Canali finanziari del Vaticano sarebbero stati usati dai vertici della banca Finnat per operare in modo irregolare in Borsa. È l'ipotesi di reato contestata al banchiere cattolico Giampietro Nattino (in foto), presidente di Finnat. La Guardia di finanza, per ordine del gip Antonella Minunni, gli ha sequestrato martedì in via preventiva beni per 2,5 milioni di euro. Identiche contestazioni per due…
Archivi
Taxi, ambulanti, Bolkestein e la democrazia
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sull'ordine dei lavori il deputato Capezzone. Ne ha facoltà. DANIELE CAPEZZONE. Grazie, signora Presidente, mi rivolgo proprio a lei, che è custode del Regolamento e anche della sacralità di un'Aula nella quale siamo tutti ombre in transito, ma quest'Aula dovrebbe restare... Signora Presidente, non è in questione il merito dei provvedimenti. Questo provvedimento si può…
Vi racconto gesta e capriole di Pier Luigi Bersani da Bettola
Va bene che è l’ultima settimana di Carnevale, salvo la coda del rito ambrosiano, che consente di divertirsi qualche giorno in più, quando altrove è già Quaresima, ma gli appelli all’unità del Pd anche dopo che la scissione si è consumata con gli annunci, e col rifiuto di partecipare alla riunione della direzione dove si è costituita la commissione congressuale,…
Tutte le sfide del sindacato nell’industria e tra la gente
“Lavoro, salute, un buon contratto. Questa è la nostra missione”. Con questo slogan si è aperta a Pesaro la undicesima Conferenza d’Organizzazione della Uilm a cui hanno preso parte 250 delegati in rappresentanza di circa centomila iscritti al sindacato metalmeccanico della Uil. Oggi prenderà la parola Carmelo Barbagallo, il leader della Uil stessa. Ieri, Rocco Palombella ha aperto i lavori…
Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein
L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…
Cosa sta succedendo in Venezuela (il ruolo di Zapatero e l’impegno di Trump)
Sparito completamente dallo scenario politico spagnolo, l’ex presidente socialista José Luis Rodríguez Zapatero si è riciclato mediatore nella crisi venezuelana. Ma in Spagna si specula sulle vere motivazioni di questo impegno. L’ULTIMO VIAGGIO DI ZAPATERO Zapatero è arrivato ieri a Caracas, nella speranza di riattivare il dialogo tra il governo e l’opposizione. Le conversazioni sono ferme da dicembre, quando l’esecutivo…
Cosa pensa Melania Trump di politica, immigrazione, infedeltà e chirurgia plastica
Melania Trump ha mantenuto un profilo basso durante la campagna elettorale. In questo primo mese di governo del marito Donald, non si è nemmeno vista alla Casa Bianca. È impenetrabile, come il suo sguardo, discreta e silenziosa. Ma in alcune interviste l’ex modella poliglotta ha spiegato il suo pensiero su questioni come la politica e l’immigrazione, e anche temi superflui come la chirurgia plastica e il…
Perché le ultime piroette di Bersani non mi convincono
Quello di Pier Luigi Bersani è un pentimento ad effetto retroattivo. Un po’ come l’infame Legge Severino (il giudizio è solo di carattere politico da parte di uno che, da deputato, si rifiutò di votarla). Se ne è andato insieme ad altri perché non condivideva le leggi che aveva contribuito ad approvare. Lui e i suoi sodali negli ultimi anni…
25 anni dopo Mani pulite. La lettera di Stefania Craxi
È trascorso un quarto di secolo ed ancora i fantasmi della Prima Repubblica incombono sull’oggi. Non c’è da meravigliarsi poiché, com’era prevedibile, quando la menzogna prevale sulla verità, quando la memoria è scontro e non condivisione, gli animal spirits della storia riemergono con prepotenza. Si è detto che la politica è per gli uomini il terreno di scontro più duro…
Pensioni e assistenza. Tutti i dati
(Seconda parte di un articolo di approfondimento. La prima parte si può leggere qui) Secondo Alberto Brambilla (Corriere della Sera, 16/02/17, pag.13), il quarto Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano 2015 - elaborato da Itinerari Previdenziali - conferma l'aumento della spesa per il welfare e per la voce assistenziale nonché la presenza di numerose criticità. Ecco i numeri principali:…