Sovviene l’ipotesi che quelli che non vanno ad Atreju oggi siano delle specie di “marziani a Roma”. Luigi Tivelli una l’immagine di Ennio Flaiano per immaginare chi, in questi giorni, non sia andato alla manifestazione di Fratelli d’Italia
Archivi
F-16, Eurofighters, Nato, e sicurezza nel Mar Nero. Braccio di ferro Usa-Turchia
Due mesi senza contatti tra Usa e Turchia, a dimostrare una certa tensione non solo sul caso Gaza ma anche sul portato complessivo che ha in pancia l’allargamento della Nato alla Svezia, i caccia militari chiesti agli Usa ma anche alla Germania e più in generale la postura che la Turchia si appresta ad attuare in questo anno delicato che precede le presidenziali americane
Perché guardare alla Cina per capire i conflitti a Gaza e in Ucraina. Scrive Sisci
I conflitti a Gaza e in Ucraina anche se finissero a breve hanno messo in moto dinamiche da cui non si può tornare indietro. Ue e Usa devono prepararsi a scontri estesi nel tempo e spazio. Le scelte di Pechino nei prossimi mesi saranno cruciali. L’analisi di Francesco Sisci
Cosa rappresenta il sì di Elon Musk (e non solo) ad Atreju. L'analisi di Carone
Se è vero che proprio le opinioni del patron di X, Tesla e Space X rappresentano un punto importante della chiacchierata che si è svolta ad Atreju, è anche vero che è la presenza di Musk ad essere di per sé un punto importante segnato da Meloni. Un segnale di credibilità del governo e di capacità di coinvolgere e dialogare con interlocutori di grande rilievo che rappresentano plasticamente le nuove sfide su cui l’Europa è chiamata a misurarsi. L’analisi di Martina Carone
Merry X-Musk da Atreju. Investire in Italia sì, ma fate più figli
Show di mister X ad Atreju. Musk spazia da natalità, investimenti e intelligenza artificiale e accende altri riflettori sulla festa del partito di Giorgia Meloni
Il pasticciaccio del Mes e le responsabilità di Giuseppe Conte. La versione di Polillo
La storia è molto meno lineare di come l’ex ministro degli Esteri l’ha raccontata. E allora è bene iniziare dalle premesse, che risalgono al 30 novembre 2020… La ricostruzione di Gianfranco Polillo
Rinnovabili, l’obiettivo è triplicare. Ma occhio ai venti contrari
Oltre 100 Paesi alla Cop28 hanno promesso di accelerare ancora sull’installazione di eolico e solare. Ma agli ostacoli storici (permitting e allacci alla rete) si stanno aggiungendo condizioni economiche sfavorevoli e problemi lungo le catene di approvvigionamento. Ecco cosa frena lo sviluppo e cosa può ribaltare questa condizione
La sfida (complessa) del rapporto tra Intelligenza Artificiale e geopolitica
L’intervento dell’ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Diego Brasioli, sul tema dei rischi e delle sfide dell’IA nelle relazioni internazionali. Gli sviluppi sensazionali dell’Intelligenza Artificiale non sono privi di rischi a livello geopolitico nel mondo post-globalizzato sempre più complesso
Così l'eccellenza italiana nello spazio può stimolare l'Europa
Pubblichiamo l’intervento di Franco Ongaro, chief space business officer di Leonardo, durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello spazio e promosso dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Made in Italy stellare alla terza giornata nazionale per lo spazio
L’Italia mira a rafforzare la sua centralità nel settore spaziale, dalla presenza delle eccellenze tecnologiche nello spazio, alle nuove opportunità offerte dalla Space economy passando dal comparto industriale italiano, fino alle nuove opportunità di ricerca. Il suo forte tessuto imprenditoriale può permettere al Belpaese di raggiungere tali ambizioni. Di questo si è discusso alla terza edizione della Giornata nazionale per lo spazio