Leonardo, Fincantieri, MBDA, Iveco Defence Vehicles ed Elettronica. Ecco la Difesa “made in Italy”, che si mette in mostra ad Abu Dhabi in occasione dell’Idex, la fiera internazionale del settore dedicata all’intero spettro della sicurezza con mezzi terrestri, aerei, navi e un ampio spazio dedicato al cyber e all’elettronica
Difesa
Idex 2021, negli Emirati è tutto un altro show (in Difesa)
Primo evento ibrido per i big della difesa in vista di Expo Dubai. Idex non rappresenta solo il palcoscenico ideale per le esibizioni muscolari dei leader del settore o per le ambizioni governative. La fiera biennale è anche cartina di tornasole delle tensioni geopolitiche in corso
Amerigo Vespucci e non solo. Storie dal mare nel libro “Noi siamo la Marina”
“Da novanta anni forgia lo spirito dei marinai, incanta il mondo intero per la sua bellezza, simbolo della navigazione a vela”. È l’Amerigo Vespucci, la Nave scuola della Marina militare, che da nove decenni solca i mari di tutto il mondo, raccontato da Anita Fiaschetti, autrice di “Noi siamo la Marina”, il nuovo libro dedicato alla Forza armata
Chi è Pietro Serino, nuovo capo di Stato maggiore dell'Esercito
Il Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi ha scelto il successore di Salvatore Farina. È Pietro Serino, attuale capo di gabinetto del ministro della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della forza terrestre, nonché nell’operazione logistica già in corso per la distribuzione del vaccino
Nato-Ue-Usa, l’agenda transatlantica di Stoltenberg letta da Camporini
La Nato e l’Europa: perché siamo davanti a un momento in cui l’Ue deve diventare consapevole delle proprie potenzialità e raggiungere un livello capacitivo con cui elevarsi a interlocutore alla pari degli Usa. L’analisi di Emanuele Rossi con il commento di Vincenzo Camporini, già Capo di stato maggiore della Difesa
Cambiare la missione in Afghanistan? Il gen. Bertolini spiega come
Il generale Marco Bertolini è stato il primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore del comando Isaf in Afghanistan, l’impegno Nato scattato vent’anni fa. Già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata paracadutisti Folgore, qui fa il punto sulla missione dell’Alleanza Atlantica e sulle ipotesi di rimodulare l’impegno dell’Italia
Elettronica, settant'anni fatti di futuro. Intervista al presidente Benigni
Intervista a Enzo Benigni, presidente di Elettronica, il gruppo specializzato in electronic warfare e cyber-security, che festeggia settant’anni di attività, sempre alla frontiera dell’innovazione. Il segreto del successo? “La fiducia delle istituzioni, l’attenzione per ricerca e sviluppo e il convinto investimento sulle persone”
Mezzi, tecnologie e dottrine. Ecco l’innovazione secondo l’Esercito
L’Esercito italiano ha intrapreso con decisione la via dell’innovazione a tutto campo per affrontare scenari sempre più complessi e sfaccettati. Mezzi net-centrici, una costante collaborazione con l’industria e un nuovo modo di pensare le operazioni militari sono tra le principali ricette identificate dalle forze terrestri italiane per prepararsi alle sfide di domani
Afghanistan e Iraq. Come cambiano (con l'Italia) le missioni della Nato
“Nessuna decisione finale” per l’Afghanistan, su cui restano “molti dilemmi”. Luce verde invece per il rafforzamento della missione d’addestramento in Iraq, che passa da 400 a 5mila unità (ereditando competenze della Coalizione internazionale anti-Daesh). Cosa hanno deciso i ministri della Difesa della Nato e perché Stoltenberg ha ringraziato l’Italia
Più unita e attenta all'innovazione. Ecco la Nato con Joe Biden
Deterrenza, resilienza e innovazione. Questi i temi della prima giornata della ministeriale Difesa della Nato, con il nuovo capo del Pentagono Lloyd Austin. Focus anche su sfida cinese e nuove tecnologie, un campo su cui la Difesa Usa si muove verso un processo di generale riforma. Ma c’è anche il fianco sud