Skip to main content

La sfida è di quelle ambiziose, se non altro perché si parla di mettere in discussione un monopolio granitico come quello che vede la Cina leader mondiale nella produzione di pannelli solari. Un mercato ancora oggi a senso unico: nel fotovoltaico il Dragone in meno di 20 anni ha conquistato una posizione di controllo assoluto. E il dominio non riguarda solo le materie prime, ma ogni singolo anello della catena di rifornimento, dal silicio al pannello finito.

Ora però le cose potrebbero cambiare. Il punto di partenza è il cambio della percezione del mercato cinese, con l’Occidente che finalmente ha preso coscienza di trovarsi dinnanzi a un’industria, dalle auto, alle batterie, ai pannelli, letteralmente dopata a suon di sussidi statali. Per decenni la Cina ha imbottito la propria manifattura di soldi pubblici, allontanandosi sempre di più dalle logiche di concorrenza, a discapito delle altre economie, costrette a inseguire prezzi alla produzione e dunque al dettaglio, costantemente al ribasso.

Da questa consapevolezza è partita la reazione industriale, che almeno in Europa batte bandiera italiana. Siciliana, per la precisione. Esattamente un anno fa, febbraio 2023, è stata inaugurata la Gigafactory 3Sun di Catania, un impianto di proprietà di Enel, plasmato grazie a un investimento di 700 milioni di euro e destinato, anche e non solo per questo, a diventare la più grande fabbrica europea di pannelli solari. Entro il 2024 il sito siciliano avrà la capacità produttiva di 3GW all’anno e una tecnologia avanzata unica al mondo, garantendo non solo energia pulita e rinnovabile ma anche una spinta verso la sicurezza e l’indipendenza energetica dell’Italia.

Tutto questo grazie a una tecnologia nota come HeteroJunction Technology, ovvero eterogiunzione di silicio, su cui sarà basato lo sviluppo di moduli fotovoltaici. La sfida alla Cina c’è tutta insomma e di questo sono consapevoli molti Paesi europei, oltre che lo stesso governo italiano (nei giorni scorsi, in occasione di una visita a Catania, il ministro per le Imprese, Adolfo Urso, ha parlato di più grande polo industriale green, e digitale, d’Italia e forse d’Europa). Non è certo un caso se il Frankfurter Allgemeine Zeitung abbia dedicato allo stabilimento siciliano un approfondimento con il quale ragionare sul nuovo corso della politica industriale italiana, in chiave di sfida alla Cina.

“Il futuro della produzione solare europea sarà deciso in un’area industriale a sud della città siciliana di Catania. È qui che l’azienda elettrica italiana Enel sta avviando la produzione di celle e moduli solari, che presto diventerà la più grande d’Europa”, premette il Faz. “I produttori europei del settore solare sono a un bivio: il boom dell’energia fotovoltaica ha innescato un’ondata di importazioni cinesi che ha messo fine a molti produttori europei. Nel 2022, oltre il 95% dei pannelli solari in Europa proveniva dalla Cina. La Commissione europea e molti governi ritengono che le cose non possano continuare così”.

Dunque, serve un cambio di rotta. “L’Europa dovrebbe diventare meno dipendente ed Enel punta a raggiungere una produzione equivalente a tre gigawatt di energia elettrica o 15 mila pannelli al giorno su cinque linee di produzione nel corso del 2025. Per fare un confronto: il più grande fornitore europeo fino ad oggi, la svizzera Meyer Burger, ha solo poco meno della metà di questa capacità a Freiberg, in Sassonia. A Sarreguemines, in Francia, gli investitori stanno lavorando ad una fabbrica da cinque gigawatt, ma non è stata ancora posata la prima pietra”.

E che Enel si prepari a diventare un unicum, è molto più di una sensazione. Tra i produttori di energia elettrica in Europa, solo la spagnola Iberdrola ha intrapreso finora una strada simile a quella italiana: ha avviato la produzione con il produttore ispano-cinese Exiom, che però è significativamente più piccolo e non contiene celle solari, ma solo moduli. E il già citato gruppo elvetico Meyer Burger ha annunciato il trasferimento di buona parte della produzione dalla Germania agli Stati Uniti, mentre Enel va nella direzione opposta.

