Skip to main content

Silvio Berlusconi sfrutta anche l’ultimo giorno dell’anno per lanciare l’allarme sulla sua società di famiglia, la Mediaset. Che, proprio negli ultimi giorni del 2016, è finita nel mirino di colui che, ironia della sorte, figura proprio tra i vecchi amici dell’ex premier italiano: Vincent Bolloré.

COS’È SUCCESSO

Quest’ultimo, nei primi giorni di dicembre, attraverso la sua Vivendi, società francese attiva nel ramo dei media, ha cominciato a scalare Mediaset. L’operazione, ostile per la Fininvest della famiglia Berlusconi, che controlla Mediaset, è iniziata il 12 dicembre, quando il gruppo transalpino ha comprato il 3% del gruppo italiano spiegando di volersi portare fino al 20% del capitale. In pochi giorni, però, Vivendi ha cambiato idea e ha deciso di portarsi a un soffio dalla soglia dell’Opa del 30 per cento. A fine 2016, così, il gruppo francese risultava avere in mano il 28,8% di Mediaset, corrispondente al 29,9% dei diritti di voto (a causa delle azioni proprie che Mediaset ha in portafoglio). Nel frattempo, la famiglia Berlusconi, che fin da subito ha bollato la scalata come ostile, ha acquistato azioni raggiungendo il 39% circa del capitale e il 40% dei diritti di voto.

COSA PENSA BERLUSCONI

La Fininvest resta la prima azionista della società, ma è evidente che Vivendi, essendo quasi al 30% dei diritti di voto, volendo, possa decidere di bloccare in assemblea degli azionisti decisioni rilevanti. Da qui la preoccupazione della famiglia Berlusconi. Ecco perché spesso, negli ultimi tempi, l’ex premier ha cercato di fare leva su non meglio precisati “comitati di azionisti” che potrebbero accorrere in aiuto di Fininvest, sostenendola in particolare al momento di un eventuale voto in assemblea. Scrive oggi Fabrizio Massaro sul Corriere della Sera: “Si tratterebbe di soci storici, gente che è dentro il capitale del gruppo televisivo fin dai tempi della quotazione”. Un concetto, quello di Berlusconi, nuovamente ribadito nell’intervista rilasciata a Libero Quotidiano nell’ultimo giorno del 2016: “L’autonomia e l’italianità di Mediaset stanno a cuore anche agli altri azionisti”, ha detto Silvio Berlusconi, secondo cui “è in gioco il funzionamento delle regole del mercato, che si basa anche sull’affidabilità e sul rispetto dei contratti e della parola data”. Il riferimento è al contratto che Mediaset e Vivendi avevano siglato lo scorso aprile e che prevedeva, tra le altre cose, che i francesi comprassero il 100% della tv a pagamento Premium. A luglio, però, i francesi, ritenendo che le condizioni di salute di Mediaset Premium non corrispondessero a quelle concordate, decisero di tirarsi indietro. “Seguo con attenzione – ha aggiunto Berlusconi nella stessa intervista – quanto accade alle aziende che ho fondato, ma ho lasciato da molti anni la loro gestione ai miei figli e ai miei dirigenti. Saranno loro a decidere tutte le scelte che si riveleranno necessarie”.

COSA POTREBBE ANCORA ACCADERE

Ma cosa potrebbe accadere ora a Mediaset, con due azionisti forti schierati su due fronti contrapposti? Secondo quanto riportato da Antonella Olivieri sul Sole 24 ore del 30 dicembre, il prossimo obiettivo dei francesi potrebbe essere l’ingresso nel consiglio di amministrazione del gruppo di Cologno Monzese. “Ora mercato e osservatori ritengono probabile – scrive Olivieri – che Vivendi faccia valere il suo ruolo di secondo azionista, con quasi il 30% dei diritti di voto, chiedendo la convocazione di un’assemblea per fare ingresso nel consiglio Mediaset. Il cda oggi è composto da 17 membri, ma lo statuto consente di arrivare a 21 componenti. Il gruppo presieduto da Vincent Bolloré potrebbe quindi chiedere l’allargamento del board per esprimere fino a quattro amministratori che potrebbero essere anche tutti indipendenti, per evitare l’accusa di conflitto d’interessi, visto che con il Biscione è aperto un contenzioso con la richiesta di danni miliardaria”. I francesi seguirono un copione simile alla fine del 2015, quando, azionisti di maggioranza di Telecom Italia (oggi sono quasi al 25%), convocarono un’assemblea per fare entrare i loro rappresentanti in cda. “Se si andrà verso una guerra di trincea – si legge sempre sul Sole 24 ore – la battaglia risolutiva potrebbe però essere rinviata alla primavera del 2018, quando con l’assemblea di bilancio scadrà il consiglio in carica che, per la prima volta, aveva visto l’ingresso di quattro esponenti dei fondi, accanto ai consiglieri della maggioranza Fininvest”.

