Skip to main content

Il mancato invito del presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol tra gli ospiti del vertice dei leader del G7 che si terrà in Puglia a metà giugno ha rappresentato per la propaganda cinese un altro pretesto per tentare di seminare discordia tra i Sette e i partner like-minded.

Domenica un alto funzionario della presidenza sudcoreana ha confermato le indiscrezioni di stampa. “Era nostra intenzione partecipare all’incontro se l’Italia ci avesse invitato. Tuttavia, l’Italia ha ripensato alla lista degli invitati fino all’ultimo minuto, ma ha chiesto la nostra comprensione, spiegando che avrebbe inevitabilmente dovuto limitare il numero degli invitati”, ha dichiarato un alto funzionario dell’ufficio presidenziale al giornale The Dong-A Ilbo. “Ci è stato detto che molti leader del G7 sostenevano l’idea di invitare la Corea del Sud all’incontro e che per l’Italia è stata una decisione difficile da prendere”, ha aggiunto.

Il funzionario ha osservato che i Paesi europei, quando presiedono il G7, invitano solitamente governi d’interesse europeo. E così, in passato, Francia, Germania e Italia hanno invitato solo nazioni africane. La decisione dell’Italia, che ha posto sul tavolo del G7 il tema del rapporto con l’Africa e il Sud globale, è in linea con quella tedesca del 2022: negli quattro ultimi anni la Corea del Sud è stata invitata al vertice dei leader del G7 nel 2020, 2021 e 2023 dalle presidenze rispettivamente di Stati Uniti, Regno Unito e Giappone.

La notizia ha alimentato le critiche dell’opposizione sudcoreana, che ha espresso preoccupazioni sull’efficacia della diplomazia “G7 plus” di Yoon. Ma è stata anche un’occasione per i media cinesi, che in questi giorni sono impegnati, allineati con il ministero degli Esteri, a criticare il G7 in particolare dopo la ministeriale Esteri di Capri. “In passato, la Corea del Sud era corteggiata dal G7 solo per le sue relazioni amichevoli con la Cina, che conferivano a Seul un valore strategico superiore”, si legge sul Global Times, megafono in lingua inglese della propaganda del Partito comunista cinese. “Ora che la Corea del Sud si è completamente allineata con l’Occidente, posizionandosi proattivamente contro la Cina, non è più necessario che l’Occidente faccia molti sforzi per corteggiarla”, si legge ancora.

La conclusione: “Se la Corea del Sud vuole davvero un vero rispetto da parte del mondo, i suoi sforzi non dovrebbero essere concentrati sul G7, ma piuttosto sul non seguire più ciecamente gli Stati Uniti nel confronto con la Cina e sul prendere decisioni mature per il bene della Corea del Sud”.

Così Pechino pungola il G7 dopo l’esclusione della Corea del Sud

Il mancato invito del presidente Yoon tra gli ospiti del vertice in Puglia. Un’altra occasione per la propaganda di Pechino per tentare di seminare discordia tra i Sette e i partner like-minded

L'economia russa non è quello che sembra. Lo spiega il Wilson Center

Mosca continua a raccontare una verità che non esiste. Gli incassi da idrocarburi sono diminuiti del 40% e senza fare nuovo deficit sarà impossibile sostenere lo sforzo bellico in Ucraina. L’unica che sembra aver capito la reale situazione dell’economia, comunque, è la governatrice della Banca centrale, Elvira Nabiullina

Così cresce la minaccia dell'Is in Cisgiordania

Dal 7 ottobre a oggi, Israele ha fermato nove persone connesse a piani terroristici dello Stato islamico. Anche le forze di sicurezza in Cisgiordania hanno compiuto dei blitz, con il West Bank che sta diventando un bacino di propaganda per l’IS mentre continua il conflitto a Gaza

Sul 25 aprile siamo sempre al solito collaudato copione. Il commento di Merlo

O esiste la volontà politica accompagnata però da gesti concreti per far sì che il 25 sia veramente la Festa di tutti gli italiani oppure, e al contrario, questo giorno continuerà ad essere una Festa divisiva e ricca di polemiche anche violente. Saranno solo i fatti concreti a dirci se c’è, o meno, questa volontà politica e culturale. Il commento di Giorgio Merlo

Spia cinese? Cosa sappiamo dell’assistente parlamentare dell’Afd arrestato

Il collaboratore del capolista dell’Afd, noto per le posizioni pro Putin, è stato arrestato con l’accusa di lavorare per l’intelligence di Pechino. Un caso che sembra dimostrazione la sovrapposizione delle reti spionistiche delle due autocrazie in Europa

Su Kyiv ci siamo svegliati tardi. Il richiamo di Tocci (Iai)

Conversazione con la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali: “Qualcuno dice che non può dare i sistemi di difesa perché serve fare deterrenza: ma quale deterrenza? In questo momento c’è la guerra in Ucraina, ma a forza di fare deterrenza per la guerra di domani finiremo col rischiare anche in Romania”. Il punto sul conflitto in Ucraina con Nathalie Tocci

Dopo la crescita ora la partita del governo è il deficit

Dall’audizione del ministro dell’Economia presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato escono precise indicazioni sulla gestione dei conti pubblici nei mesi a venire. Il Pil all’1% è verosimile e realistico, ora la vera sfida è smaltire le scorie del Superbonus e tenere a freno il disavanzo, per rafforzare la fiducia dei mercati in vista della manovra

La tecnologia è sicurezza nazionale. La linea Raimondo (che oggi vede Meloni)

La segretaria americana al Commercio stamattina a Palazzo Chigi. Al centro dell’incontro gli sforzi per ridurre le dipendenze strategiche (in particolare dalla Cina) favorendo gli investimenti “amici”

Come gestire il boom di richieste visto per l'Italia. Scrive l'amb. de Luca Gabrielli

Di Folco de Luca Gabrielli

L’esternalizzazione del trattamento dei visti da parte del governo italiano è iniziata 20 anni fa a Delhi ed è ora estesa a circa 50 Paesi. Le ambasciate e i consolati italiani possono concentrarsi sulle decisioni relative al rilascio dei visti solo delegando a fornitori esterni di servizi, come Vfs Global, gli aspetti amministrativi non valutativi del processo di richiesta visto. L’intervento di Folco de Luca Gabrielli, ex ambasciatore italiano a Singapore e in Malesia, responsabile per l’Italia a Vfs Global

Spese militari, cresce l’Europa (ma non l’Italia). I dati Sipri

Le spese militari globali aumentano tra guerre, tensioni crescenti e insicurezza, con i Paesi del Vecchio continente che, in particolare, aumentano i propri fondi raggiungendo, all’interno della Nato, il 28% dell’impegno complessivo alleato, la percentuale più alta da un decennio a questa parte. Unica nota stonata l’Italia, il solo grande Paese Nato a contrarre le proprie spese militari. A certificarlo i dati Sipri

×

Iscriviti alla newsletter