Skip to main content

Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia (dal 2009 al 2014) e ora membro dell’Ufficio di Presidenza e responsabile nazionale della formazione del partito di Silvio Berlusconi, Cattaneo si sta muovendo sul territorio per portare avanti la sua campagna elettorale. Ecco cosa ha detto a Formiche.net.

Cosa manca a questa campagna elettorale?

I soldi. Questa è la prima campagna elettorale senza finanziamento pubblico ai partiti, quindi è inevitabile che anche la campagna elettorale ne risenta. C’è un doppio binario della comunicazione: da una parte i leader che espongono le loro posizioni in tv e dall’altra i militanti che si organizzano e si muovono capillarmente sul territorio.

I vari leader, come ha detto lei, si stanno esponendo in tv. Non pensa che la presenza, per il centrodestra, principalmente di Berlusconi, indebolisca la coalizione?

Silvio Berlusconi è un elemento di sintesi che porta avanti le proposte delle forze di centrodestra. La fiducia nei suoi confronti è indiscussa, malgrado non sia candidabile a causa della vergognosa gogna giudiziaria di cui è stato vittima in tutti questi anni.

Berlusconi ha fatto spesso il nome di Tajani candidato leader, ma non ha voluto scoprire le carte…

Antonio Tajani è un orgoglio per Forza italia. Come presidente del Parlamento europeo è stimato in Europa e non solo dalle forze del centrodestra, che però sono tante, per cui fare un unico nome è forse riduttivo.

Passiamo al suo collegio (Pavia-Oltrepo). Come si sta muovendo per la sua campagna?

La campagna elettorale è un’occasione per visitare i mercati di tutti i comuni che fanno parte della mia circoscrizione. Si può avere uno scambio diretto con i cittadini e con i sindaci che ogni giorno governano il territorio ed è proprio dal territorio che si può partire per innescare il buon governo. Infine sono abituato a lavorare con i social network, un altro modo per stare in contatto con i cittadini. Mi muovo a testa alta, in questi territori, forte della mia storia politica (anche da sindaco di Pavia) e dei buoni risultati che ero riuscito a ottenere.

Tre proposte, se venisse eletto, per il suo territorio?

La prima: più potere ai sindaci in ambito di sicurezza e maggiori risorse alle Forze dell’ordine che si muovono sul territorio. La seconda: potenziamento e miglioramento delle infrastrutture, che richiedono manutenzione e quindi maggiori investimenti; la terza: lavoro, potenziando le realtà locali già virtuose e che rendono grande il nostro territorio. Il vino, da queste parti, è il nostro petrolio, dovremmo valorizzarlo e incentivare le aziende che ogni giorno lo rendono un prodotto di primissima qualità riconosciuto in tutto il mondo.

Proviamo, invece, a fare un passo avanti. Il 5 marzo, se nessuno avrà la maggioranza, con chi si potrebbe alleare Forza Italia?

L’unico asse possibile è quello del centrodestra, con la Lega con cui condividiamo progetti e risultati anche sul territorio. L’errore più grande che si può fare, in questo momento, è votare il Movimento 5 Stelle, perché dove ci sono esperienze di buon governo delle amministrazioni locali, i 5 Stelle non esistono. Il voto di protesta non costruisce il futuro, bisogna guardare i candidati e la loro storia politica.

centrodestra

Dal territorio, la spinta propulsiva del centrodestra. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)

Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia…

Cipro, Descalzi conferma l'impegno di Eni e la diplomazia va avanti

“Noi non ci ritiriamo”. Così il numero uno di Eni Claudio Descalzi, dopo che la Turchia ha reso noto di aver rinviato la scadenza dell’avviso delle sue attività militari al 10 marzo, interviene per fare chiarezza sulla situazione che si è venuta a creare nel Mediterraneo orientale. QUI ENI Secondo l'ad del colosso italiano il blocco della nave di perforazione…

Sulle infrastrutture l'Italia è sulla buona strada. Ma l'Europa deve darle una mano. Parla Alberto Brandani

I treni Italo che parlano americano, ma anche un Paese all'eterna ricerca di un giusto equilibrio tra infrastrutture efficienti, se non altro nuove, senza però sprecare denaro pubblico. E l'Europa, che non può certo starsene alla finestra mentre l'Italia cerca un rilancio nei trasporti, nelle ferrovie e nelle strade. Alberto Brandani (nella foto), presidente di Federtrasporto, l'associazione confindustriale di settore, offre…

Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber

Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…

corea del nord

Le dimensioni regionali e globali della crisi nordcoreana secondo l'analisi dell'Ispi

Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…

Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran

Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…

Gas, energia e rifiuti, le utility italiane stanno benone. Report Althesys

Se c'è un pezzo di economia italiana che funziona, sono le utility. Dall'acqua, all'energia, ai rifiuti le società di pubblica utilità, municipalizzate e non, sembrano godere di ottima salute. Lo dice l'ultimo rapporto Top Utility 2018, realizzato da Althesys, che ha passato in rassegna le maggiori 100 utility italiane, verificandone fatturato, qualità dei servizi offerti e volume di investimenti. E…

alcoa, Ilva

Dopo Alcoa una soluzione per Ilva

A metà febbraio la multinazionale americana Alcoa ha formalizzato la cessione dello stabilimento di alluminio di Portovesme a Invitalia e, successivamente, da questa alla società svizzera acquirente Sider Alloys. Il calendario annunciato nel vertice di Portovesme del 22 dicembre dal numero uno del dicastero economico per la cessione dello stabilimento viene così rispettato. Gli altri argomenti da affrontare sono tanti…

scuola

Embraco e le industrie italiane nella morsa internazionale

La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori si inserisce in una questione molto più ampia in cui noi italiani, soprattutto in ambito Ue, dobbiamo acquisire più autorevolezza se puntiamo a un’Europa che ritrovi lo slancio delle origini e sappia al contempo dare risposte moderne e convincenti alle attese dei suoi cittadini. Noi italiani ed europei dobbiamo saper interloquire con…

Italia

Cosa cambia dopo la decisione della Commissione Ue sulla capacità elettrica

Di Gloria Marcotullio

Dopo un lungo periodo di trattative Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia hanno ricevuto il via libera per i meccanismi di capacità elettrica proposti. La Commissione europea ritiene che tali misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Nonostante i meccanismi di regolazione della capacità svolgano un compito importante ai fini della sicurezza dell’approvvigionamento…

×

Iscriviti alla newsletter