alcuni parlamentari salentini, e dall’altro il sindaco di Melendugno irriducibilmente contrario all’approdo nel suo territorio dell’opera, i movimenti No Tap, i Vescovi di alcune diocesi della provincia – che sulla scia dell’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco sono contrari ad opere tuttora legate la trasporto di combustibili fossili – e numerosi sindaci che della zona che solidarizzano con il collega del Comune interessato.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a sua volta vuole il gasdotto, ma da tempo ne propone l’approdo più a nord e cioè nel territorio di Brindisi, anche per ridurre il costo delle opere di allacciamento del nuovo metanodotto alla rete di trasmissione del gas verso Nord. Inoltre, dopo l’incidente in Austria nella stazione di interconnessione del gasdotto che arriva dalla Russia ha presentato un esposto alla Magistratura, affermando che per l’opera sarebbe necessaria l’applicazione della Direttiva Severo per il rischio di incidente rilevante, mentre Ministero dell’ambiente e il Consorzio per la realizzazione del metanodotto la escludono.

Ora la proposta del nuovo approdo da parte della Regione – oltre ad incontrare la dura contrarietà degli amministratori e della popolazione di Brindisi che già in passato si erano opposti alla costruzione del rigassificatore della British Gas, altra vicenda locale, ma di rilievo internazionale, durata dieci anni e conclusasi con l’abbandono dell’investimento da parte della società inglese che pure aveva già speso 200 milioni per costruire la piattaforma su cui edificare l’impianto – non è in alcun modo praticabile non avendo superato in passato la valutazione di impatto ambientale.

La soluzione alla fine scelta dal Governo e dalle imprese è quella che ha superato tutte le valutazioni in materia di ricadute sugli ecosistemi territoriali, ma i nullaosta ricevuti dalle competenti Autorità ministeriali non hanno in alcun modo tranquillizzato i comitati NO tap che, dopo ripetute e pacifiche manifestazioni di massa contro la costruzione del gasdotto, sono arrivati con alcune loro frange più estremiste a promuovere invece dimostrazioni non proprio pacifiche nei pressi dei primi cantieri dell’opera che di fatto è stata presidiata dalla forza pubblica.

Ora la decisione che era stata assunta in sede governativa di giungere all’arresto di coloro che avessero manifestato con violenza contro i cantieri, come ha scritto qualcuno, avrebbe potuto anche apparire eccessiva e rappresentare un getto di benzina sul fuoco: e tuttavia, quando un’opera ha ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie e la sua realizzazione viene eseguita con i più accurati accorgimenti costruttivi per ridurne al massimo l’impatto sull’ecosistema di arrivo e di attraversamento, come potrebbe essere tutelato il diritto dei proponenti il progetto alla sua realizzazione che sul versante italiano è già in ritardo?

Certo, nessuno auspica arresti di massa fra i gruppi sociali ostili all’opera, ma è anche vero che deve essere garantito operativamente e sul cantiere un diritto costituzionalmente sancito alla realizzazione di un intervento economico – peraltro di importanza strategica per l’Italia in quanto ne diversifica le fonti di approvvigionamento – che abbia superato il vaglio tecnico severo delle Autorità competenti. Come isolare allora le frange più consistenti di oppositori che rifiutano ogni dialogo con l’azienda e che potrebbero anche sentirsi implicitamente autorizzati a intensificare le loro azioni violente contro il cantiere del gasdotto? Il sindaco di Melendugno certo le condanna pubblicamente, bisogna dargliene atto, ma un’irriducibile opposizione come la sua all’opera prevista senza neppure volersi confrontare con i tecnici che l’hanno accuratamente progettata, non rischia al di là delle sue intenzioni di costituire alimento per un dissenso che, pur volendo restare sul terreno della protesta pacifica, rischia tuttavia in molti casi anche per infiltrazioni di elementi facinorosi di sfuggire al controllo degli amministratori locali più equilibrati?

ilva, pirro, dossier, tap

No arresti ma Sì Tap. Ecco perché

La decisione assunta durante le discussione parlamentare sulla legge di bilancio di stralciare la norma proposta dal Governo di punire con l’arresto manifestazioni violente contro il cantiere della Tap in Puglia merita qualche riflessione. Contro l’approdo del metanodotto - che porterà il gas dall’Azerbajan in Europa e che approderà in Italia nei pressi della spiaggia di San Foca nel Comune…

padoan

Ecco perchè la commissione banche è diventata una polveriera

Cresce il malumore in commissione banche. Ieri è stato l'atteso giorno del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan (nella foto) ascoltato dalla bicamerale che si appresta a chiudere l'indagine sui crack bancari di questi ultimi anni. Qualcosa però sembra essersi inceppato nel meccanismo della commissione, tanto che, dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, nelle ultime ore la tensione è salita alle stelle. Il fatto…

