Skip to main content

Gas e idrogeno, Saipem alla svolta green. Parla Caio

Davos 2020, ci siamo. Il World economic forum, che ogni anno riunisce per qualche giorno l'alta finanza mondiale, sta per aprire i battenti, in un momento non certo facile per l'economia mondiale. Le disuguaglianze aumentano, la transizione energetica procede a rilento e la guerra commerciale tra Usa e Cina ha fatto già i suoi danni, nonostante la recente tregua. L'edizione numero…

Così l'Italia arranca sugli investimenti pubblici. Report Confindustria

Italia affetta da mal da investimento. Pubblico. Nei primi sei mesi del 2019 è stato finanziato dalle amministrazioni pubbliche solo il 39,1 per cento dell'obiettivo annuo di spesa per investimenti pubblici in Italia. Tale quota, scrive il Centro studi di Confindustria nelle sue infografiche, in netta diminuzione rispetto agli ultimi quattro anni, conferma le criticità legate alle difficoltà di spendere…

Commercio, industria, energia. Pennisi spiega cosa cambia in Europa

È passato quasi un anno dalla campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo (Pe). Allora le forze considerate “sovraniste”, convinti di ottenere la maggioranza al Pe, proclamavano che avrebbero “rovesciato la Commissione europea (Ce) come un calzino”. Non hanno vinto, ma zitta, zitta, la Ce si sta “rovesciando” da sola (anche se molti suoi componenti sono gli stessi della precedente…

Bonus Conte? Non chiamatelo sgravio fiscale. La diagnosi di Giacalone

Stupisce che gente comunque avveduta, che ha dimostrato, se non altro, una discreta capacità di barcamenarsi, non si renda conto che annunciare generosità fiscali alla vigilia delle urne, per giunta regionali, svilisca anziché impreziosire l’annuncio stesso. Stupisce anche che non s’impari nulla dall’esperienza, vivendo in un eterno presente dimentico di come bonus e assunzioni propiziarono a Matteo Renzi, giusto per citare…

Sibeg, le tasse etiche e la demagogia economica del governo. Parla Mannheimer (Ibl)

Prima gli esuberi, poi la delocalizzazione. È dalla Sicilia che le nuove tasse etiche del governo Conte iniziano a manifestare i loro effetti nefasti. La sugar tax in primis, ma lo stesso può dirsi per la plastic tax, entrambe contenute nella legge di Bilancio 2020, sono un prezzo troppo alto da pagare per continuare a stare in Italia, per chi,…

Da Ilva ad Atlantia. Ecco il vero spauracchio per chi investe. Parla Broggi

Ieri, come raccontato questa mattina da Repubblica, il premier Giuseppe Conte ha incontrato in un meeting riservato alla Luiss, i rappresentanti di alcune delle maggiori multinazionali. Obiettivo, rassicurare i grandi investitori circa la tenuta del governo, la ripresa dell'economia e il taglio delle tasse. In altre parole, un invito a non mollare la presa e continuare a investire nel Bel…

Nulla di fatto nella vertenza Safilo. Ecco perché

"Siamo delusi, perché non ci sono idee propositive e lungimiranti. L'azienda ha fornito suggerimenti che non le competono come quelli relativi agli ammortizzatori sociali. Di fatto la Safilo continua a mantenere produzione e marchi in Cina che non apportano vantaggi all'Italia. Un incontro che non ha dato l'esito auspicato. La vertenza rimane al palo". Così Daniela Piras, segretario nazionale della…

CHIGI

Il confronto sul cuneo fiscale è partito col piede giusto

Il governo apre ai sindacati sul taglio del cuneo fiscale e il confronto parte col piede giusto. Questa la sintesi della riunione che si è tenuta questa mattina a Palazzo Chigi, subito dopo quella del Consiglio dei ministri, tra governo ed organizzazioni sindacali. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha spiegato che sulla misura presentata "c'è consenso sia nella maggioranza, sia…

Perché le imprese europee sono deluse dalla Via della Seta

Sulla Via della seta “l’Italia è arrivata prima”, diceva a marzo di un anno fa l’allora ministro allo Sviluppo economico Luigi Di Maio. Otto mesi più tardi, durante una visita a Shangai in qualità di ministro degli Esteri, prometteva che il 2020 sarebbe stato “l’anno in cui raccoglieremo i frutti”. Di “intesa limpida”, “benefici”, “collaborazione equilibrata” e “preziose opportunità per…

Dazi, perché tra Cina e Usa non ha (ancora) vinto nessuno. Parla Barba Navaretti

Per essere una tregua, lo è. Ma chi ha vinto? E chi ha perso? Ammesso che ci siano vincitori e vinti. Ieri la guerra commerciale tra Usa e Cina, dopo quasi due anni di corpo a corpo a suon di dazi sui beni importati, ha registrato la sua prima tregua, grazie alla firma di un accordo che il presidente Donald…

×

Iscriviti alla newsletter