Non è colpa del costo del lavoro: a bruciare la redditività delle banche italiane sono le rettifiche sui crediti e per questo serve una gestione paziente dei prestiti deteriorati, evitando le forti svalutazioni imposte dai regolatori europei. È quanto sostiene First Cisl, fra i primi sindacati del settore del credito e assicurativo, che ha elaborato un’analisi reddituale al 30 settembre…
Archivi
Fintech tra concorrenza e regolamentazione
Tanti ne parlano, qualcuno lo definisce “dirompente” o “rivoluzionario” ma nessuno sa quantificare il suo potenziale impatto su banche e istituzioni. Stiamo parlando del Fintech, la trasformazione del settore finanziario grazie all’Ict, cui la rivista online “European Economy” dedica un intero numero. L’editoriale, a firma del board composto da Giorgio Barba Navaretti, Giacomo Calzolari, Alberto Franco Pozzolo e José Manuel…
Olimpiadi invernali in Corea del sud. Prove di dialogo tra Pyongyang e Seul
I segnali positivi provenienti in questi giorni dalla Penisola Coreana, e soprattutto da Pyongyang, sono decisamente incoraggianti. Le XXIII Olimpiadi d’Inverno, che si terranno dal 9 al 25 Febbraio prossimo venturo, avranno luogo, infatti, nella contea di PyeongChiang, che si trova nella Corea del Sud, ovvero in quella che ufficialmente si chiama Repubblica di Corea. Il Comitato Olimpico Internazionale ha…
Sell American. Ecco il piano della Casa Bianca per sostenere l'export militare made in Usa
Donald Trump ha un piano per sostenere l'export della difesa americano, affidando a diplomatici e a attaché un ruolo maggiore nel supportare le vendite militari. L'indiscrezione arriva da Reuters, che cita fonti senior dell'amministrazione che preferiscono però restare anonime. Si tratterebbe di una rivisitazione complessiva delle regole per le esportazioni del comparto, un approccio “whole of government” che ri-orienterebbe il…
Non fermiamo il riciclo della carta. L'intervento di Massimo Medugno (Assocarta)
Difficile rimanere con la penna in mano (in senso metaforico) quando, giorno dopo giorno, continui a leggere articoli in materia di gestione dei rifiuti. In una sola giornata di fine dicembre, ne ho contati tre: uno che faceva riferimento alla prossima invasione dei rifiuti urbani a Roma per Capodanno (Cronaca di Roma de Il Messaggero, uno che in prima pagina…
Fuoco e furia. Tutte le reazioni e controreazioni al libro di Wolff che accusa Trump
Dopo le reazioni al libro di Michael Wolff – quello di cui mezzo mondo parla perché fornisce uno spaccato atroce del presidente americano Donald Trump e del disordine su cui galleggia la sua presidenza – arrivano le contro-reazioni, ossia le reazioni alle reazioni. Il libro è già un bestseller, ne girano decine di versioni pirata in pdf in varie lingue…
Un delizioso inizio d'anno alla Filarmonica romana
Il periodo tra Natale e l’Epifania comporta sempre una certa dose di noia per chi fa il chroniquer di musica in quanto in quasi tutte le grandi e medie città (non solo in Italia) i sovrintendi e i direttori artistici sembrano mancare di fantasia e programmano le stesse cose: Schiaccianoci, Fantasia (di Disney), musica sacra e natalizia (spesso cantata da…
La Cina non vuole più smaltire le nostre plastiche (ed è una catastrofe)
*L'articolo originale è stato pubblicato su Linkiesta di ieri con un intervento dell'ex Ministro dell'Ambiente Corrado Clini. La Cina pensa sempre più in verde. Accetta sempre meno di smaltire le plastiche occidentali, e mette in campo politiche green. Che fare? L’unica soluzione è accettare la sfida delle bioplastiche, come alcune aziende italiane stanno facendo La Cina pensa sempre più in…
Le elezioni e il paradigma Ilva. Ecco lo sguardo della Uil
Questo è l’anno delle elezioni politiche del 4 marzo. Ma sindacalmente parlando, il 2018 è il tempo del Congresso della Uil che si svolgerà dal 21 al 23 giugno a Roma. L’organizzazione sindacale delle “tute blu” della Uil terrà, invece, il proprio Congresso nazionale dal 17 al 19 aprile. Ad una importante tornate elettorale, che comprende anche il rinnovo di…
Vi spiego chi è Roberto Maroni e perché il suo passo indietro vale come due passi in avanti
Sono passati 31 anni dall’ingresso in Parlamento dei due primi eletti della Lega Nord, Umberto Bossi e Giuseppe Leoni, che sbarcano a Roma Ladrona nella primavera del 1987, quando ancora Craxi, Andreotti e Forlani devono prendersi le misure per inventare il Caf. Lì nasce il rapporto tumultuoso tra il partito del Nord e la capitale, centrale “operativa” dei mille poteri…