MEDIASET METTE FIENO IN CASCINA

Nel frattempo, Mediaset mette fieno in cascina, che in tempi di incertezza come quelli attuali non fa certamente male. All’inizio di febbraio, infatti, la controllata delle torri Ei Towers staccherà un assegno complessivo da oltre 100 milioni come dividendo straordinario. Sono stati i grandi fondi azionisti a chiederlo, dal momento che Ei Towers non ha chiuso grandissime operazioni straordinarie, nonostante i ripetuti tentativi. Avendo Mediaset il 40% circa della società delle torri, 40 dei 100 milioni andranno a Cologno. Chissà se, in un modo o nell’altro, serviranno ad arginare l’avanzata dei francesi di Vivendi.

Marie Bolloré e Vincent Bolloré

Mediaset, ecco le prossime mosse di Berlusconi e Bolloré

Silvio Berlusconi sfrutta anche l'ultimo giorno dell'anno per lanciare l'allarme sulla sua società di famiglia, la Mediaset. Che, proprio negli ultimi giorni del 2016, è finita nel mirino di colui che, ironia della sorte, figura proprio tra i vecchi amici dell'ex premier italiano: Vincent Bolloré. COS'È SUCCESSO Quest'ultimo, nei primi giorni di dicembre, attraverso la sua Vivendi, società francese attiva…

Pier Francesco Saviotti

Mps, Ubi, Carige e Banco Popolare. Chi ha le perdite più consistenti

Diminuiscono gli utili nei primi nove mesi del 2016 per gli undici gruppi italiani bancari quotati. In un report riservato di una primaria società di consulenza emerge come Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, Banco Popolare, Ubi Banca, Bper, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Carige, Credem, Credito Valtellinese abbiano totalizzato nel periodo in questione 4,5 miliardi di…

Bce,Banche

Ecco errori e omissioni di Tesoro e Bce su Mps

Non si è finito di commentare l’improvviso cambiamento, da parte della Vigilanza unica di Danièle Nouy, relativamente all’ammontare della ricapitalizzazione necessaria per il Monte dei Paschi di Siena, elevata da 5 a 8,8 miliardi, e già nuove indiscrezioni rappresentano questo nuovo ammontare come riducibile, secondo la stessa Vigilanza, in base a quelli che saranno i contenuti del nuovo piano industriale…

Cosa sta combinando Mauricio Macri in Argentina per rianimare l'economia

In Italia direbbero che ha fatto appena in tempo a mangiare il panettone. Non è certo però che il ministro dell’Economia, Alfonso Prat-Gay, l’avesse ancora digerito quando è stato licenziato senza alcun preavviso dal presidente Mauricio Macri subito dopo la messa di Mezzanotte e senza neppure attendere l’arrivo dei re Magi. Il clima generale, peraltro, resta di vacanza. In quanto…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Cosa aspettarsi dagli Stati Uniti in Medio Oriente

La "triconvergenza Russia-Iran-Turchia è il nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha potenzialità di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti per il 2017 ", ha scritto Formiche.net. Vediamo come le affronterà Donald Trump alla Casa Bianca, ricordando il ruolo del genero, Jared Kushner. Kushner è un ebreo ortodosso cresciuto nel New Jersey. Nel 2003 si laurea con lode dall’Harvard…

vignetta Trump

Come e perché la Cina teme Donald Trump alla Casa Bianca

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca sta animando il dibattito politico in tutto il mondo. Se la Clinton e la sua visione di politica estera erano ben note a tutte le cancellerie del pianeta, nessuno sembra poter dire con certezza cosa accadrà quando Trump entrerà nello studio ovale. In Cina, in attesa di maggiori informazioni, il governo non può…

Ecco fatti e analisi sulla strage Isis a Istanbul

Almeno 39 persone sono state uccise e altre 69 ferite a Istanbul durante un attacco terroristico avvenuto in una famosa discoteca poi rivendicato da Isis. L'ATTENTATO Intorno alle 01:30 della notte di Capodanno, un uomo armato (ma non si escludono complici) ha aperto il fuoco al Reina, nightclub molto frequentato anche da personaggi famosi e turisti che si trova nel quartiere di…

Capodanno al Museo e gratis

Oggi i musei ed i siti archeologici statali sono in via del tutto eccezionale aperti e gratuiti. L’apertura dei musei è un evento straordinario dovuto alla coincidenza di un giorno tradizionale di chiusura con la prima domenica del mese, dove di solito la visita ai luoghi d’arte e di cultura è gratis da un po’ di tempo. Il Ministro dei…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Sergio Mattarella, il messaggio tv e l'innominato Matteo Renzi

Nel messaggio radiotelevisivo di Capodanno, trasmesso alle solite reti unificate, che per fortuna sanno solo di rispetto e non d’imposizione o di paura, il presidente della Repubblica ha voluto parlare di politica solo nella breve parte conclusiva, giusto per fare “un cenno alla vita delle nostre istituzioni”. Già questa mi è sembrata una scelta significativa di Sergio Mattarella, consapevole del…

napolitano, mattarella

Che cosa ha detto Sergio Mattarella nel discorso di fine anno

E’ stato un discorso che ha superato quello del 20 dicembre rivolto alle alte cariche dello Stato, che pure era stato definito il più importante. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ormai definito la cifra del suo settennato: punto di riferimento per i cittadini, sempre più infastiditi dalla mancata soluzione ai problemi più gravi, e arbitro per la classe…

×

Iscriviti alla newsletter