Dopo ore di intensa discussione, l'attesa decisione del Consiglio Europeo sugli obiettivi UE 2030 Clima-Energia è arrivata a tarda notte. Si confermano l'obiettivo del taglio delle emissioni digas serra, del 40% rispetto ai livelli del 1990, e quello sulle rinnovabili, che dovranno arrivare al 27% dei consumi finali di energia, mentre si è limato al ribasso il target sull'efficienza energetica ridotto al 27% dal 30% proposto…
Archivi
Ecco perché le fibrillazioni per gli stress test della Bce sono eccessive
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra le rare dichiarazioni pubbliche di madame Danièle Nouy, numero uno della Vigilanza Bce sulle banche, ve ne sono un paio che meritano di essere ricordate. La prima: «Le banche dell'eurozona saranno sottoposte agli stress test ogni anno».…
Tutti i dossier ad alta frequenza all'esame dell'Agcom di Cardani
Diritto d’autore, frequenze tv e fibra ottica. Sono almeno tre i dossier più attuali al vaglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduta da Angelo Cardani. Se da una parte c’è la storica lotta tra i detentori del diritto e i sostenitori della libertà di pensiero, dall’altra c’è il più recente dibattito sul canone delle frequenze tv. A completare il…
La ristrutturazione del debito pubblico non è una bestemmia economica
In un recentissimo working paper pubblicato dal prestigioso istituto di ricerca americano National Bureau of Economic Research (NBER) gli economisti Carmen Reinhart e Christoph Trebesch mostrano come la ristrutturazione del debito sovrano effettuata da Paesi in crisi costituisca un’efficace, ancorché estrema, soluzione per tornare sul sentiero della crescita e dell’occupazione. I due economisti quantificano il sollievo determinato del default e…
Le conseguenze di Ebola sulla Borsa
Si sta ancora allargando a macchia d’olio in Africa occidentale, ma l’impressione è che abbia rallentato la sua marcia. Per la prima volta dall’inizio dell’epidemia non si contano solo le nuove zone colpite ma anche le contee in cui il virus sembra essere tornato in clandestinità. Il problema è che molti fuggono dalle campagne, l’epicentro iniziale della crisi, e si…
Convertiplano, ecco la vera proposta di Boeing alla Difesa italiana
Secondo molti addetti ai lavori, i mutati scenari internazionali, così come le nuove minacce, sempre più asimmetriche, richiederanno non solo assetti più capaci, ma anche un impiego operativo massiccio delle forze speciali, destinate quindi ad avere un ruolo centrale nelle missioni occidentali, presenti e future. In questo quadro per gli osservatori rientra anche l'Italia, con Forze Armate che dovranno forzatamente…
Quale sarà il bilancio della presidenza europea dell'Italia?
Il 1° luglio 2014 è iniziato il semestre italiano di Presidenza della Unione europea. Un semestre che possiamo definire letteralmente “di passaggio“, perchè caratterizzato dalla fine del mandato della vecchia Commissione europea presieduta da José Manuel Barroso, e l’entrata in funzione del nuovo esecutivo guidato da Jean Claude Juncker. Difficile in queste condizioni portare avanti programmi e obiettivi, perchè la…
Balotelli in caduta libera...e arriva la guerrilla marketing di Paddy Power
Il ritorno in Premier league dopo un mondiale sfortunato con l'Italia non sta producendo i risultati sperati. E' una nuova stagione piena di delusioni quella di Mario Balotelli, alla corte del Liverpool, inconcludente in campionato (anche la partita con l'Hull City non l'ha rilanciato) oltre che in Champions league, dove pensa più a scambiare la maglia con gli avversari alla…
La minoranza Pd scelga: o sta con Camusso o con Renzi. Parla Rondolino
Le ricette camussiane? Sono la causa del crack italiano. Ne è convinto, nel giorno della manifestazione della Cgil a Roma, Fabrizio Rondolino, giornalista e analista politico, già tra i consiglieri di D'Alema a Palazzo Chigi e ora sostenitore del corso renziano. La piazza della Camusso è più un invito alla scissione nel Pd o più contro il Jobs Act? Il pretesto…
Ecco come Papa Francesco silurerà Burke
E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione…