Skip to main content

Nastya Rybka ha 76.400 follower su Instagram ed è una “modella, scrittrice e viaggiatrici”, da quanto si legge nella descrizione del suo account. La ragazza sarebbe una delle tantissime influencer del famoso social network se non fosse per il ruolo che ha nell’ultimo capitolo del Russiagate.

Nata in Bielorussa, la giovane modella ha assicurato di essere stata l’amante dell’oligarca russo Oleg Deripaska, magnate dell’impero dell’alluminio russo e uno dei protagonisti dell’influenza russa sulla campagna elettorale delle presidenziali 2016 negli Stati Uniti.

“COME SEDURRE UN MILIARDARIO”

La storia sarebbe rimasta nel terreno del gossip se non fosse che Rybka si è impegnata nelle ultime settimane a documentare le sue tesi con video, foto e file audio. Tutto per promuovere un suo libro intitolato “Come sedurre un miliardario”.

Così, tra i consigli di bellezza, fascino e seduzione, la modella ha deciso di entrare nel territorio della geopolitica e le tensioni internazionali. Ha detto che il vicepremier russo Serguei Prijodko incontrò in segreto Deripaska per discutere dei rapporti con gli Stati Uniti, poco dopo che l’ex consigliere di Donald Trump, Paul Manafort, si era offerto di fornire alcuni report sulla campagna repubblicana. La modella ha pubblicato alcuni video sull’account Instagram, ma nel libro ha cambiato i nomi per non avere troppi problemi. Negli audio non si parla esplicitamente di Trump; il “Papi” sarebbe il presidente russo Vladimir Putin.

IL VIDEO DI ALEXEI NAVALNY

A fare i collegamenti tra i brani del libro di Rybka e Deripaska (uno dei miliardari sedotti dalla modella) è stato il blogger dissidente Alexei Navalny. In un video di 25 minuti postato sul suo sito web, Navalny spiega la storia di denaro, sesso e geopolitica e denuncia casi di corruzione e ricatto. Grazie alle fotografie di Rybka, l’oppositore di Putin ha identificato uno degli yatch, che sarebbe proprietà di Deripaska. Il sito è stato oscurato poco dopo. Deripaska ha accusato Navalny di diffamazione. A gennaio aveva denunciato Manafort per una frode di 14 milioni di euro.

In un articolo intitolato “Wall of silence” e pubblicato sul sito Republic.ru, il giornalista russo Oleg Kashin sostiene che uno degli elementi più oscuri di questa vicenda è l’atteggiamento gagliardo di Rybka: “È inspiegabile. […] Chi e in quale modo garantisce la sicurezza di questa giovane donna? Perché nessuno l’ha fermata dall’inizio in merito alle sue attività sui media?”.

Sorridente e molto spensierata, la modella continua a postare sui social le sue fotografie. “Lo sapevo che sarei arrivata a Forbes, ma in che modo!”, ha scritto in un post su Instagram con l’immagine dell’articolo sul suo ruolo nel Russiagate. Ha anche postato uno screenshot del video di Navalny, ringraziandolo per l’attenzione e la preoccupazione per il suo libro. “Tra l’altro – scrive Rybka – VVP (per Vladimir Vladimirovich Putin, ndr) l’ha già letto”.

Chi è Nastya Rybka, la modella bielorussa che potrebbe avere le chiavi del Russiagate

Nastya Rybka ha 76.400 follower su Instagram ed è una “modella, scrittrice e viaggiatrici”, da quanto si legge nella descrizione del suo account. La ragazza sarebbe una delle tantissime influencer del famoso social network se non fosse per il ruolo che ha nell’ultimo capitolo del Russiagate. Nata in Bielorussa, la giovane modella ha assicurato di essere stata l'amante dell’oligarca russo…

nazionalismo

Aerospazio e difesa, i benefici sono duali ma serve una regia unica

Investire di più nell'innovazione ed essere sempre più competitivi nel mercato industriale. Il ruolo delle istituzioni risulta essere fondamentale nel raggiungimento di questo scopo e la proposta di italiadecide sull'istituzione di una cabina di regia areospazio difesa è il progetto su cui, in questo momento, è necessario puntare. Ma anche se in evoluzione, il contesto italiano non è ancora adeguato…

