Skip to main content

Con una nuova mossa “pacifista”, dopo aver preso le distanze dall’operazione Ue nel mar Rosso contro gli Houthi, Madrid di dissocia ora dalle decisioni Nato sull’incremento delle spese difesa. Anche se motivata da ragioni sociali, la scelta del governo Sanchez appare rispondere a logiche nascoste di politica estera e ad ancestrali richiami a posizioni neutraliste ed isolazionistiche.

La realtà è che la Spagna è perfettamente integrata nella Ue e nell’Alleanza ed ha solidi rapporti con gli Stati Uniti. Sicché l’attuale forma di dissenso, favorita da uno straordinario sviluppo economico, sembra avere valore tattico al fine di accrescere l’appeal internazionale del Paese verso i ricchi mercati cinesi, arabi e sudamericani. In ogni caso, si conferma che Madrid, oramai media potenza di rango non inferiore al nostro, per principio tende a differenziarsi  dall’Italia sulla scena internazionale.  

La Dichiarazione comune del Summit Nato dell’Aja sul target di spesa militare del 5% del Pil lascia trasparire  tra le righe il dissenso di Madrid che considera “irragionevole” questo obiettivo. A latere il premier Sanchez dichiara anche che il suo Paese è “una nazione seria che onora i suoi impegni”; perché “il punto sta non in quanto si spende, ma in quali capacità si mettono sul tavolo per far fronte alle sfide dell’Alleanza”. Pesante è stata, com’è noto, la reazione del presidente Trump che ha definito “terribile” la posizione spagnola minacciando ritorsioni sui dazi nell’ambito della prossima intesa commerciale. 

Indubbiamente Madrid ha calcolato bene rischi e benefici del suo disallineamento internazionale, come peraltro ha spesso fatto nella storia recente. Il mancato intervento nella prima e seconda Guerra Mondiale risponde a simili logiche neutraliste. Il regime franchista dovette tuttavia pagare con l’isolamento nel periodo postbellico l’alleanza con l’Asse nazifascista, finché, venuto meno il veto degli Stati Uniti, fu ammessa prima all’Onu nel 1955 e poi nella Nato nel 1982. I buoni uffici dell’Italia favorirono nel 1986 l’ingresso in una Comunità europea che temeva la concorrenza della florida agricoltura spagnola. Pulsioni neutraliste e antiamericane continuarono tuttavia a manifestarsi a lungo, forse per effetto della guerra ispano-americana del 1898 che portò alla perdita di Cuba e della flotta. 

La leale adesione alla Nato è stato sino ad oggi un fatto incontrovertibile che trova riscontro nella presenza sul territorio spagnolo dell’importante basi militari Nato e Usa e nella partecipazione a molte  missioni fuori area dell’Alleanza, anche se l’impegno in Afghanistan ed Iraq col tempo finì per ridursi. Altrettanto convinta è stata l’adesione alle operazioni marittime Psdc dell’Ue, tranne che come detto per Aspides; e così anche al contingente Unifil in Libano nell’ambito del quale Madrid è parsa a volte entrare in competizione con l’Italia. 

Certo è che Madrid, sembra non aver ancora dimenticato nella sua politica estera questioni legate al suo passato, come l’espulsione degli Ebrei nel 1492 (di cui si coglie un’eco nelle tensioni con Tel Aviv per la Palestina) o la perdita di Gibilterra acquisita dal Regno Unito nel 1737. Un abile legame economico-politico è stato invece stabilito col Marocco, permettendo di arginare l’immigrazione illegale e blindare i possedimenti coloniali di Ceuta e Melilla. 

A mettere le ali a Madrid c’è ora il grande sviluppo economico generato dal turismo e da un’industria che ha raggiunto traguardi di livello mondiale in settori come l’automotive. Di recente, un eccellente rapporto con Pechino ha consentito di riequilibrare a proprio favore l’import-export. Non secondaria è la produzione di armamenti ed il relativo export. Si pensi ad esempio al continuo miglioramento della collaborazione con la Turchia nella produzione di navi ed aerei. 

Proprio per questo, la posizione spagnola nei confronti del target Nato del 5% va considerata nel suo giusto contesto: non tanto come reale dissociazione dagli obiettivi militari dell’Alleanza ma come ricerca di una postura internazionale non appiattita in ambiti multilaterali e caratterizzata da agilità e dinamismo. 