Insomma, entusiasmo in Germania per il caso italiano. “L’Enel è una delle locomotive dell’industria solare europea, di cui c’è urgente bisogno per la sua rinascita”, ha affermato Carsten Körnig, direttore generale della Federal Solar Industry Association. “Naturalmente occorre trovare domanda per le grandi capacità. In precedenza Enel costruiva nello stabilimento celle e moduli solari solo su piccola scala, in gran parte per la propria produzione di elettricità nelle centrali elettriche sudamericane, ad esempio. Ora l’azienda deve convincere i clienti in Europa della sua offerta, che si dice sia quindici volte più ampia di prima”.

Perché a Berlino piace la riscossa siciliana (targata Enel) al fotovoltaico cinese

Il Frankfurter Allgemeine Zeitung dedica un approfondimento allo stabilimento Enel di Catania, sempre più polo europeo per la produzione di pannelli solari e pietra angolare di una politica industriale verde in grado di limitare lo strapotere del Dragone

La scintilla populista e la banalità del merito. Il commento di Laudadio

Alla base del populismo c’è il tradimento della promessa meritocratica. Abbiamo raccontato un mondo dove impegno e talento garantiscono il successo personale e la realizzazione, ma i dati sulla mobilità sociale ci dicono che questo non è vero. La meritocrazia è l’attribuzione del potere sulla base del merito, ma cosa accade quando l’uguaglianza delle opportunità è soltanto una chimera? Numerosi pensatori ci invitano a rivedere la meritocrazia che rischia di diventare il motore della rabbia che anima il populismo

Cosa sappiamo dei cavi sottomarini tagliati nel Mar Rosso. Sono stati gli Houthi?

Tre cavi sottomarini danneggiati lungo le coste dello Yemen. Non sembra un incidente, sono stati gli Houthi? Intanto il problema è anche la riparazione, perché le assicurazioni non vogliono rischiare esposizioni sulle navi posacavi, visto quanto sta succedendo lungo le rotte indo-mediterranee

La Nato a caccia di sommergibili. Gli obiettivi dell'esercitazione Dynamic Manta

Nel corso di dodici giorni le marine militari di sei Paesi dell’Alleanza Atlantica si addestreranno nella guerra antisommergibile. L’evento offrirà la possibilità di migliorare le capacità di cooperazione tra le varie forze presenti in mare e di comprendere meglio gli scenari operativi derivanti da un’escalation del conflitto con la Federazione russa

Perché il richiamo di Mattarella è necessario. La versione di Pasquino

Il richiamo del Presidente Mattarella al non ricorso ai manganelli per mantenere l’ordine pubblico è totalmente conforme allo spirito della Costituzione italiana e, aggiungo con una sommessa enfasi retorica, della sua democrazia fintantoché sapremo preservarla. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei

La paura dell’arma nucleare spaziale fa parlare Usa e Russia

Contatti tra i vertici dell’intelligence e i consiglieri dei leader. Ma Mosca s’infuria con Washington per le informazioni trapelate sui media. Biden lavora anche con India, Cina e G7 per scongiurare una minaccia definita “seria”

Mattarella a Cipro. Tra Nicosia e Roma l'alleanza è solida

Il Capo dello Stato visita il possibile nuovo membro della Nato. Al di là del gas, l’isola è diventata strategica alla voce difesa e sicurezza. L’obiettivo dell’Italia è non tralasciare l’intero universo delle alleanze mediterranee che vanno da Gibilterra al Mar Nero

Premio Biagio Agnes, Francesco Bechis tra i vincitori della XVI edizione

Ecco tutti i nomi dei vincitori del Premio Biagio Agnes, riconoscimento ai valori del giornalismo, della comunicazione e dell’informazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 21 giugno a Roma, in Piazza del Campidoglio, condotta da Mara Venier e Alberto Matano, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri

Premierato, meglio un'assemblea per la revisione della Costituzione. La proposta di Tivelli

L’Assemblea per la revisione costituzionale dovrebbe essere composta da un centinaio di eletti, rigorosamente con sistema proporzionale e con requisiti di competenze in materia istituzionale per le candidature. Ma soprattutto la questione dirimente è quella delle funzioni e dei poteri di tale assemblea. Non ci sarebbe una vera spoliazione dei poteri delle due Camere. La proposta di Luigi Tivelli

Litio, Albemarle e Bmw cercano il decoupling dalla Cina. Ecco come

Spinto dalla necessità di assicurarsi gli approvvigionamenti e rientrare in una supply chain svincolata da Pechino, il colosso tedesco si è rivolto all’azienda americana, leader nella produzione di litio raffinato. Accordo a lungo termine sia per forniture che per ricerca e sviluppo

×

Iscriviti alla newsletter