Sergio Mattarella

Leonardo ma anche start up e venture capital. Perché investire nell’industria della Difesa

Può un'industria essere double face? Se il Paese è l'Italia, sì, se il segmento è la Difesa, anche. Insomma, usando un piccolo gioco di parole, quest'ultima non può fare a meno dell'Ict, che a sua volta è sempre più legato a doppio filo a Difesa e aerospazio. La conclusione, che getta nuovi presupposti per l'industria del futuro, è contenuta nell'ultimo rapporto…

trump Kavanaugh muro

Così il budget della Casa Bianca punta sulla cyber security

La legge sul bilancio firmata dal presidente americano Donald Trump ha sbloccato - come raccontato da Formiche.net - risorse record per la difesa e la sicurezza. Di questi soldi una parte importante sarà destinata alla cyber security nazionale, che, rileva Politico, godrà di un aumento dei fondi a sua disposizione. LA SICUREZZA NAZIONALE Innanzitutto, sottolinea Tim Starks, ci si aspetta…

Sorpresa di Berlusconi. Indica un ministro ed è per tagliare la spesa pubblica

L’hanno ribattezzato mister forbici quando nel 2013 fu chiamato dal governo di Enrico Letta a mettere a posto i conti pubblici. Lui, Carlo Cottarelli, uno dei maggiori esperti di debito italiano e finanza pubblica, potrebbe presto tornare a “sforbiciare” per conto di Silvio Berlusconi che ospite di Lucia Annunziata su Rai 3 ha fatto il suo nome come candidato ideale…

Formiche a Sanremo

Tutto ruota attorno a Sanremo e anche la redazione di Formiche.net si è dovuta attrezzare inviando chi scrive nella città dei fiori. Tutto ruota attorno a Sanremo, perfino l’autoradio della Tesla orbitante nello spazio è stata sintonizzata per tutte e cinque le serate su Radio2. Che settimana meravigliosa, direbbe Michelle e io con lei. Mare, sole, fiori e canzoni e…

Fabiola Cinque

Fashion trends al Festival di Sanremo 2018

Fashion trends al Festival di Sanremo: bando alla volgarità ed alla banalità. Finalmente è stato un po' accantonata la banalità del triste total black, qui riproposto in percentuale minore dagli abiti firmati Armani Privè, e di cui avremmo comunque fatto volentieri a meno, che hanno celebrato l’apertura e chiusura del Festival. Successo scontato per il modello a sirena in nero totale,…

Si vada al confronto Tv, Renzi ha ragione

Giustamente, nel suo editoriale di oggi sul Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli evidenzia i gravi difetti di una campagna elettorale piena di mirabolanti promesse ed annunci stentorei, cui seguiranno con grande difficoltà determinazioni coerenti. Il tema riguarda la politica ma più nel suo insieme l’intera classe dirigente, come proprio lo stesso de Bortoli rileva facendo esplicito riferimento ai più…

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Cosa pensano gli elettori

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Sono questi i tre temi caldi della campagna elettorale che in questi giorni dominano il dibattito pubblico. Ma come si schierano gli elettori delle diverse forze politiche? A questa domanda ha risposto un sondaggio di Lorien, da cui traspare che sull'immigrazione la maggioranza degli italiani vorrebbe politiche più restrittive, sulle pensioni gli elettori non si…

sinistra, libia, minniti,

Macerata e il dilemma della sinistra sulla sicurezza

Un anno fa, poco dopo essere diventato ministro dell’Interno, Marco Minniti cominciò a esporre il concetto per cui “sicurezza è una parola di sinistra”. Un concetto non nuovo per lui, ma certo nuovissimo per una larga parte della sinistra che ha continuato a identificare “legge e ordine” come un mantra della destra conservatrice. Finché i voti hanno cominciato a scemare…

×

Iscriviti alla newsletter