Skip to main content

“Tra le righe possiamo dire che molti stracci stanno volando, ma dobbiamo impegnarci per evitare una scissione che sarebbe dannosa per tutti”. Così la parlamentare Ileana Argentin, della corrente Sinistra Dem di Cuperlo, sentita da Formiche.net subito dopo la fine della Direzione Pd del 13 febbraio, dove è stato indetto il Congresso per eleggere il nuovo segretario del partito.

Affetta da amiotrofia spinale, Argentin opera da sempre nell’associazionismo e ha collaborato alle esperienze di Francesco Rutelli e Walter Veltroni quando erano sindaci di Roma. Componente oggi della commissione Affari sociali alla Camera, porta avanti da tempo i temi che riguardano la sfera dei disabili. “La disabilità non è un limite ma un patrimonio per la collettività”, la frase in apertura del suo sito personale.

Ed è in quest’ottica che ha presentato una proposta di legge per inserire negli studi di riferimento la disciplina dello “universal design”. “I ragazzi di scuole tecniche, e università di riferimento (architettura, ingegneria), con questa disciplina possono imparare a progettare edifici e strutture senza barriere architettoniche”, spiega Argentin. “Da cambiare è la cultura, bisogna indurre a cambiare mentalità. Non si avrebbero più alibi perché insegneremmo nelle scuole come costruire”.

Argentin spiega che, rispetto alle altre leggi che prevedono l’abbattimento delle barriere, questa sarebbe a costo zero, non prevedendo di abbattere ma di costruire con criteri sensati. Basti pensare anche a quelle costruzioni che vengono fatte per agevolare il cammino di carrozzelle, per esempio, che però non tengono conto di altri fattori: “Dico sempre che preferisco un gradino a una rampa con eccessiva pendenza”. Perché anche una semplice rampa può essere complicata per chi è sulla sedia a rotelle. La proposta di legge ad oggi è bloccata in Commissione Cultura da due legislature: manca un parere fondamentale del ministero dell’Istruzione perché possa essere calendarizzata e portata all’attenzione del Parlamento. Anche se ha raggiunto “10mila firme tramite la petizione online su change.org, ma il Miur non risponde e quindi è ferma”, conclude la deputata.

Anche un’altra legge proposta da Argentin ancora non è approdata in Parlamento, ovvero quella relativa ai “sex workers” che potrebbero aiutare i disabili a vivere la loro sessualità. “Questa legge è pensata soprattutto per i malati con disabilità mentale, infatti gli operatori sociali non possono entrare in questo ambito”, racconta Argentin. “Ci sono genitori anziani che si trovano a dover affrontare la sessualità dei loro figli, ma parliamo di uomini che hanno 50 anni e una madre o un padre di 80, con tutti gli imbarazzi e le difficoltà che questa sfera della persona comporta. Il disabile ha pulsione come tutti gli altri, non rimangono bambini per sempre, non sono angeli asessuati, ma hanno esigenze da ascoltare. La sessualità di un disabile mentale mi rendo conto che fa paura, ma dovrebbe essere un problema di chi ha paura, non del disabile che invece dovrebbe essere aiutato”. Nei Paesi del nord Europa sono già recepite le regole europee in tema di “sex workers”, prostituzione legalizzata, in Italia però siamo ancora molto indietro su questo tema.

Quest’anno però un passo avanti è stato compiuto. Dopo 15 anni i Livelli essenziali d’assistenza, i Lea, seguiti dalla Commissione salute alla Camera, sono stati aggiornati. Le novità inserite riguardano: “Tutte quelle famiglie che prima erano abbandonate e sole”, dice Argentin. “Potranno avere sgravi fiscali e assistenza anche quelle famiglie con malattie rare e disabilità al 100% che prima dovevano provvedere da sole alle necessità primarie. Nei nuovi Lea è prevista l’uguaglianza di patologie e la differenza tra disabilità. Si poteva fare di meglio, ma è pur vero che si è fatto tanto”. Vaccini per la meningite, fecondazione eterologa gratuita, le terapie per nuove patologie rare e croniche quindi  verranno integrate nei costi a carico del Ssn e non del cittadino.

Argentin poi spiega a Formiche.net perché l’emendamento proposto dalla parlamentare del Pdl Carfagna, di rendere prioritarie al sud le aree del trasporto e dell’assistentato materiale nelle scuole, quindi il trasporto per i bambini disabili, compreso nel fondo per le non autosufficienze, è stato bocciato la scorsa settimana: “Non siamo contrari all’emendamento in sé, ma c’è una norma nazionale che già prevede tutto questo. Chiedeva di togliere i soldi dalla non autosufficienza, per darli a specifiche regioni e questo non si può fare, considerando pure che si tratterebbe di una guerra tra poveri”.

Sul nuovo presidente Donald Trump infine la parlamentare Dem dice la sua dopo l’insediamento alla Casa Bianca: “Non credo nella politica fatta su whatsapp e dalle mail. Trump si pone come capo indiscusso e vedo la democrazia un po’ vacillare in tutto questo. Capisco che non è un democratico, ma essendo io una democratica leggo in lui un avversario. È chiaro che credo che l’Europa si attiverà per non lasciargli fare tutto quello che vuole, ma non dimentichiamoci che gli Stati Uniti sono comunque un Paese cha va da solo”.

