La presentazione del libro “Disinformare: ecco l’arma”, scritto da Alberto Pagani e Mario Caligiuri, offre lo scenario per avviare una discussione sulle dinamiche più recondite che animano i processi della disinformazione. Insieme agli autori al Centro studi americani anche il presidente del Copasir ed ex ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il vicepresidente di LaPresse ed ex presidente dell’Aise Luciano Carta, il vicedirettore generale del Dis Alessandra Guidi, l’ex comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, la public policy manager di Meta Costanza Andreini, l’head of government affairs and public policy di Google Italia Diego Ciulli
Archivi
Energia, sanzioni Ue contro la Russia. A che punto siamo? Scrive Picotti
In due anni i 27 sono riusciti ad attuare un decoupling energetico non scontato e contro ogni previsione più tetra e anche questo inverno gli stoccaggi sono pieni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti
Cosa c’è dietro all’ipotesi di divieto di Kaspersky negli Usa
Washington potrebbe vietare presto l’utilizzo di prodotti e servizi della società informatica di Mosca. È l’inizio di una nuova era per il dipartimento del Commercio
Via ai lavori del Blue Dot Network all’Ocse (aspettando l’Italia?)
Il meccanismo di certificazione per promuovere standard elevati negli investimenti infrastrutturali lanciato dagli Usa avrà sede a Parigi. Un importante passo avanti nel contesto della competizione con la Cina
Def, se l’attesa è meglio dell’incertezza. Scrive Paganetto
Oggi siamo di fronte a una serie di dati di cui è difficile stimare il valore. Prenderli in considerazione all’interno del Def appena presentato poteva determinare aspettative deluse poi dai fatti. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata
Premierato, autonomia e Medio Oriente. Chi ha dialogato sul palco di Formiche200
Di cosa si è parlato all’evento di Formiche a Milano con il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il governatore Lombardo Attilio Fontana, il presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago e il Prof. Giulio Tremonti, già ministro e senatore, ora parlamentare e presidente della commissione Esteri della Camera
La Cina in Eritrea per parlare del Corno d’Africa (e del modello anti-occidentale)
L’inviato speciale di Pechino incontra il presidente eritreo. La Cina ha un satellite nel Corno d’Africa e intende usarlo per interessi geostrategici e come modello per le relazioni bilaterali nell’ottica di una governance internazionale con caratteristiche cinesi
Cina-Russia. Perché secondo Gabuev dobbiamo prepararci a un blocco unito
Secondo il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center la partnership tra Mosca e Pechino, pur avendo dei limiti, ha raggiunto comunque una profondità dalla quale è difficile tornare indietro. Sulla base del comune interesse anti-occidentale
Cara vecchia austerity. Così la Cina mette a dieta i trader
Negli ultimi due anni gli stipendi degli operatori di Borsa sono crollati di svariati milioni di yuan, così come quelli dei manager. Colpa di un’economia mai così anemica ma anche della nuova isteria da disuguaglianza del partito
Migranti, difesa comune, Ucraina. Tutte le sfide della nuova Nato
Del futuro dell’Alleanza Atlantica hanno discusso alla Camera parlamentari e diplomatici in occasione della pubblicazione del volume di Natalizia e Termine dal titolo “La Nato verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico”