Skip to main content

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. La Russia che continua a non rispettare gli accordi di Minsk. I rapporti tra l’Ucraina e l’Italia. Di questo, e di altro, ha parlato l’ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin, alla vigilia dell’incontro di Minsk tra i ministri degli Esteri dei paesi Formato Normandia (Francia, Germania, Russia e Ucraina).

LA GUERRA NON È FINITA

Sebbene non si dedichi al caso l’attenzione che questo meriterebbe, a distanza di due anni dallo scoppio della crisi che ha portato all’annessione della Crimea alla Federazione russa, in Ucraina, nel cuore dell’Europa, si continua a morire. “Ufficialmente è in vigore una tregua, ma ogni giorno contiamo uno o due morti e tre o quattro feriti, a causa di sparatorie e milioni di mine disseminate sul territorio ucraino e non controllate. Il problema, infatti, è l’assenza di una mappatura delle mine”, ha commentato l’ambasciatore. “La guerra in corso, che alcuni definiscono ibrida, mentre altri un vero e proprio ritorno alla guerra fredda, è costata 11mila vite umane, di cui 9mila civili, 25mila feriti e 1 milione e 700mila sfollati”, ha proseguito Perelygin.

Secondo l’Ambasciatore, la scarsa copertura che i media internazionali dedicano al caso è da attribuirsi soprattutto alla propaganda russa, che il parlamento europeo ha cercato di arginare adottando, due settimane fa, una risoluzione ad hoc. Sebbene questo costituisca un passo importante, “l’Ucraina continua ad avvertire l’ombra russa e per questo chiede all’Unione europea di proseguire sulla via della politica della solidarietà”, ha affermato l’ambasciatore.

LA SITUAZIONE ECONOMICA

Sebbene si discuta molto degli effetti negativi, a tratti disastrosi, che le sanzioni volute nei confronti della Russia stanno producendo sull’economia europea, l’Ambasciatore ha fatto notare come, ancora, si parli poco degli effetti, altrettanto negativi, che l’invasione russa stessa ha provocato. “In termini economici, l’occupazione è costata il sedici per cento del Pil ucraino”, ha fatto notare Perelygin. Al contempo, però, questi ha affermato di riporre molta fiducia nei rapporti, anche commerciali, intessuti tra l’Ucraina e l’Italia e, a tal proposito, ha fornito qualche dato: “Nel 2016 le esportazioni italiane in Ucraina sono cresciute del quattro per cento in soli nove mesi”.

PERCHÉ LE COSE NON MIGLIORANO

A novembre 2016 l’Onu e la Corte penale internazionale dell’Aia hanno riconosciuto la Russia potenza occupante e la Crimea territorio occupato illegalmente. La scorsa settimana, a Istanbul, in occasione dell’assemblea parlamentare della Nato, è stato presentato un rapporto sulle dimensioni della struttura militare russa presente, oggi, nella regione di Donbass, nell’Ucraina orientale. Eppure, nonostante l’impegno delle istituzioni, anche recenti, l’ambasciatore ha fatto notare come la situazione non sia ancora migliorata. Il problema principale risiede nel fatto che “la Russia non sta rispettando gli accordi di Minsk e lo dimostra il fatto che in territorio ucraino ci sono ancora 7mila soldati e 700 carri armati russi”, ha commentato Perelygin.

L’IMPEGNO UCRAINO

Mentre la Russia non rispetta gli accordi, “l’Ucraina, invece, si sta impegnando a fare la sua parte”, ci ha tenuto a precisare l’Ambasciatore. Ad esempio, lo scorso anno, il parlamento ucraino ha votato in favore di una riforma costituzionale per il riconoscimento dell’autonomia di Donbass. L’impegno ucraino emerge anche dalle riforme di cui il Paese è stato promotore negli ultimi tre anni. “Dopo aver subito una contrazione economica del nove per cento, a cavallo tra il 2014 e il 2015, per l’anno prossimo è prevista una crescita del tre per cento”, ha affermato l’Ambasciatore. L’Ucraina si è impegnata anche nel combattere la corruzione e, a tal proposito, grazie al supporto dell’Anac e della Guardia di finanza, preziosa è stata la collaborazione con l’Italia “che ha fatto tanto e può essere un esempio” ha proseguito Perelygin.

