Skip to main content

Su Taranto Conte faccia lo sconto a Mittal. I consigli di Maffè

Giuseppe Conte ha davvero poche cartucce da sparare sull'Ilva. Mittal se ne è andata, sbattendo la porta, le possibilità di un ripristino dello scudo penale sono basse, bassissime. E una nazionalizzazione sarebbe la pietra tombale della nostra industria. Dunque? La ricetta di Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Sda Bocconi è semplice. Dal momento che lo Stato è il colpevole…

Nazionalizzare l'Ilva è una sconfitta per l'Italia. Parla Sileoni (Ibl)

Chi perde con la nazionalizzazione dell'Ilva? Lo Stato, sicuramente. Arcelor Mittal ha ufficialmente salutato l'acciaieria, senza la ragionevole speranza di assistere a clamorosi dietrofront (questa mattina i due emendamenti al Dl fiscale a firma Italia Viva che ripristinava lo scuso penale sono stati dichiarati inammissibili). Ora la palla è tutta nelle mani del governo, il quale ob torto collo si…

Ci saranno più o meno tasse? Giacalone svela l'arcano

È una legge di Bilancio di sole tasse, come dicono le opposizioni (e una parte della maggioranza), oppure le tasse vengono tolte, come s’affannano a sostenere da alcune stanze governative? C’è l’illusione ottica, c’è l’inganno e c’è il vuoto. L’illusione consiste in un trucco antico: l’anno scorso s’è speso 100 per una determinata voce; nelle previsioni metto che per il…

A Bonomi (Assolombarda) non piace l'inazione del governo

Il presidente di Assolombarda torna alla carica contro la Legge di Bilancio, ma non solo. Carlo Bonomi non vede novità positive su nessuno dei dossier che interessano le imprese. Sicuramente non sul fisco, ma nemmeno su investimenti ed energia. L’occasione per il nuovo richiamo degli industriali milanesi al governo Conte è la presentazione del libro Bianco di Assolombarda sull’Energia. Ma…

Proposte concrete per l'Ilva. L'appello al realismo di Federico Pirro

Come sembra ormai molto probabile da tanti indizi di questi ultimi giorni, e nonostante gli sforzi e le proposte allo studio del governo Conte, Arcelor Mittal, per le ragioni ampiamente esposte nella lettera ufficiale della scorsa settimana ai commissari, lascerà Taranto e tutti gli altri siti del Gruppo Ilva – retrocedendone la gestione con il personale all’amministrazione straordinaria – che…

Perché la Bce di Christine Lagarde è differente. Il commento del prof. Pennisi

Questa testata ha anticipato circa un mese fa che il cambio della guardia alla presidenza della Banca centrale europea (Bce) avrebbe significato una modifica in management style e anche forse in orientamento delle politiche dell’istituto. Non credo ci siano “pressioni sul nuovo presidente”, Christine Lagarde, e “tentazioni di ridurne i poteri”, come scritto in questi giorni su quotidiani del nostro…

Poche tasse e un assaggio di spending review. La manovra spiegata da Gualtieri

Non è una manovra tutta tasse e sì, la plastic tax non è un totem, si può tranquillamente ammorbidire. Serviva l'intervento del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri in Senato per fugare i dubbi di chi, magari i tecnici del Senato stesso, ha intravisto nella legge di Bilancio 6,1 miliardi di nuove tasse. Non è così e stavolta i calcoli sono quelli…

Promemoria a Conte sull'Ilva. Firmato Corrado Clini

Prima di tutto consiglio di verificare che fine hanno fatto gli interventi per il risanamento ambientale del territorio, a cominciare dal quartiere Tamburi, che erano stati previsti e finanziati con 336 milioni di euro dal Protocollo di Intesa che ho firmato il 26 luglio 2012 con il presidente della Regione Puglia Niki Vendola insieme a Fabrizio Barca e Claudio De…

L'imbuto Ilva-Mittal e i rischi cinesi della terza via (dell'acciaio)

Silvio Berlusconi ha proposto di immettere “soldi nostri” per uscire dall'imbuto in cui l'Ilva si è cacciata. I parlamentari pugliesi del M5s respingono il tentativo del premier Conte di ragionare sullo scudo. Nel mezzo la suggestione che la Via della Seta cinese si tramuti presto in Via dell'Acciaio, coinvolgendo anche il polo siderurgico di Taranto in questa grande operazione di…

Ilva, Alitalia e le altre. Tutti i dossier aperti al Mise visti da Pennisi

Oggi 12 novembre, san Giosafatte martire, il governo tenta di aprire un negoziato con Arcelor Mittal AM. Per trattare, però, occorre essere in due. Mentre AM ha una posizione chiara e condivisa tra management ed azionisti: smettere di perdere oltre 2 milioni di euro al giorno ed incorrere in vertenze penali per fatti commessi da altri in impianti che all’epoca…

×

Iscriviti alla newsletter