Tante belle idee ma tutte, più o meno, incompiute. Per l'Europa appena catapultata nell'era Trump e mai come ora a rischio populismo, non è certo una novità. Stavolta però c'è il fattore tempo a mettere più fretta al governo di Bruxelles e ai leader dei Paesi membri. Il conto alla rovescia è d'altronde iniziato. O l'Europa esce definitivamente dalla crisi nei…
Archivi
5 Stelle, un lusso che non ci possiamo permettere
Le vicende della giunta Raggi mi fanno pensare, da un lato, alle difficoltà del governare i sistemi complessi e, allo stesso tempo, alle non più accettabili mediocrità e improvvisazione nel governo della "cosa pubblica". In tanti hanno detto e scritto che non si può addebitare ai 5 Stelle la gravità della situazione della Capitale che deriva da decenni di mal…
Consigli utili per l'Italia che verrà
Il governo Gentiloni si è ormai insediato stabilmente a Palazzo Chigi, e già sono cominciati gli impegni nazionali e internazionali del nostro esecutivo. Al di là di ogni valutazione legittima, è un bene, se non altro, che sia stata garantita in breve tempo la soluzione della crisi e la stabilità delle nostre istituzioni. Adesso, per non volersi inchiodare come sempre…
Cosa deve fare il Pd dopo la sconfitta al referendum
Abbiamo perso. Inutile girarci attorno, con perifrasi, giustificazionismi o sofismi. Un referendum, soprattutto di questa natura e portata - e con questa partecipazione popolare -, si vince o si perde. E noi lo abbiamo perso. Questo è il primo dato, dal quale partire. Certo, non è l’unico e non è il solo. Ma occorre che ripartiamo da questo elemento, per…
Aleppo, il silenzio colpevole di putinisti, obamiani e distratti
Inutile girarci intorno. Sulle atrocità di Aleppo, la Srebrenica del 2016, nessuno ha la coscienza pulita. Neanche qui in Italia. Non ce l’ha il vasto arco putinista italico (quanto vasto: a sinistra, a destra, senza dimenticare i Cinquestelle!): chi in buona fede, chi in palese mala fede, costoro fanno finta di non sapere che da mesi (prim’ancora dei massacri finali…
Come rendere più sostenibile l'economia. Parla Mercati (Aboca)
Primo messaggio: "Il concetto stesso di green economy ormai è del tutto anacronistico". Secondo messaggio: "Il consumo di risorse alla base dei nostri sistemi produttivi è insostenibile: se vogliamo avere un'economy anche in futuro, non potrà che essere green". Parola di Massimo Mercati, direttore generale di Aboca, azienda toscana - con sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo - leader…
Diario su Aleppo: la tregua è di nuova saltata, stop alle evacuazioni dei civili
Decine di migliaia di persone sono ancora all'interno della zona orientale di Aleppo, perché l'evacuazione dell'area finora detenuta dai ribelli e ormai sotto il controllo governativo è stata nuovamente sospesa per motivi non meglio definiti. Sono riuscite a lasciare la città circa otto mila persone, se ne stimavano circa 40/50mila. Non escono più dalle zone che in questi giorni sono…
Exomars, tutti i dettagli sulla firma del contratto fra Thales Alenia e Esa
Sottoscritto oggi il contratto Exomars sulla base del quale nel 2020 l’Europa tornerà su Marte alla ricerca della vita nel suo sottosuolo grazie alla trivella prodotta da Leonardo-Finmeccanica che arriverà a due metri di profondità per estrarre materiale da analizzare. A mettere la firma sul sostanzioso documento sono stati David Parker, direttore del dipartimento di volo umano e robotica dell’Agenzia spaziale…
Cosa si è deciso (e cosa non si è deciso) nel Consiglio europeo
Si è chiuso il primo Consiglio europeo in cui ha partecipato da premier Paolo Gentiloni. Il vertice è stato segnato dall'insoddisfazione italiana per il “forte ritardo dell'Ue” (così lo ha definito il nuovo presidente del consiglio) in materia di immigrazione, ma anche da importanti passi in avanti in materia di Brexit e difesa comune. IL RITARDO SULLA CRISI DEI MIGRANTI…
Che cosa nascondono le traversie di Virginia Raggi e Giuseppe Sala
Travolti entrambi da un insolito destino: Roma, la Capitale d'Italia, e Milano, quella "morale". Non è la sola coincidenza. In entrambi i casi si tratta di cambiali giunte a scadenza. E andate in protesto per l'incuria del debitore. Le polemiche sui conti dell'Expo avevano caratterizzate la campagna elettorale che aveva portato alla vittoria, sul filo di lana, del sindaco Giuseppe Sala.…