Skip to main content

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa.

Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre 2017 e vanta tra i contributori alcuni dei più importanti analisti che hanno impreziosito il lavoro dell’agenzia nel corso della storia recente. Nella pubblicazione diversi sono i riferimenti all’Italia e ai nostri servizi di intelligence.

È, ad esempio, assai interessante la recensione di David S. Robarge sul libro di Jefferson Morley dedicato alla figura di James Jesus Angleton, intitolato “The Ghost: The Secret Life of CIA Spymaster James Jesus Angleton”.

Robarge, tra gli storici più illustri dell’agenzia, richiama con dovizia di particolari l’autorevolissima storia di Angleton, comunemente riconosciuto come uno dei protagonisti del passaggio dall’OSS (Office of Strategic Services) alla Central Intelligence Agency, insieme a William Donovan.

Angleton, che trascorse buona parte della sua vita in Italia nel periodo a cavallo tra gli anni trenta e cinquanta del novecento, fu una delle colonne portanti nei rapporti tra l’Italia liberata e l’OSS, poi divenuto CIA. La ricerca è finalizzata a inquadrare il personaggio in chiave storica ed evitare che voci e leggende allontanino la sua figura dalla realtà.

Ad esempio, l’autore osserva come la spia americana non abbia avuto ruoli di condizionamento nelle prime tornate elettorali dell’era repubblicana ma sia stato un eccellente recruiter in uno dei momenti storici più delicati del secolo scorso per un Paese, il nostro, che usciva dalla seconda guerra mondiale e già si preparava a vivere gli anni difficili della guerra fredda. Non mancano nel libro i richiami agli ottimi e assai proficui rapporti intessuti con la controparte italiana da Angleton, cui è riconosciuto il titolo di padre nobile della CIA.

Il volume offre, poi, preziosi spunti di approfondimento su un tema assai caro a Roma nell’attuale contesto internazionale: la cooperazione di intelligence in Libia negli anni antecedenti l’intervento militare del 2011 e la destituzione di Mu’ammar Gheddafi. Il compito di affrontare una tematica così delicata è affidato a William Tobey, oggi Senior Fellow al Belfer Center for Science and International Affairs. Nella sua ricerca “Cooperation in the Libya WMD Disarmament Case” vengono toccati tutti i punti critici, i successi e gli insuccessi che hanno caratterizzato gli anni precedenti alla caduta del regime, portando alla destabilizzazione che tocca direttamente gli interessi strategici italiani.

A riguardo, Tobey afferma che “l’intelligence è stata la chiave per aprire la Libia ai programmi clandestini”. Prendendo come riferimento il tema del confronto sulla ricerca di armi di distruzione di massa, l’autore richiama le attività di cooperazione internazionale cui ha partecipato anche Roma nello sforzo di carpire clandestinamente informazioni sui programmi nucleari libici e sulla minaccia all’occidente rappresentata dal regime poi capitolato. Il contributo italiano viene inquadrato come essenziale sia da un punto di vista strategico che operativo, indispensabile per gli americani al fine di avere un reale polso della situazione nell’inaccessibile contesto nordafricano.

Nel volume è poi possibile reperire numerosi altri riferimenti, diretti e indiretti, alla cooperazione e al contributo offerto dall’intelligence italiana nei rapporti con l’agenzia di spionaggio americana. Tutti i richiami esprimono la professionalità e la competenza riconosciute agli apparati informativi del nostro Paese, sulla cui base l’Italia vanta un fortissimo credito di stima. I rapporti con l’Italia sono, dunque, prioritari per l’intelligence USA anche grazie ai proficui canali tenuti aperti e alimentati a Washington e Roma.