Tutti pazzi per Gentiloni. E i moderati preparano una lista

C'è chi continua a fare insistentemente il suo nome per il dopo elezioni e chi, addirittura, sta pensando di inserirlo direttamente nel logo per esplicitare già in partenza quale sia la propria posizione in vista delle prossime politiche. Nel centrosinistra, in questi giorni, c'è un cognome che risuona in quasi tutte le conversazioni private o le interviste ai giornali: quello…

Beatrice Lorenzin

Sanità, l'Eurispes segnala sprechi e inefficienze ma "non siamo al tracollo"

Precariato, insufficienza degli organici, forte invecchiamento del personale, liste d'attesa, sprechi: sono i punti critici più evidenti di un sistema sanitario nazionale che però “si discosta nettamente dall'idea diffusa di una sanità pubblica al tracollo e sostanzialmente irriformabile”. L'analisi la fornisce il “Termometro della salute”, il 1° Rapporto sul sistema sanitario italiano - realizzato da Eurispes ed Enpam sotto l'egida…

Altero Matteoli

La commozione di Fitto, Storace e Gasparri per la morte di Altero Matteoli

Il senatore Altero Matteoli, 77 anni, di Cecina in provincia di Livorno, è morto oggi coinvolto in un incidente stradale sull'Aurelia all'altezza di Capalbio, in provincia di Grosseto. La dinamica dell'incidente è stata così violenta da richiedere la chiusura di un tratto della strada. Esponente del Movimento Sociale Italiano, ne è stato segretario regionale per la Toscana. Nel 1995 aderisce…

Giovanni Castellaneta e Pietro Salini

Ecco come Salini-Impregilo corre tra Stati Uniti e Golfo Persico

Sbarcare in Oman, crescere negli Stati Uniti. Salini Impregilo ha calato un doppio asso a ridosso di Natale, accelerando da una parte nel consolidamento nel mercato a stelle e strisce, dall'altra entrando per la prima volta in uno dei teatri più strategici per le infrastrutture e le costruzioni, il Paese arabo adiacente agli Emirati arabi per l'appunto. E così il general…

In Catalogna non vinceranno gli indipendentisti. Parola di Andoni Ortuzar

“Alle elezioni in Catalogna del 21 dicembre vinceranno i nazionalisti e i sovranisti”. Questo il pronostico per Formiche.net di Andoni Ortuzar, presidente del Partito Nazionalista Basco (Pnv), la prima forza politica basca che assieme ai socialisti sostiene il governo locale del presidente Inigo Urkullu. A tre giorni dalla tornata elettorale fissata dal premier Mariano Rajoy dopo lo scioglimento del parlamento…

Piñera

Sebastián Piñera, cosa farà il (non tanto) nuovo presidente del Cile

Meglio "il cattivo conosciuto" o "il buono da conoscere"? I cileni hanno scelto Sebastián Piñera, già presidente della Repubblica dal 2010 al 2014. Con un vantaggio di 10 punti percentuali di distacco dal candidato di centrosinistra e presentatore tv, Alejandro Guillier, Piñera ha vinto il secondo turno e guiderà il Cile per i prossimi quattro anni. Secondo la Bbc, al leader del…

L'uomo, la maschera e la virtù

Sarà dipeso dalla stessa radice piemontese, ma leggendo l’acuto libro di Mario Baudino "Lei non sa chi sono io", interessante perla della Bompiani mi è venuto in mente, quasi come una colonna sonora, il lavoro musicale di Paolo Conte “Una faccia in prestito” . Con una faccia imprestata Da un altro, che se ti fa comodo D’altra parte vorresti la…

Lobby, orgoglio e pregiudizio

Poche idee, ma confuse. Sono tanti anni che mi occupo di lobby e sul mio mestiere ne ho sentite di tutti i colori. La citatissima frase attribuita a Einstein che dice che “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio” si adatta perfettamente ai falsi miti che si affollano intorno alla professione. Ci ho fatto il callo, ma due…

×

Iscriviti alla newsletter