Skip to main content

Dopo l’Ocse anche l’Inps manda segnali incoraggianti sul terreno dell’occupazione. Nei primi nove mesi dell’anno è emerso questa settimana un saldo positivo tra le assunzioni e le cessazioni per circa 600mila unità (quasi il doppio rispetto al 2014).

 

I NUMERI ANALIZZATI

Se questo può essere considerato il dato di sintesi, altri aspetti meritano di essere segnalati, tra i quali la prevalenza delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle trasformazioni di altri rapporti (il che non vuol dire che si tratti comunque di nuovi posti), il consolidamento della quota delle assunzioni con maggiore stabilità, la flessione del ricorso al part time. Si conferma, purtroppo, la “cannibalizzazione” dell’apprendistato che subisce la concorrenza della decontribuzione riconosciuta, fino a tutto il 2017, alle assunzioni a tempo indeterminato quest’anno.

COSA TRAINA L’OCCUPAZIONE

Come già aveva affermato l’Ocse, il Jobs Act e gli sgravi per le assunzioni “stanno trainando la svolta del mercato del lavoro” in Italia, “hanno portato a un rilevante aumento dei nuovi contratti a tempo indeterminato e ampliato le reti di sicurezza sociale, rendendo la crescita più inclusiva”. Sempreché, ovviamente, i conti tornino.

 

LE STIME DI ADAPT

Secondo una stima del Centro studi Adapt, a fronte di una copertura prevista di 1,886 miliardi per il 2015, il costo effettivo sarà di 5,69 miliardi (dei quali, pertanto, 3,80 miliardi non coperti). Lo scarto deriverebbe da 1,35 milioni di richieste (il dato è confermato dall’Inps) per un valore medio di 4.215 euro (mentre nella legge di stabilità ne erano state stimate 1,2 milioni). Peraltro, nell’ultimo scorcio di anno, potrebbero persino avere un’accelerazione le richieste di assunzioni (o di trasformazioni) a tempo indeterminato, in vista del ridimensionamento del bonus contributivo dal 2016.

 

COSA PREVEDE LA LEGGE DI STABILITA’

Nel disegno di Legge di stabilità è ridotto a un periodo massimo di 24 mesi il beneficio, a favore dei datori privati, per le nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato decorrenti dal 1° gennaio e stipulati entro il 31 dicembre 2016, per un esonero dal versamento del 40% dei contributi a loro carico (esclusi i premi dovuti all’Inail) nel limite massimo di un importo pari a 3.250 euro su base annua (contro gli attuali 8.060 euro). Il che dovrebbe determinare, secondo le previsioni per il prossimo anno, un minore utilizzo dell’istituto, in misura di un milione di richieste.

Vi spiego come nasce la nuova occupazione

Dopo l’Ocse anche l’Inps manda segnali incoraggianti sul terreno dell’occupazione. Nei primi nove mesi dell’anno è emerso questa settimana un saldo positivo tra le assunzioni e le cessazioni per circa 600mila unità (quasi il doppio rispetto al 2014).   I NUMERI ANALIZZATI Se questo può essere considerato il dato di sintesi, altri aspetti meritano di essere segnalati, tra i quali…

"Il segreto dei suoi occhi" e l'occhio sulla verità

Julia Roberts, Nicole Kidman e Chiwetel Ejiofor (“12 anni schiavo”), sotto la sapiente regia di Billy Ray, sono il cast d’eccezione del thriller d’azione “Il segreto dei suoi occhi”, remake dell’omonimo film dell’argentino Juan Juan José Campanella, che nel 2010 vinse l’Oscar come miglior film straniero, tratto a sua volta dal romanzo “La pregunta de sus ojos” di Eduardo A.…

Antonio Ingroia, l'insonne romanziere

Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia. L'ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a…

Gery Shalon, chi è l'uomo a capo della più grossa frode finanziaria della storia

Si chiama Gery Shalon la mente della gigantesca organizzazione che ha sottratto oltre cento milioni di dati personali di clienti a diversi istituti finanziari internazionali, dati poi usati per vendere azioni gonfiate e altro genere di frodi, generando centinaia di milioni di dollari di guadagni la gruppo criminale. Shalon guidava insieme ad altre due persone, Joshua Aaron e Ziv Orenstein (più un quarto, Antonhy Murgio, legato però solo…

Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?

Di Massimo Martinelli

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…

Dieci regole per cavalcare il web

Di Danilo Iervolino

Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…

Cosa sta accadendo in Portogallo

In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…

Virginia Zeani, il ricordo di una stupenda bellezza

Il libro ‘Canta che ti passa, Virginia Zeani, Talento e Bellezza: dialogo con Sever Voinescu’ (pp.208, Zecchini Editore, €25) mi ha fatto tornare ai tempi della mia giovinezza quando ero già ammalato d’opera (un male incurabile che ti cambia la vita) ed i soprano, tranne poche eccezioni, non erano belli. Si pensi a Maria Caniglia una delle più note dell’epoca.…

Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere

Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…

Hollande: "Stato di emergenza, chiudiamo le frontiere"

"Ci sono decine e decine di morti, numerosi feriti. Abbiamo dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio, come prima misura. La seconda è la chiusura delle frontiere, per fare in modo che una cosa del genere non succeda mai più" e che i jihadisti che hanno terrorizzato Parigi non possano fuggire. Sono queste le prime parole del presidente francese…

×

Iscriviti alla newsletter