Skip to main content

Un attacco in difesa. Questo lo schema di gioco di Matteo Renzi al Senato secondo Giovanni Laccetti, autore Rai ed esperto di analisi del linguaggio. Diversi aspetti indicano come il presidente del Consiglio fosse in difficoltà, fa notare lo studioso, ma come abbia saputo reagire con furbizia. Innanzitutto il parlare a braccio: “Tutti attendevano oggi un discorso programmatico da parte del premier. Parlare a braccio sdrammatizza la programmaticità per forza di cose, non si può essere precisi senza un documento scritto”.

(MATTEO RENZI SHOW IN PARLAMENTO. LE FOTO DI PIZZI)

Anche se questa scelta penalizza il suo indice di leggibilità, che dal 60% del Gulpease (indice di leggibilità utilizzato) a cui di solito si attesta passa al 49,3%, confezionando un discorso comprensibile facilmente solo da chi ha frequentato le superiori.

COSA HA DETTO 

IL DIALOGO DI RENZI

Renzi è stato intelligente nel portare il suo intervento sul terreno dove lui è forte, spiega Laccetti: “Doveva essere un monologo, ma invece non lo è stato. Renzi ha fatto di tutto per trovarsi un interlocutore, prima provocando il Senato che non ha reagito, poi con il M5S che invece gli ha dato corda. Così facendo, ha creato un’atmosfera da talk-show a lui congeniale. Certo, sicuramente fuori contesto – sottolinea – ma secondo le sue di regole”.

(MATTEO RENZI SHOW IN PARLAMENTO. LE FOTO DI PIZZI)

CARA SCUOLA

Renzi ha poi scelto un argomento-forte che conosce bene come la scuola, sua moglie è insegnante: “Un terreno su cui non poteva scivolare”, dice Laccetti, come dimostrano le espressioni più ricorrenti: “Edilizia scolastica” e “far fronte alla crisi economica”, tutte due legate alla scuola. Anche se il termine in assoluto più gettonato nel testo del rottamatore è “semestre europeo”: “Questo è l’orizzonte a cui pensa Renzi, non il 2018. Lui per ora non vede la legislatura oltre questo periodo”, spiega.

(MATTEO RENZI SHOW IN PARLAMENTO. LE FOTO DI PIZZI)

COME AL PAPA’ DI UNA FIDANZATINA

In generale l’impressione generale di Laccetti, sommando le parole e i gesti, mano in tasca e sorriso sornione, è questa: “Si è rivolto al Senato come se fosse lì a recitare una parte, come ci si può rivolgere al papà di una fidanzatina al liceo, con il sorrisetto di chi sa che poi alla fine farà quello che vuole. Del resto, Renzi non parlava ai senatori visto che la fiducia è sicura ma a noi che lo guardavamo dalla tv”.

Vi spiego perché Renzi pure in Parlamento fa Renzie

Un attacco in difesa. Questo lo schema di gioco di Matteo Renzi al Senato secondo Giovanni Laccetti, autore Rai ed esperto di analisi del linguaggio. Diversi aspetti indicano come il presidente del Consiglio fosse in difficoltà, fa notare lo studioso, ma come abbia saputo reagire con furbizia. Innanzitutto il parlare a braccio: “Tutti attendevano oggi un discorso programmatico da parte…

Perché la medicina tradizionale è destinata a crescere

In questo brodo di coltura, l'Occidente della raison éclairée non ha più alcun prestigio maggiore rispetto alle culture periferiche, orientali, africane, "primitive". Le masse oggi hanno compiuto lo stesso passaggio che compirono gli artisti "fauves" quando scoprirono la linearità della maschere rituali africane. Clicca qui per leggere la prima parte (1 di 3) Ed infatti, il mercato delle "medicine personalizzate",…

Con Renzi più vicine le elezioni anticipate

"Il governo dello schermo" ha rivelato oggi il suo volto ambiguo con un discorso di Renzi tutto condotto sul filo dell'equilibrio pericoloso della doppia maggioranza di governo e parlamentare che lo sostiene. Molte denunce dei mali del paese e nessuna concreta soluzione indicata;  con ciò venendo meno a quello che sarebbe il compito precipuo della politica e di un discorso…

Ecco perché l'Ucraina è contesa da Europa, Russia e Stati Uniti

Da settimane in Thailandia, Venezuela, Brasile e Turchia sono in atto manifestazioni della società civile, che esigono principalmente rispetto per i diritti umani e la libertà di stampa, e una battaglia contro la crisi economica e la corruzione. Ma gli occhi dell’opinione pubblica e dei media europei guardano con particolare attenzione a quanto accade in Ucraina. Ma quanto e perché…

Chi sono i cinesi che studiano Ansaldo Sts e Ansaldo Breda

Si intitola “Unirsi al mondo, disegnare il futuro” il piano della China CNR, il colosso cinese che produce treni e ferrovie e che è interessato ad Ansaldo STS e Ansaldo Breda, ha scritto sabato il Corriere della Sera. GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO   Il primo passo del piano aveva come scadenza il 2011, raddoppiare i proventi delle vendite e raggiungere…

Quella pericolosa renzata di Delrio sui Bot

Matteo Renzi lo aveva detto bello chiaro ai suoi ministri: “D’ora in poi niente chiacchiere, nessuna dichiarazione: ci mettiamo al lavoro, facciamo le cose che vanno fatte e poi le annunciamo”. Parole sensate per un neopresidente del Consiglio che ha in mente di portare, e subito, il Paese a una svolta. Ma parole gettate al vento visto che, neanche 24…

Ucraina, cronaca di un sogno di libertà

“Torna subito a casa”, gli ha detto sua madre, appena ha saputo che il maggiore delle sue due creature era partito per Maidan, piazza di Kiev. Lui non ci ha pensato mai, di tornare a casa. È rimasto lì, a “fare la mia parte”, dice semplicemente. Il padre non si è opposto: fai quello che senti, e una pacca sulla…

Che cosa vogliamo costruire con Giannino, De Nicola ed Enrico

Gentile Direttore, leggo sul Formiche.net di ieri il puntuale resoconto del Convegno di ALI, Alleanza Liberaldemocatica per l’Italia, in cui, tra l’altro, si dà atto degli obiettivi perseguiti dalle associazioni che si sono fatte promotrici di una nuova aggregazione liberale. Tra queste associazioni, oltre ad ALI e LIBMOV, si cita correttamente anche quella che fa riferimento a Enzo Palumbo, già…

Renzi resta sindaco, ma poco Premier

Commentando con amici e colleghi il discorso di Matteo Renzi al Senato ho detto: è un discorso da Sindaco e non da Premier. Con mia sorpresa, poi, l'Huffington Post ha pubblicato un mega-titolo con questa affermazione. Da questo ho dedotto che l'impressione è stata la stessa per molti altri. In questo intervento, basato per lo più su slogan ad affetto,…

Tutte le armi americane che piacciono all'India

Gli Stati Uniti superano la Russia come primo fornitore di armamenti all'India, a sua volta primo importatore al mondo. La notizia del sorpasso emerge da un rapporto di IHS Jane's, che sottolinea inoltre come Nuova Delhi abbia scalzato il principale acquirente di Washington: l'Arabia Saudita. AFFARI MILIARDARI In totale gli indiani hanno importato sistemi d'arma made in Usa per un…

×

Iscriviti alla newsletter