Skip to main content

Dopo oltre due anni i vertici delle agenzie di spionaggio all’estero di Stati Uniti e Russia sono tornati a parlarsi. Ieri, nella stessa giornata dell’ok dell’Ucraina alla proposta statunitense di un cessate il fuoco, John Ratcliffe, direttore della Central Intelligence Agency, ha avuto un colloquio telefonato con l’omologo Sergei Naryshkin, numero uno dell’Svr. L’ultimo contatto noto tra i vertici delle due agenzie risale a novembre 2022, quando Naryshkin aveva parlato con l’allora capo di Langley, William Burns, ad Ankara, in Turchia.

Ratcliffe e Naryshkin hanno “concordato un contatto regolare” tra le loro agenzie “al fine di contribuire alla stabilità e alla sicurezza internazionale, nonché a una diminuzione della conflittualità nelle relazioni tra Mosca e Washington”, riporta l’agenzia di stampa russa Tass.

In cima all’agenda bilaterale c’è l’invasione russa dell’Ucraina. Naryshkin fa parte della squadra messa in piedi un mese fa dal presidente Vladimir Putin in vista dei colloqui con la delegazione americana in Arabia Saudita. Rimane, però, nella memoria di tutti l’umiliazione inflitta dal presidente al capo del servizio, entrambi con un passato nel Kgb in epoca sovietica, poche ore prima che la Russia invadesse l’Ucraina: “Parla chiaro!”, “Dimmi solo sì o no”, “Grazie, puoi tornare al tuo posto!”.

Washington e Mosca stanno anche lavorando sul reset delle relazioni, compreso il rafforzamento delle presenze diplomatiche. Uno scenario che pone alcuni interrogativi legati alla sicurezza nazionale. Come raccontato su queste pagine, infatti, la Russia vede il rafforzamento della sua presenza diplomatica negli Stati Uniti come un’opportunità per ricostruire la sua rete di spionaggio in Occidente.

Intanto, dopo l’incontro di ieri in Arabia Saudita, “per ordine del presidente” Trump, “la pausa sulla condivisione di intelligence con l’Ucraina è terminata”, ha spiegato Tulsi Gabbard, direttrice dell’Intelligence nazionale americana. “Siamo un passo significativo più vicini a porre fine alla sanguinosa guerra in Ucraina”, ha aggiunto.

Le spie di Usa e Russia tornano a parlarsi. Ecco di cosa

Dopo oltre due anni di silenzio, i vertici di Cia e Svr hanno ristabilito un contatto telefonico, concordando un dialogo regolare finalizzato a promuovere la stabilità internazionale e a ridurre le tensioni tra Washington e Mosca. L’invasione russa dell’Ucraina rimane al centro dell’agenda, mentre si lavora anche al rafforzamento delle presenze diplomatiche

La crisi della cantieristica Usa pregiudicherà il futuro dell’Aukus? L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Mentre l’Indo-Pacifico diventa teatro di crescenti tensioni geopolitiche, l’ambizioso programma di sottomarini nucleari australiani rischia di affondare prima ancora di prendere il largo. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca solleva interrogativi sulla tenuta delle alleanze americane e sulla credibilità degli impegni presi con Canberra. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La Cina va al primo test dei mercati dopo il Congresso

A una settimana dall’annuncio dei mastodontici piani di emissioni obbligazionarie per finanziare deficit e riarmo, ora la parola passa al mercato, con un primo assaggio di fiducia. Ma i segnali non sono incoraggianti

L'umorismo è l'anima del cinema italiano. Parola di Carlo Verdone

A “Comicamente etici”, evento promosso dalla Fondazione Guido Carli alla Luiss di Roma, una avvolgente e frizzante lezione-comunicazione di Carlo Verdone sulla essenza della commedia all’italiana, ieri e oggi

Ucraina e Usa trovano l’intesa in Arabia. Ma rimane l'incognita Mosca

Kyiv accetta il cessate il fuoco proposto dagli Usa, riattivando così gli aiuti americani. Ora la palla passa al Cremlino, che valuta le sue prossime mosse prima di dare una risposta ufficiale

L'Italia tenti la via dell'atomo, rimanere appesi a gas e rinnovabili è un errore. Parla Tabarelli

Difficile per il governo fare di più per alleggerire il peso dei costi energetici per famiglie e imprese. Il problema è però a monte, un mix energetico troppo incentrato sul metano espone il Paese a nuovi shock. Per questo sul nucleare non bisogna mollare. Il Green new deal non è stato stravolto, anzi. Intervista al presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli

Ecco perché da solo il Terzo settore non basta. Il commento di Monti

Pur plaudendo al riconoscimento sempre più forte che il terzo settore è riuscito ad ottenere nel tempo, è oggi essenziale immaginare delle soluzioni che consentano di comprendere quando questo settore genera un valore aggiunto altrimenti irraggiungibile, e quando invece si sostituisce ad azioni che potrebbero concretamente creare ricchezza

Le navi della Marina alimentate da piccoli reattori nucleari? Per Fincantieri è possibile

Il nucleare torna al centro del dibattito strategico globale, e l’Italia potrebbe giocare un ruolo di primo piano anche in ambito navale. Intervenendo a una tavola rotonda, Pierroberto Folgiero ha delineato un futuro in cui piccoli reattori potrebbero alimentare non solo sommergibili e portaerei, ma anche incrociatori e fregate. Un’idea ambiziosa che, se concretizzata, rappresenterebbe un punto di svolta, non solo per la cantieristica italiana, ma anche per le capacità strategiche nazionali

Starlink e OneWeb. Ecco perché non sono così simili come sembra

Starlink e OneWeb sono entrambe costellazioni satellitari avanzate, ma, al netto delle loro differenze tecniche, come l’orbita e le tecnologie dei satelliti, entrambe sono servizi privati offerti sul mercato. La possibilità che il servizio di Starlink possa essere interrotto a piacimento da Elon Musk è tra i principali temi del dibattito attuale, ma anche OneWeb rimarrebbe sotto il controllo del rispettivo proprietario

Dagli F-35 ai satelliti, perché l'interconnessione Ue-Usa è sempre un punto di forza

Questa interdipendenza tra sistemi operativi rappresenta un formidabile punto di forza, nonché un robusto collante politico e culturale, tale per cui nulla di ciò che accade sul piano della polemica quotidiana può scalfire una collaborazione che si appoggia su montagne di dati condivisi, decine e decine di miliardi di euro (o dollari) spesi e da spendere, migliaia di ore di esercitazione in comune

×

Iscriviti alla newsletter