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

brigitte

Lo stile "strategico" di Brigitte Macron in Cina (e non solo)

Anche durante la visita ufficiale in Cina, il primo tour del 2018, Brigitte Macron, moglie del presidente francese Emmanuel Macron, ha incantato il pubblico con il suo stile sobrio ed elegante. Con un cappotto rosso firmato Balmain (di circa 3250 euro), una sciarpa Louis Vuitton (il marchio gestito dal fondo della famiglia amica Arnault) e scarpe e borse della casa…

Botnet, le mosse dell'amministrazione Usa per contrastare la minaccia cyber

La sveglia era suonata con forza già nel 2016, quando nel mese di ottobre un devastante attacco al fornitore di servizi web Dyn aveva reso inaccessibili per molte ore siti popolari nel settore dell'informazione (Financial Times e Cnn), dei social network (Twitter), dell'intrattenimento (Spotify) e dell'e-commerce (Amazon). Così il contrasto alla minaccia posta dalle cosiddette botnet (reti di computer infetti…

Carlo Callende e l’ironia politica che ci salverà

Non c’è nulla che paghi di più che l’autoironia. Soprattutto quando si tratta di politica. Per questo è stata applauditissima l’adesione divertita del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al profilo fake Carlo Callende, che sta avendo molto successo in rete. Il vero ministro ha twittato divertito: “Ecco ho trovato la mia collocazione politica”, quando Carlo Callende è apparso su…

Pier Ferdinando Casini - Imagoeconomica

Che cosa scriverà la commissione banche nel suo documento finale

Una vigilanza da rivedere, un bail in da riscrivere e una super-procura contro i reati finanziari. Si muove su queste tre linee guida il documento finale sul sistema bancario che la commissione banche presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto) sta redigendo in questi giorni post-festività. D'altronde tre mesi di audizioni dinnanzi ai 40 parlamentari della commissione non possono evaporare in poche…

tunisia

Tunisia, ecco perché le proteste sul caro vita fanno tremare Youssef Chahed

Oscurata dalla ben più rumorosa, e violenta, ondata di manifestazioni in Iran, sta passando quasi inosservata la protesta contro il caro vita che ha preso piede nelle strade e nelle piazze della Tunisia, l'unico Paese nordafricano uscito integro, sotto il profilo istituzionale e democratico, dalle cosiddette “primavere arabe”. A differenza delle sommosse che crucciano il governo di Hassan Rohani però,…

Di Maio si converte sull'euro? Criticarlo sempre rafforza la sua leadership

Grande sorpresa. Luigi Di Maio annuncia che non è più tempo di referendum sull'euro. Alla stampa e ai larghi settori dell'establishment cui il Movimento 5 Stelle proprio non va giù non è sembrato vero di avere una nuova ragione per sbandierare una critica al giovane leader pentastellato. Che il candidato grillino sia anti-sistema o che prenda posizioni ragionevoli, comunque sbaglia.…

lazio

Regione Lazio, la campagna elettorale sarà al vetriolo, ma occhio ai dati. L'analisi di Polillo

Nel Lazio, la campagna elettorale, per altro già iniziata, sarà al vetriolo. Collegi sicuri non esistono per nessuna delle forze in campo. Al più, seggi probabili: al punto da rendere problematica la candidatura dello stesso presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che non può rischiare l'eventuale bocciatura. Nicola Zingaretti, il candidato PD, si muove già a tutto campo. Tenta l'alleanza con…

sindacati, tradizioni religiose

Come si incontrano le diverse tradizioni religiose a Roma

Come affrontare oggi la questione del dialogo religioso, o dei rapporti tra persone di fede diversa che vivono però all'interno di una stessa società, senza gli strumenti conoscitivi necessari per farlo? O ancora peggio, carichi di pregiudizi e di preconcetti che stimolano la paura della diversità piuttosto che tenerla a freno, fino ad arrivare al punto di sentirsi minacciati o…

rifiuti

Quel pasticciaccio dei rifiuti di Roma Capitale

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quello che è ormai diventato un caso nazionale e che ha travalicato i confini di Roma e del Lazio, “contaminando” (absit iniura verbis) la già movimentata campagna elettorale. Parliamo del problema dei rifiuti  di Roma Capitale e del loro smaltimento Vediamo qualche dato. Ogni giorno i romani “producono” oltre 4 mila e…

×

Iscriviti alla newsletter