Skip to main content

La data da cerchiare con il rosso sul calendario è il 21 marzo. Quel giorno a Bruxelles si riuniranno i capi di governo per un Consiglio europeo dedicato in gran parte alla causa ucraina. Ed è proprio quella la riunione che potrebbe rappresentare il passo decisivo verso una smobilitazione degli asset russi in Europa e congelati, ma non ancora confiscati. Più o meno 300 miliardi, di cui 190 detenuti presso la finanziaria belga Euroclear, da cui i Paesi europei puntano a incassare una prima fetta di 27 miliardi, sotto forma di profitti generati dagli stessi beni.

Il testo è pronto per finire sul tavolo del Consiglio, tra meno di due giorni. La proposta, su cui servirà, non certo un dettaglio, la convergenza di tutti i 27 Stati, prevede una tassa sui profitti generati dalle riserve immobilizzate, con l’obiettivo di utilizzare una cifra stimata in 3 miliardi di euro (3,3 miliardi di dollari) all’anno per finanziare la fornitura di armi all’Ucraina e potenziare l’industria della difesa del Paese. Ma l’obiettivo resta quello di arrivare a una confisca di 27 miliardi al fine di aumentare i profitti a disposizione.

Un lavoro, quello dell’Europa, portato avanti da Ursula von der Leyen, che va di pari passo con quello del G7, in vista della riunione del prossimo giugno, in Puglia. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha infatti preteso più volte un accordo politico tra i grandi della Terra, affinché fossero confiscati tutti i 300 miliardi sottratti alla Banca centrale russa e non solo una piccola parte. Su questo, però, molti Paesi dell’Unione hanno espresso qualche dubbio, ipotizzando una violazione del diritto internazionale. Per questo la soluzione europea rimane quella di una confisca più morbida.

Alla quale potrebbe giovare la spinta arrivata proprio in queste ore dalla Germania, finora abbastanza ambigua in materia di gestione degli asset russi. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha infatti sciolto la riserva, annunciando che gli interessi maturati sui beni russi congelati verranno utilizzati per acquistare armi per Kiev. “Utilizzeremo i profitti straordinari derivanti dai beni russi congelati in Europa per sostenere finanziariamente l’acquisto di armi per l’Ucraina”, ha detto Scholz in una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk a Berlino.

Attenzione però, perché possibili spaccature potrebbero per esempio aversi anche sul fronte della destinazione dei fondi. Alcuni Stati, per esempio, sono contrari a utilizzare le risorse per finanziare le forze armate ucraine, preferendo che il denaro venga speso per la ricostruzione e gli sforzi umanitari. L’Irlanda, tanto per citare un caso, è vincolata alla neutralità attraverso una politica estera di lunga data, ma contribuisce con fondi all’Ucraina a condizione che il denaro venga speso per scopi non letali come lo sminamento. La Commissione europea non offrirà opzioni in questo momento in relazione all’utilizzo del denaro. Il che vuol dire che i governi possono concordare in linea di principio di utilizzare le entrate dai profitti, ma poi discutere ulteriormente su dove quei soldi possono fungere da finanziamento.

Sugli asset russi l'Europa è pronta alla spallata. Ma non è ancora fatta

Giovedì sul tavolo del Consiglio europeo ci sarà la proposta che prevede la smobilitazione di 27 miliardi di euro, per ricavarne circa 3 in termini di profitti da girare all’Ucraina. Ma servirà il voto unanime e non tutti sono d’accordo sul destinare i fondi all’acquisto di armi

Perché c'è l'Iran dietro la mossa anti-Usa del Niger

Il Niger nel mirino dell’Iran. Un accordo sull’uranio che guardi a Teheran è dietro alla rottura dei rapporti tra Washington e Niamey, e questo significa che oltre che dalla Russia (e dalla Cina) l’Africa sta iniziando a essere penetrata con consistenza da un altro attore ostile all’Occidente

La guerra è una “pazzia”? Due psichiatri spiegano cos’è

Nel tempo dell’odio e delle guerre, tra orrori e ferite che sembrano cancellare per sempre il futuro annullando diritti non negoziabili dell’esistenza, e difficili orizzonti di pace in un instabile equilibrio geopolitico globale, conoscere le “leggi psichiche” che regolano pensieri, emozioni e comportamenti, può aprire nuove e interessanti prospettive per comprendere la drammatica realtà. La riflessione di Elvira Frojo

Man using TikTok on iPhone

Quali conseguenze potrebbe avere il possibile bando di TikTok negli Usa

In uno scenario di guerra ibrida, non convenzionale e a bassa intensità i servizi di piattaforma giocano un ruolo importante, non solo per il loro potenziale nelle psyop. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’Università di Chieti-Pescara

Le idee di Biagi richiedono ancora oggi il coraggio della discontinuità. Il ricordo di Sacconi

Anche oggi le sue idee impongono il coraggio di decisioni discontinue da parte delle istituzioni e dei corpi sociali. Vi si oppongono coloro che invece preferiscono erigere muri difensivi rispetto ai cambiamenti epocali. Biagi avrebbe consigliato di rifiutare le illusioni ottiche delle rigidità regolatorie e dei sussidi, tutelando “realmente” i lavoratori perché siano così protagonisti del loro destino

Cosa non hanno capito destra e sinistra della libertà. La versione di Magatti

Aumentare la capacità di vita non può non tenere in considerazione gli effetti e gli impatti che sull’ecosistema e sul piano relazionale. Ed è per questo che la sostenibilità necessita di un cambio di paradigma culturale. La libertà non può essere immaginata senza legami relazionali. Conversazione con Mauro Magatti

Il Congresso astronautico di Milano è già un successo. I primi numeri

Numeri da record per l’edizione italiana del Congresso astronautico internazionale 2024 che si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico: quasi settemila abstract tecnico-scientifici, su temi che vanno dall’esplorazione spaziale alla sostenibilità delle attività in orbita

Sottomarini francesi per Amsterdam. Ecco l'accordo con Naval Group

La marina olandese sta rinnovando la sua flotta di sommergibili. L’appalto per la realizzazione di quattro nuovi mezzi è stato vinto dalla francese Naval group, i cui sommergibili a propulsione convenzionale classe Barracuda amplieranno le possibilità strategiche di Amsterdam e le sue capacità di proiezione di forza via mare

Elon Musk

Una Starlink per 007. Cosa sappiamo dell’accordo tra Musk e l’Intelligence Usa

Sembra confermato l’accordo tra SpaceX e la National reconnaissance office Usa per una nuova mega costellazione di satelliti spia. Si tratta del progetto Starshield, una versione per il telerilevamento che potrebbe dotare l’Intelligence a stelle e strisce di un sistema praticamente indistruttibile di piattaforme orbitali d’osservazione, in una sorta di Stalink per 007

Mercati e produttività, così l'Italia ha staccato la Germania. Parla Osnato

Lo Stivale cresce più di molti suoi cugini d’Europa, a cominciare da quelli tedeschi, grazie a una marcata inclinazione alla competitività e una produttività decisamente più tonica. I mercati soffiano a favore del Paese e anche questa non è magia. La riforma fiscale? Il vero condono è non aver affrontato finora il problema. Intervista al presidente della Commissione Finanze della Camera, Marco Osnato

×

Iscriviti alla newsletter