Skip to main content

Che succede tra i Popolari europei e il governo italiano? Davvero tutto, ma proprio tutto, il Ppe attacca a brutto muso il premier Matteo Renzi? Le indiscrezioni che filtrano dai palazzi europei stridono in parte con quanto scrivono oggi i giornali italiani.

Certo Manfred Weber non ha usato giri di parole per criticare il presidente del Consiglio italiano. Il tedesco, vicinissimo alla Merkel, è entrato in scena dichiarando: “Renzi sta mettendo a repentaglio la credibilità europea a vantaggio del populismo”.

Nelle stesse ore in cui Weber attaccava a testa bassa Renzi, del tema si discuteva anche nella compagine italiana del PPE: da una parte Forza Italia e dall’altra UDC e NCD che sostengono il governo.

Forza Italia interpreta l’atteggiamento di Renzi come quello di un premier che stimmatizza l’Europa per spostare magari l’attenzione dal caso Etruria, che lambisce il ministro Maria Elena Boschi. Sempre gli azzurri ribadiscono che Renzi non ha una seria volontà di migliorare i Trattati, perché non fa proposte di cambiamento concrete, preferendo interviste o dichiarazioni al calor bianco.

Dall’altra parte, la compagine del Ppe che sostiene il governo Renzi (Udc-Ncd) sottolinea le riforme avviate o approvate dall’esecutivo italiano e ribadisce che questa polemica non serve ne all’Italia ne all’Europa e allontana i cittadini.

A difesa del premier Renzi è arrivata anche la dichiarazione del presidente del Gruppo S&D, Gianni Pittella: “Ridicolo e irresponsabile parlare di Renzi come di uno che lavora per sfasciare e disintegrare l’Europa”, ha detto l’esponente italiano del Pd.

La sensazione di molti deputati non italiani del Ppe, invece, è che Renzi stia alzando i toni perché è in difficoltà e, avendo capito che a Bruxelles “i conti italiani non tornano”, cerca di rilanciare.

ppe

Che si dice davvero nel gruppo Ppe del governo Renzi

Che succede tra i Popolari europei e il governo italiano? Davvero tutto, ma proprio tutto, il Ppe attacca a brutto muso il premier Matteo Renzi? Le indiscrezioni che filtrano dai palazzi europei stridono in parte con quanto scrivono oggi i giornali italiani. Certo Manfred Weber non ha usato giri di parole per criticare il presidente del Consiglio italiano. Il tedesco, vicinissimo…

Perché noi, giuristi cattolici, contestiamo le unioni gay alla Cirinnà

In vista dell’esame al Senato del disegno di legge c.d. sulle unioni civili, da giuristi a vario titolo impegnati nella formazione, nell’attività forense e nella giurisdizione, esprimiamo forte preoccupazione per l’insieme del testo prossimo al voto. 1. L’ordinamento già riconosce in modo ampio diritti individuali ai componenti di una unione omosessuale. Il ddl in questione, pur denominandosi delle unioni civili,…

Pakistan, tutti i dettagli sull'attacco islamista

Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…

Passepartout Cisco

Cisco ai più potrebbe non dire moltissimo come marchio. Non ha la visibilità 'consumer' di Apple o Samsung o Microsoft. Lavora dietro le quinte. Chi ha confidenza con il sistema digitale, invece, sa che Cisco è colonna portante del sistema. A molti livelli. A cominciare dalla leadership visionaria negli scenari di internet di tutte le cose, e cioè della relazione fra…

Panebianco, le istituzioni e la politica

Angelo Panebianco domenica dalla prima pagina del Corriere, sconcertato per quanto accaduto nel mondo politico, ha pensato bene di censurare i difensori della nostra storica “Costituzione”, la più bella del mondo. Ha messo sotto accusa sinistra vera, berlusconiani e altri, perché pronti ad opporsi al prossimo referendum sulle modifiche costituzionali, approvate in parlamento nelle ultime settimane. Il suo pensiero potrebbe…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Ecco gli Stati che si difendono meglio dagli attacchi cyber. Report Wef

Oltre cento. Sono tante le volte che la parola "cyber" ricorre nelle 103 pagine dell'ultimo Global risk report del World economic forum. Si tratta di un segno di come i riflettori globali siano puntati sul tema della sicurezza cibernetica. Ma anche di come l'Italia, per molti versi, sia ancora impreparata a fronteggiare le tante minacce che giungono dalla Rete, come dimostrerebbe una classifica, pubblicata sul…

Madia o Camusso, chi ha ragione sui furbetti del cartellino tra gli statali?

Il ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia twitta: «Chi timbra e poi esce dall'ufficio va a casa in 48 ore. Lo facciamo anche il difesa dei lavoratori pubblici onesti». Pronta la replica del segretario generale del primo sindacato italiano, Susanna Camusso: «Le regole per licenziare i cosiddetti fannulloni ci sono già: mi piacerebbe che il governo dicesse perché non funzionano.…

La ricetta tedesca di Prodi per l'innovazione delle imprese italiane

Incentivi agli accorpamenti tra imprese, fonti alternative di capitale rispetto a quelle bancarie, legislazione favorevole all’inserimento del management nelle imprese familiari, aiuti fiscali, nuove strutture in grado di garantire alle imprese la ricerca e l’innovazione. Una “buona politica industriale”, sia in Italia che in Europa, non può prescindere da questi elementi. Ne è convinto Romano Prodi, che l'ha illustrata ieri…

L'interlocutore sbagliato

A pochi sarà sfuggita la frase pronunciata ieri dal Presidente della Commissione Europea Jean- Claude Junker, con la quale ha voluto precisare che “Ci manca un interlocutore per l'Italia”. Tradotta può significare solo due cose: 1) Serve un nuovo interlocutore perché Renzi non va più bene, 2) C'è un vuoto istituzionale che bisogna colmare. La seconda ipotesi è certamente la…

×

Iscriviti alla newsletter