Skip to main content

“Sono ancora poche le aziende, soprattutto quelle più piccole, ad aver capito che il futuro passa dai servizi erogati ai lavoratori”, ha affermato in un’intervista a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente di QUI! Group, il secondo player italiano nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale con 25 anni di attività.

LE NOVITA’ NEL SETTORE

Le novità del settore, giunte dopo anni di lotta da parte degli attori coinvolti, hanno portato recentemente all’aumento della deducibilità dei buoni pasto, forniti però tramite una carta elettronica, elevando la soglia esentasse da 5,29 euro a 7 euro. “L’obiettivo della nuova misura – sottolineava Fogliani nell’intervista di dicembre scorso – è stimolare in modo canalizzato la spesa verso gli esercizi commerciali eliminando alcune aree di elusione ed evasione collegate ai tradizionali ticket cartacei attraverso la tracciabilità elettronica”.

L’IDEA DI QUI! GROUP

Adesso una novità per facilitare la vita degli esercenti giunge anche relativamente ai buoni pasto cartacei. Essa, oltre a garantire un risparmio ai negozianti, permetterà di scongiurare il pericolo dei buoni falsi e non verificati.

Si tratta del nuovo servizio di smaterializzazione con Ticketmat, il totem per validazione dei titoli cartacei appena lanciato da QUI! Group e realizzato e brevettato da Paybay, la Digital Company del Gruppo.

CHE COS’E’ TICKETMAT

Grazie a Ticketmat gli esercenti potranno smaterializzare buoni pasto, buoni acquisto, voucher aziendali e i coupon di QUI! Group e presto di altri emettitori in modalità “self service” ricevendo il rimborso, in tempo reale, direttamente sulla propria carta di pagamento o con bonifico sul proprio conto corrente.

IL BREVETTO

L’operazione è resa possibile dal fatto che QUI! Group ha brevettato un buono smaterializzabile, dotato di codice univoco, che identifica e certifica la validità del buono in tempo reale. Il codice è ricoperto da uno strato di materiale asportabile. Ciò permette all’esercente, una volta ricevuto il buono, di validarlo in tempo reale, inquadrando il codice con il lettore ottico o direttamente col proprio smartphone, tramite l’App Passpartù e al contempo di fatturarlo on line.

COME FUNZIONA

Il procedimento spiegato dalla società consiste nell’inserire la propria partita IVA, operazione che abiliterà l’esercente alla smaterializzazione. Procedere con la validazione dei buoni avvicinando i codici identificativi dei buoni al lettore ottico del Ticketmat e proseguire con la rendicontazione dei buoni e la relativa fatturazione, fino a scegliere la modalità di rimborso: accredito del saldo in tempo reale sulla propria carta di pagamento oppure bonifico bancario direttamente sul proprio conto corrente.

DOVE TROVARLO

Al momento è possibile usufruire del servizio a Roma, presso la sede del Gruppo dedicata alla riconsegna dei buoni cartacei, ma QUI! Group prevede di distribuire in totale 50 totem in due anni, prima all’interno dei punti di raccolta buoni del Gruppo; poi, in punti strategici, come Cash&Carry e Supermercati.

Che cos'è il piano Ticketmat di Qui! Group

“Sono ancora poche le aziende, soprattutto quelle più piccole, ad aver capito che il futuro passa dai servizi erogati ai lavoratori”, ha affermato in un’intervista a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente di QUI! Group, il secondo player italiano nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale con 25 anni di attività. LE NOVITA’ NEL SETTORE Le novità…

Il Belgio lotta contro i terroristi (anche per noi)

Un’operazione antiterrorismo compiuta in diverse città del Belgio ha causato giovedì pomeriggio due morti e un ferito. C'è stata una una sparatoria a Verviers, nella provincia di Liegi, nel sudest del paese, e vicino al confine con la Germania. Anche le città di Bruxelles, Molenbeek, Zaventem e Vilvorde sono state coinvolte nelle perquisizioni, esplosivi sarebbero stati trovati ad Anderlecht, un comune…

Cuba e Stati Uniti, ecco perché cambia tutto (o forse no)

Come nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “tutto cambia affinché nulla cambi”. E' questo il commento di molti osservatori sulle annunciate nuove relazioni tra Cuba e Stati Uniti. Il presidente Raul Castro aveva rispettato la scorsa settimana la promessa di liberare un gruppo di prigionieri politici e oggi il suo omologo americano, Barack Obama, ha fatto la sua parte:…

Il paese di Lord Ivywood

Mi ha colpito molto l'altra sera a Otto e Mezzo sentire Flavio Tosi dire che in Italia non e' diffusa una certa cultura anglosassone. Mi ha colpito perchè proprio non capisco a cosa si riferisca Tosi visto che qui da noi siamo, invece, tutti dei Lord Ivywood. Gente capace e sempre pronta a difendere la causa dei cani pur odiando…

Perché Roma rischia di restare senza polo fieristico

Oggi è stata annunciata la nomina di un nuovo amministratore delegato per la società Investimenti spa, la holding che gestisce la Nuova Fiera di Roma. Si tratta di Carlo Paris, un tecnico esperto e per anni manager in Unicredit. Una nomina che arriva dopo un anno e mezzo in cui il Comune retto dal sindaco Ignazio Marino, cui spettava questa…

Quanto costa all'Italia il business degli ostaggi

Non c’è dubbio che ieri sera quando il Direttore de La7 ha annunciato il dissequestro delle due ragazze italiane cooperanti e ha affermato che gli italiani devono sapere la verità sulle modalità, in molti abbiamo pensato che il business degli ostaggi rende parecchio. Ed è un guadagno facile. Soprattutto se si ha a che fare con un Paese come l’Italia…

Il Papa, Charlie Hebdo, la libertà religiosa e il dovere del limite

Il mondo è diventato una polveriera. Dopo gli attentati della scorsa settimana a Parigi non si fa che intensificare ovunque il rischio di emulazione. Una grande diffidenza, inoltre, regna tra noi. Nessuno si fida più degli altri. Per un verso si ha paura di chi ci sta accanto, perché ci appare, come diceva Marc Augé, il nostro sconosciuto più vicino;…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 18 gennaio, a partire dalle 7:00, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, su La7.

Smartphone, l’80% degli adulti ne possiede uno

Secondo i dati del nuovo Global Web Index siamo sempre più connessi, l’80% degli adulti ha uno smartphone ed il 50% possiede un tablet. Il Global Web Index, report su scala mondiale sul consumo digitale, ha annunciato un nuovo record: su 170 mila adulti online in 32 diversi Paesi, l’80% possiede uno smartphone. Ad amare particolarmente questi cellulari hi tech…

Daniele Capezzone: "Perché dico no al riconoscimento dello Stato palestinese"

Signor Presidente, signor rappresentante del Governo, Colleghe, Colleghi, consentitemi di esordire ricordando il “contesto” in cui il “testo” di questo nostro dibattito si inserisce. E permettetemi di farlo citando la circostanza giustamente sottolineata qualche giorno fa, a Palazzo Madama, dal senatore Compagna (circostanza, invece, a mio avviso non abbastanza compresa, nel suo drammatico significato materiale e simbolico, dai media, dalla…

×

Iscriviti alla newsletter