Un ulteriore fattore da considerare per far emergere in controluce gli elementi di differenza con l’Italia — che per Madrid è sempre un termine di paragone — forse giova alla Spagna la non adesione al G7. Questo le consente infatti libertà di manovra con tutti i più importanti partner ad iniziare dagli Usa. Non a caso  l’Indo-Pacifico è fuori dalla sua visuale anche perché, come detto, la Cina ha stretto un importante accordo commerciale facendo del territorio iberico una testa di ponte per le sue esportazioni nell’Ue. 

Spagna e Nato, isolazionismo o posizionamento strategico? L’analisi di Caffio

Il governo Sanchez prende le distanze dalle decisioni Nato sull’aumento della spesa militare, motivando la scelta con ragioni sociali ma nascondendo una strategia più ampia di politica estera. Madrid punta a un equilibrio tra impegni nell’Alleanza e la costruzione di relazioni economiche solide con Cina, Paesi arabi e America Latina. La riflessione dell’ammiraglio Caffio

Riad tra Usa e Cina, la doppia via della difesa aerea. Scrive Mayer

La dimostrazione di forza missilistica da parte dell’Iran ha acceso i riflettori sulla vulnerabilità dei cieli mediorientali. E l’Arabia Saudita esplora opzioni più autonome e duali, valutando sistemi di difesa aerea sia statunitensi che cinesi. Una scelta strategica che riflette il suo ruolo di “Paese doppiamente allineato”. Il commento di Marco Mayer

Cosa c’è nella proposta di Space Act avanzata dalla Commissione europea. I dettagli

La proposta di Bruxelles punta a creare un mercato unico per i servizi spaziali e un sistema normativo armonizzato. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza, ridurre la frammentazione tra Stati membri e attrarre investimenti in un settore sempre più strategico. Il provvedimento, se approvato, getterà le basi per una gestione comune dello spazio, tra sostenibilità ambientale, resilienza cibernetica e competitività industriale

L’attacco agli impianti nucleari iraniani scuote Pechino. Ecco perché

Dall’appoggio politico all’Iran al ritardo tecnologico nei bombardieri strategici, la crisi mediorientale si trasforma per Pechino in un’occasione di confronto con Washington, sia sul piano diplomatico che su quello militare

Un'alternativa a OpenAI per influenzare il mondo. Ecco come la Cina si muove in Asia e Africa

Zhipu AI sta portando avanti una serie di iniziative per aumentare la presenza del Dragone nel mondo, ma secondo la start-up di Sam Altman lo starebbe facendo in modo aggressivo. L’ennesima sfida della corsa all’IA tra Usa e Cina

Il capo rompe il silenzio. Così il Mossad rivendica il successo contro l’Iran

Per la prima volta, Barnea interviene pubblicamente sull’operazione condotta in Iran. Con parole dure e toni strategici, rivendica i risultati ottenuti grazie a infiltrazioni, droni e intelligence. Focus ora sulla prevenzione e sulla pressione diplomatica nella regione

Dove non arrivò Mao, potrebbe arrivare il papa. Il complesso rapporto tra Cina e Chiesa Cattolica

Nel cuore della diplomazia vaticana, il rapporto con la Cina rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose. Tra autorità spirituale e sovranità politica, Roma e Pechino si confrontano da decenni cercando un equilibrio fragile ma strategico

Riforme e minacce. Ecco il nuovo volto dell’intelligence canadese

Nella relazione 2024, il Csis accusa Cina, India, Russia, Iran e Pakistan di minacciare la sicurezza del Paese attraverso interferenze politiche, spionaggio e repressione transnazionale. Ottawa risponde con il Bill C‑70, una riforma legislativa che modernizza gli strumenti dell’intelligence. Ma le tensioni geopolitiche si riflettono anche sulla politica interna, con allarmi lanciati prima delle elezioni federali dello scorso aprile

Il summit Nato ci dimostra che la sicurezza è vera solo se collettiva. Scrive Margelletti

Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, l’Europa prende coscienza della propria vulnerabilità strategica in un contesto internazionale sempre più instabile. Il recente summit ha segnato una svolta storica, con l’obiettivo politico di portare al 5% del Pil le spese per la difesa entro il 2035. Un segnale non solo economico, ma culturale. La Nato non è un soggetto esterno, ma un’alleanza di corresponsabilità strategica. Ignorare questo dato oggi significa alimentare le vulnerabilità che Mosca è pronta a sfruttare. Il commento di Andrea Margelletti, presidente del CeSI

×

Iscriviti alla newsletter