Skip to main content

Hindustan Aeronautics (HAL) ha consegnato all’aeronautica indiana il primo caccia “light combat” (LCA-SP1) costruito in India. Il velivolo, sviluppato dall’Aeronautical Development Agency (ADA) e costruito da HAL, si chiama “Tejas” e – stando a quanto riportato dalla stampa internazionale – dovrebbe conseguire la piena operatività entro la fine di quest’anno. Già utilizzato dalla IAF per l’addestramento dei piloti, il caccia ha avuto una lunga gestazione, dato che per svilupparlo ci sono voluti oltre 30 anni. Lanciato negli anni ’80 per rimpiazzare il russo MiG-21, che uscirà definitivamente di scena nel 2017, l’LCA ha subito notevoli ritardi a causa degli elevati costi di sviluppo. Per costruire 15 tra prototipi e velivoli di pre-produzione sono stati spesi circa 2,75 miliardi di dollari.

IL RAMP-UP DI PRODUZIONE

Intento dell’aeronautica indiana è quello di avere in flotta 200 caccia monoposto e 20 biposto per l’addestramento, mentre la marina ne attende 40 nella variante navale. Secondo quanto dichiarato da industria e difesa, HAL produrrà inizialmente 6 caccia all’anno, con l’obiettivo di arrivare a costruire 20 aerei entro il 2018, quando sarà operativo il primo Squadron della IAF equipaggiato con il caccia. Successivamente si arriverà a 16 LCA costruiti ogni anno. L’aeronautica ha in mente di avere tra i 10 e i 14 Squadron, dotati di 21 Tejas ciascuno.

RINVIO AD APRILE PER IL RAFALE

Secondo Defence-update, sebbene il Tejas venga presentato come un caccia totalmente indigeno, Hindustan Aeronautics avrebbe ammesso che – contrariamente a quanto annunciato all’avvio del programma -, talune componenti non sarebbero di produzione indiana e che di home made ci sarebbe il 60% dell’intero sistema. In particolare, sarebbero di produzione estera le cosiddette “parti pregiate”, ovvero motore, parte dell’avionica e i sistemi d’arma che andranno a equipaggiare il caccia. Sul fronte Rafale. invece, il contratto con Dassault Aviation per l’acquisizione di 126 caccia una decisione è ora attesa ad aprile, dopo le visite ufficiali che il primo ministro Narendra Modi effettuerà in Francia e Germania.

Tejas, tutti i numeri del caccia costruito in India

Hindustan Aeronautics (HAL) ha consegnato all’aeronautica indiana il primo caccia “light combat” (LCA-SP1) costruito in India. Il velivolo, sviluppato dall’Aeronautical Development Agency (ADA) e costruito da HAL, si chiama “Tejas” e – stando a quanto riportato dalla stampa internazionale - dovrebbe conseguire la piena operatività entro la fine di quest’anno. Già utilizzato dalla IAF per l’addestramento dei piloti, il caccia…

Il mondo sottosopra: se Tsipras si allea con la destra

La Grecia consegna la vittoria schiacciante ad Alexis Tsipras e al suo partito di "sinistra" Syriza. Con il 36,34% dei voti conquista 149 seggi e per un soffio perde la maggioranza assoluta. Dovrà trovare un partner di coalzione. Esatto, un Partner. Ora, con tutte le opzioni possibili, mai avrei pensato, devo essere onesto, che il simbolo della sinistra europea, il simbolo del riscatto…

Come disinnescare la bomba Tsipras?

Da giorni i media dedicano i loro programmi alla Shoah e continueranno a farlo per tutta la settimana. E’ certamente una scelta giusta, opportuna e condivisibile, perché la memoria deve essere coltivata e custodita anche quando riguarda l’abominio dell’Olocausto di cui l’Europa si rese responsabile. Chi scrive ha avuto occasione di visitare parecchi campi di deportazione e di sterminio. Una…

Il girotondo del commercio estero italiano

A caccia di buone notizia capaci di dissipare la fosca coltre di presentimenti di quest’inizio d’anno, m’imbatto nella stima flash sul commercio estero di novembre che Istat ha diffuso pochi giorni fa. Sorvolo sui dati congiunturali, che dicono tanto ma non abbastanza, e mi concentro su un dato tendenziale aggregato, ossia quello relativo ai primi 11 mesi dell’anno, durante i…

Tutti gli accordi di Modi e Obama tra India e Stati Uniti

Per rilanciare il pivot to Asia, Barack Obama gioca la carta dell'India di Narendra Modi. Durante il viaggio nel Paese asiatico, il presidente americano e il premier di Nuova Delhi hanno superato una lunga impasse sul nucleare civile, salutando una nuova era di amicizia tra le due più grandi democrazie del mondo. Un provvedimento simbolico, che apre la strada a…

Kobane è stata riconquistata dai curdi?

Dalla tarda serata di domenica, si susseguono notizie sulla possibile liberazione di Kobane, l'enclave curdo-siriana a un passo dalla Turchia, messa da tempo sotto assedio dalle forze del Califfato, diventata in questi mesi di battaglia simbolo del conflitto siro-iracheno, della resistenza del popolo curdo e della perseveranza delle azioni dell'IS. Si tratta di notizie proveniente da fonti non troppo attendibili,…

Le conseguenze economiche del voto

fonte: oltremedianews.it “Il popolo greco ci ha dato un mandato molto chiaro, la Grecia lascia l’austerità, lascia dietro di sé anni di oppressione, la Grecia va avanti con la speranza verso un’Europa che sta cambiando”. Con queste parole Alexis Tsipras, nuovo primo ministro greco, ha commentato lo storico risultato emerso dalle urne. Syriza, un partito nato dall’unione tra comunisti, militanti della società civile…

Ecco il master che unisce interesse nazionale, imprese e intelligence economica

Sabato prossimo partirà il primo corso di formazione di “Intelligence economica” rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese (Scopri come nasce l’iniziativa nelle parole del fondatore di Formiche Paolo Messa), diretto dall’ex prefetto Adriano Soi (leggi l’intervista a Soi su Intelligence economica e cyber security) e organizzato da Formiche. Il corso inizierà il 31 gennaio, avrà durata complessiva di 40 ore…

Come reagire alle guerriglie stile Cremona

Consiglio a tutti di rivedere i video e le immagini del pomeriggio di passione vissuto sabato scorso a Cremona (ad esempio su youreporter.it). La violenza della guerriglia, l’esiguità delle forze dell’ordine, la libertà con cui un’orda compatta di facinorosi coi volti travisati mette a ferro e fuoco una nostra città sono inquietanti. Tra arredi urbani divelti, istituti di credito e…

Chi sono i Nuovi Rieccoli

Più leggevo qualche giorno fa su ItaliaOggi l’onesto e divertente “atto di contrizione e di ammenda” del direttore Pierluigi Magnaschi per avere considerato a torto Silvio Berlusconi “fuori corsa”, sottovalutandone quindi la capacità di riprendersi la scena politica accanto al giovane presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi, più pensavo a un altro politico italiano che proprio per…

×

Iscriviti alla newsletter