Argentin

Disabilità, Lea, Universal design e sex workers. Parla Ileana Argentin (Pd)

“Tra le righe possiamo dire che molti stracci stanno volando, ma dobbiamo impegnarci per evitare una scissione che sarebbe dannosa per tutti”. Così la parlamentare Ileana Argentin, della corrente Sinistra Dem di Cuperlo, sentita da Formiche.net subito dopo la fine della Direzione Pd del 13 febbraio, dove è stato indetto il Congresso per eleggere il nuovo segretario del partito. Affetta…

Matteo Renzi, Pierluigi Bersani e la rottamata disciplina di partito

Entrato nella buvette di Montecitorio, vedo solo soletto, e un po' imbronciato, Guglielmo Epifani, 67 anni a marzo, deputato del Pd, presidente della commissione Attività produttive, ex segretario generale della Cgil, segretario del partito nel 2013, fra le dimissioni dell'amico Pier Luigi Bersani e l'elezione di Matteo Renzi. Lo avvicino non per un'intervista ma per una chiacchierata che mi aiuti…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Caso Flynn? Per Donald Trump la migliore difesa è l'attacco

Nella prima mattinata di mercoledì (ora di Washington) il presidente americano Donald Trump ha avviato la sua diplomazia via Twitter con un tweet-storm sul caso Flynn – le dimissioni del Consigliere per la Sicurezza nazionale arrivate dopo che alcuni articoli del Washington Post avevano portato alla luce le sue conversazioni con funzionari russi, a cui prometteva l'abolizione delle sanzioni post-Ucraina in…

Padoan

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bcc. Tutte le novità del decreto salva-risparmio

Dalle Bcc alle popolari, passando per i rimborsi e i debitori del Monte dei Paschi di Siena. Il decreto salva-risparmio, il paracadute da 20 miliardi aperto dal governo per mettere in sicurezza il sistema bancario, è legge. Dopo il via libera al Senato, il maxi-provvedimento per il credito è passato anche alla Camera, dopo essere stato blindato dall'esecutivo con la fiducia…

Raymond Leo Burke

Tutte le altalenanti tensioni fra Papa Francesco e il cardinal Burke

La narrazione più diffusa racconta di un tramonto romano del cardinale Raymond Leo Burke cominciato subito dopo l'elezione di Bergoglio. Il capitolo della tormentata saga maltese è solo l'ultimo atto. Ma non è detto che scenda il sipario sul porporato americano, il più esposto dei critici a questo pontificato. Anche perché potrebbe non convenire a Francesco. Che di Burke evidentemente si fida:…

OPEL

Come si borbotta in Germania contro General Motors che vuole vendere Opel a Peugeot

Il marchio Opel è considerato una delle glorie nazionali – anche se è dal 1929 che è parte di General Motors – e solo in Germania occupa, distribuite sui 3 stabilimenti di Rüsselsheim, Kaiserslautern e Eisenach, 18mila persone. La notizia resa pubblica martedì che gli americani di General Motors intendono vendere il marchio Opel ai francesi di PSA Peugeot Citroen…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm. Ecco le pagelle di Mediobanca su costi, ricavi e sofferenze

Di Area Studi Mediobanca

Osservazioni di sintesi del Focus sul sistema bancario italiano 2015 della Fondazione Ugo La Malfa presieduta da Giorgio La Malfa Nel 2015 Popolari e Bcc segnano la maggiore incidenza di costi operativi sui ricavi: cost income ratio al 79% per le Bcc, al 78% per le Popolari, le S.p.A. sono al 68%. Nelle Bcc il 65% dei ricavi viene dal…

Perché il Ceta farà bene all'Italia e all'Unione europea

Con il Ceta l’Unione europea fa un accordo con una potenza economica atlantica, mantenendo i suoi standard sanitari e ambientali e compiendo un primo e concreto passo avanti nella lotta all’italian sounding. L'intesa approvata ieri permetterà alle imprese italiane di espandere il made in Italy e di rafforzare la propria presenza in Canada. Il Ceta contiene, infatti, uno storico riconoscimento…

palombella

Consigli utili per una buona politica industriale

Oggi Michele Lombardo sarà eletto alla guida della Uil d’Abruzzo. La scorsa settimana Giovanni Sgambati è stato eletto leader della Uil Campana. Da più di due mesi Mario Ghini, guida la Uil ligure. Prima il segretario nazionale Ghini; poi, i segretari regionali della Uilm di Campania e Abruzzo, Sgambati e Lombardo, hanno consolidato l’asse con la Confederazione che rappresenta un significativo…

Perché nel Pd la scissione si è già consumata. Il commento di Enrico Mentana

Il clima è da resa dei conti: un scontro tra opposte fazioni che sta mettendo sempre più a rischio l'unità del Partito Democratico. Dopo la direzione nazionale di lunedì scorso - e in vista dell'assemblea in programma domenica - i contendenti continuano a sfidarsi a colpi di interviste al vetriolo, prese di distanza pubbliche e riunioni più o meno segrete.…

×

Iscriviti alla newsletter