Seul, New Delhi e Washington insieme per parlare di supply chain, tecnologia dei semiconduttori, biotecnologia, batterie e tecnologia dell’energia pulita, scienza e tecnologia quantistica, connettività digitale e chiaramente Intelligenza Artificiale. Una nuova linea strategica sul solco del de-risking dalla Cina
Archivi
Perché Irini è il riferimento per la sicurezza europea nel Mediterraneo
Secondo l’ammiraglio Turchetto, Irini “è il principale pilastro militare navale dell’impegno dell’Unione Europea nel fianco meridionale dell’Europa, come affermato nella Bussola strategica dell’Ue 2022 e nella Strategia per la sicurezza marittima 2023”. Il punto sulla sicurezza marittima del Mediterraneo durante l’evento Shade Med
Cosa non va nella cybersicurezza del Parlamento europeo
Strasburgo si prepara alle elezioni di giugno ma “non è ancora conforme agli standard del settore” in termini di cybersicurezza. Ecco cosa dice un documento interno della Direzione generale dell’innovazione e dell’assistenza
Luce e gas, la grande ipocrisia su mercato libero e tutelato secondo Baldassarri
Il costo della bolla speculativa sul prezzo del gas e dell’energia, il palese abuso di potere di mercato, il conseguente rimbalzo dell’inflazione e l’aumento dei tassi della Bce e del sistema bancario spiegati da Mario Baldassarri, già viceministro dell’Economia e più volte parlamentare
Caro presidente Monti, benvenuto nel club. Firmato Polillo
Anche Mario Monti ha cambiato idea sulle regole di finanza pubblica europea. In un editoriale su Il Corriere della sera l’ex premier riflette sul confronto tra il vecchio Patto di stabilità, sottoscritto nel 1997, e quello che si intravede ancora in controluce, dando indicazioni su come affrontare le difficili prospettive future
Packaging e filiera agroalimentare. L'evento con Tetra Pak
Il ruolo del packaging nella filiera agroalimentare Made in Italy al centro del dibattito promosso da Formiche e Tetra Pak, con Maggi, Fiocchi, De Meo, Barabotti, Peluffo, Petrucci, Medugno, Forino e D’Aprile
Sisi cerca il rinnovo del potere, tra tensioni interne e il dramma di Gaza
Il presidente egiziano ha anticipato le elezioni per consolidare la presa sul potere quando dovrà varare le dure riforme per salvare l’economia del Paese. Ma non era prevedibile che tra i problemi attorno al voto ci sarebbe stata l’enorme crisi regionale innescata dalla guerra di Gaza
Sui negoziati per il Patto di stabilità piomba la mina Mes
Nel bel mezzo delle complicate negoziazioni sulla riforma delle regole fiscali arriva lo stop della Lega per una prima discussione in Parlamento sulla ratifica del Meccanismo, che Bruxelles esige dall’Italia. Ora i fronti europei per il governo sono due
La marcia indietro di Valditara su Concia è un errore. Firmato Cazzola
Quando non si sa distinguere tra i propri avversari e si trattano i moderati e gli estremisti allo stesso modo, si finisce per trovarsi vittime di questi ultimi e delle loro teorie. L’opinione di Giuliano Cazzola
Intelligence, un’idea contro la metamorfosi del mondo. La lezione di Caligiuri
Riportiamo una sintesi della lezione inaugurale tenuta da Mario Caligiuri alla XIII edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, fondato nel 2007 su iniziativa di Francesco Cossiga