I DATI ISTAT SULLA PRODUZIONE INDUSTRIALE A novembre 2019 nuovo calo su base annua, il nono consecutivo, per l'indice della produzione industriale: l'Istat registra un aumento dello 0,1% rispetto ad ottobre ma con una riduzione tendenziale dello 0,6%. Nella media del periodo gennaio-novembre l'indice ha registrato una flessione dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2018 mentre nella media del trimestre…
Economia
Multa o Revoca ad Autostrade? Non si tratta di una scelta ma di una valutazione. L'analisi di Maresca
L’ipotesi di “maxi multa” a carico di Autostrade per l’Italia emersa dalle agenzie di stampa in alternativa alla revoca della concessione potrebbe non essere campata per aria. Anzi, a bene vedere, l’applicazione delle norme europee e costituzionali in materia di controllo dell’economia non lascia particolare margine di discrezionalità alle amministrazioni pubbliche: se è corretta la sanzione pecuniaria significa che non…
Iva, Irpef, Sud e Ilva. Gli appunti per un'agenda 2020 firmati Baretta
Il 2020 è iniziato ufficialmente da soli otto giorni, ma l'agenda economica dell'esecutivo giallorosso è già aperta da un pezzo. A voltarsi indietro si intravede ancora quella legge di Bilancio accusata da molti osservatori di essere una manovra all'acqua di rose per un Paese alla disperata ricerca di Pil. Eppure qualcosa di buono c'è nel futuro, al netto di tutti…
Medio Oriente e Nord Africa. I riflessi economici per l'Italia secondo Pennisi
Quali possono essere le verosimili implicazioni economiche sull’Italia della situazione geopolitica in Medio Oriente e Nord Africa? Alcune università americane (come Stanford e North Western) hanno aggiornato rapidamente i loro indicatori di incertezza economica. L’Italia è tra i Paesi europei quello in cui l’incertezza economica è maggiormente aumentata. È complicato, invece, valutare l’incidenza dell’incertezza sui comportamenti di consumatori ed investitori.…
Italia non è peggio di Germania e Francia ma su Autostrade... La versione di Fortis
L'economia italiana negli ultimi anni non è andata poi così male come si crede, anzi, si è mantenuta sostanzialmente in linea con le altre due grandi manifatture europee, quella tedesca e francese. A qualcuno potrà sembrare fantascienza, ma non a Marco Fortis, economista della Cattolica di Milano e vicepresidente della Fondazione Edison. Fortis, siamo nel 2020. Tempo anche di guardarsi…
Tre buone ragioni per benedire la decisione del Tribunale sull'Altoforno Ilva
La sentenza del Tribunale del Riesame di Taranto che ha accolto l’istanza presentata dai commissari dell'Ilva in amministrazione straordinaria di autorizzare l’uso dell’Altoforno n.2 - che invece il giudice monocratico del processo per la tragica scomparsa dell’operaio Morricella avvenuta nel 2015 avrebbe voluto che fosse avviato allo spegnimento per ragioni di sicurezza di coloro che vi lavorano, nonostante il parere…
Galleggiare nel presente o guardare al futuro. Le scelte dell’Italia per il nuovo decennio
Siamo entrati nel nuovo decennio con la notizia di fonte Istat che nel 2018 è stato raggiunto il minimo storico di nascite (439.747 contro le 458.151 del 2017, un calo di quasi 150 mila in appena dieci anni). Non certo un buon viatico per il futuro dell’Italia. Che accoppiato alla lettura negli stessi giorni del pamphlet di Luca Ricolfi, “La…
Autostrade? No a scelte azzardate e Renzi lo conferma... Parla Margiotta
La partita è di quelle toste, da qualunque lato del campo la si giochi. La possibile revoca delle concessioni autostradali ad Autostrade, società del gruppo Atlantia controllato dalla famiglia Benetton, messa nero su bianco dal governo nell'ultimo Milleproroghe, è affare delicatissimo. In ballo ci sono migliaia di posti di lavoro (ieri mattina in un'intervista al CorSera il ceo di Autostrade Roberto Tomasi…
Eni, Francia e Cina. Il dopo Soleimani spiegato da Giulio Sapelli (da leggere)
Prezzo del petrolio in su e scorte globali in ansia? Non sono questi i primi riverberi di matrice finanziaria dopo l'attacco del drone Usa a Baghdad che ha ucciso il leader militare iraniano Soleimani secondo il prof. Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Economia Politica. Secondo lo storico ed economista…
Revoca ad Autostrade? Il Contismo alla prova dei fatti
La revoca della concessione autostradale è assolutamente pericolosa perché determinerebbe un contenzioso i cui effetti onerosi, del valore di almeno 10 miliardi di euro, ricadrebbero sui cittadini, oltre ad alimentare un clima e un sentimento antindustriale che avrebbe come unica finalità quella di allontanare i potenziali investitori dal nostro Paese. La revoca, al contrario delle affermazioni semplicistiche del ministro Di…