L’ELEZIONE DI UN PRESIDENTE USA FILO-RUSSO

L’Ambasciatore ucraino, poi, non ha potuto non pronunciarsi sulla vittoria di Donald Trump, presidente eletto dallo spiccato orientamento filo-russo. “Non credo di dover guardare alla vittoria di Trump come a uno shock, poiché le promesse elettorali sono una cosa, mentre la realpolitik un’altra”, ha affermato. Perelygin guarda all’elezione del magnate dell’immobiliare con pragmatismo e speranza: “Trump eviterà di creare ulteriori problemi all’interno dell’Europa”.

ucraino

Trump, la Russia e l'Italia. Parla l'ambasciatore Yevhen Perelygin

L'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. La Russia che continua a non rispettare gli accordi di Minsk. I rapporti tra l'Ucraina e l'Italia. Di questo, e di altro, ha parlato l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin, alla vigilia dell'incontro di Minsk tra i ministri degli Esteri dei paesi Formato Normandia (Francia, Germania, Russia e Ucraina). LA GUERRA NON È FINITA…

alcoa, Ilva

Che cosa cambia per i metalmeccanici con il nuovo contratto

La vera novità del rinnovo del Contratto nazionale dei metalmeccanici è che abbiamo messo al centro della futura politica contrattuale proprio il livello nazionale del Ccnl stesso. È quanto affermerò con vigore al Consiglio nazionale della Uilm che si svolgerà questo pomeriggio nella sala Bruno Buozzi della sede confederale di via Lucullo a Roma. La struttura del Contratto collettivo nazionale,…

Paul Nuttall, chi è e cosa pensa il successore di Nigel Farage alla guida dell'Ukip

Paul Nuttall, il nuovo leader del Partito dell’Indipendenza del Regno Unito (Ukip), ricorda più il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che il suo predecessore, Nigel Farage. Nuttall ha promesso di ridare grandezza alla Gran Bretagna – come il candidato repubblicano ha voluto “rendere grande di nuovo l’America" – e questo gli ha permesso di vincere. Con il 62 per cento…

Referendum, perché il Sì è salutare non solo per l'economia

Di Giampaolo Galli

Malgrado le molte riforme realizzate almeno dall’inizio degli anni Novanta a oggi, l’Italia non è sinora riuscita a risolvere i suoi due problemi principali, da cui discendono quasi tutti gli altri: quello della crescita economica che langue e quello del debito pubblico che continua ad aumentare. In una famosa classifica di The Economist, nel periodo 2000-2010 l’Italia è uno dei…

Referendum, ecco come cambierà il rapporto tra Stato e Regioni. Parla D'Onofrio

E' la principale tra le novità introdotte dalla riforma costituzionale Renzi-Boschi su cui gli italiani si esprimeranno nel referendum del prossimo 4 dicembre. Una modifica che riguarda l'assetto dei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali. Da un lato, infatti, la Costituzione riformata mette fine al cosiddetto bicameralismo perfetto con la creazione di un Senato rappresentativo dei territori, mentre -…

Cosa cambierà (in meglio) per i cittadini con il Sì al referendum. La guida del prof. Fusaro

PER ME COME CITTADINO/A, COSA CAMBIA CON QUESTA RIFORMA? Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: «Con le riforme costituzionali non si mangia». Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che…

Perché la nuova Costituzione non mi convince su decreti e Consulta. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

IL CONTROLLO PREVENTIVO SULLE LEGGI ELETTORALI Art. 73 - "Le leggi che disciplinano l'elezione dei membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica possono essere sottoposte, prima della loro promulgazione, al giudizio preventivo di legittimità costituzionale da parte della Corte costituzionale, su ricorso motivato presentato da almeno un quarto dei componenti della Camera dei deputati o da almeno…

Vi racconto la guerra tra figli e nipoti per l’eredità politica di Fidel Castro

Morto un Papa, se ne fa un altro. In questo caso il compito non sarà semplice perché si tratta di Fidel Castro. Sebbene questi non fosse più lo stratega dell’esecutivo cubano, ed è già dal 2006 che il governo si preparava alla transizione, la morte fisica dell’ex presidente segna un punto di svolta per il regime. TRA FRATELLI E SORELLE Fidel Castro…

Cosa cambierà con il Sì alla riforma della Costituzione?

PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “Gli adempimenti più importanti sono sostanzialmente due: la riforma del Regolamento della Camera per far coincidere liste elettorali e gruppi parlamentari e la legge elettorale del Senato per decidere che i Presidenti delle Giunte dovrebbero essere considerati come i primi senatori eletti in ogni Regione, in modo da coinvolgerli e ridurre…

Mattarella

Cosa succederà fra Sergio Mattarella e Matteo Renzi dopo il referendum del 4 dicembre

La notizia non sta nella voce, raccolta e lanciata con grande evidenza dal Giornale della famiglia Berlusconi ma poi smentita da Palazzo Chigi, che Matteo Renzi voglia dimettersi anche nel caso in cui dovesse vincere il referendum di domenica sulla riforma costituzionale, ritenendo esaurito il suo mandato. E proiettandosi quindi, magari anche con un governo rimpastato, verso elezioni anticipate per…

×

Iscriviti alla newsletter