Forse sono lontani i giorni burrascosi degli scandali e dei contratti derivati Santorini e Alexandria, che costrinsero lo Stato a entrare in Mps (68%) onde evitarne il crack. Gli ultimi anni per la banca più antica del mondo non sono stati facili. La scoperta di diversi buchi nei bilanci, gli esercizi chiusi in rosso, il cattivo andamento del titolo costato…
Economia
Ubi vince con Iw Bank, non ci fu ostacolo alla vigilanza
Il fatto non sussiste, ovvero non ci fu ostacolo alla vigilanza bancaria. Iw Bank, la banca online del gruppo Ubi, esce nel migliore dei modi dal procedimento che ha visto i suoi manager accusati di aver ostacolato la vigilanza da parte delle autorità bancarie. Gli ex manager della banca web erano imputati di ostacolo agli organi di vigilanza, in questo caso…
Quella di Tridico è una boutade. Per rilanciare l’occupazione si punti sulla produttività
“Lavorare meno per lavorare tutti è solo uno slogan e se vogliamo è un dejavu anche perché laddove è stato sperimentato è stato un fallimento”. Gabriele Fava, avvocato, presidente dello studio legale Fava e Associati, esperto in diritto del lavoro e relazioni sindacali e industriali e già consulente della Commissione finanze della Camera dei deputati boccia “la visione” del neo…
Il Fondo monetario sbaglia, tassare la prima casa è una follia. Firmato Confedilizia
“In Italy, wealth could be taxed through a modern property tax on primary residences”. Così ha scritto il Fondo monetario internazionale nel suo Fiscal monitor di aprile: in Italia, la ricchezza potrebbe essere tassata attraverso una moderna imposta patrimoniale su quella che noi chiamiamo prima casa: l’abitazione in cui si vive, insomma. Qualche mese fa, in febbraio, nel documento intitolato…
Def, come lo giudicano manager ed economisti
Mario Mantovani: - Un CdM di soli 30 minuti (è una regola per questo governo), ha approvato martedì sera il Def 2019. Non contiene sorprese e, almeno per il 2019, pare basato su ipotesi realistiche, e questa è già una buona notizia. La realtà economica del nostro paese purtroppo non è altrettanto buona, ma riconoscerlo senza cercare a tutti i…
Istat, l'industria italiana torna a respirare
All'indomani dell'approvazione del Documento di Economia e Finanza da parte del governo (crescita 2019 a +0,2), l'industria torna a dare segnali di risveglio non scontati. Arrivati direttamente questa mattina dall'Istat. Per il quale nel mese di febbraio la produzione industriale è cresciuta dello 0,8% rispetto a gennaio, mettendo a segno la seconda variazione congiunturale positiva, dopo quattro mesi di cali registrati…
Cosa c'è dietro l'accordo tra Europa e Cina
Accordo con suspense finale. Questo il clima che ha accompagnato gli ultimi momenti dell’accordo tra la Commissione europea e la Cina. Intorno al tavolo per la lunga trattativa, dopo il lavoro degli sherpa, Li Kequiang per la Repubblica popolare e Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, per conto delle istituzioni europee. Working ancora in progress, secondo le cronache, anche se i…
Con questo Def il governo non andrà lontano. L'analisi di Giacalone
Il problema non è che l’aggiornamento dei conti governativi smentisca totalmente i dati fissati appena quattro mesi addietro, è che il modo in cui avviene e le indicazioni che se ne traggono tolgono al governo italiano qualsiasi credibilità. Il Fondo monetario internazionale ha definito l’Italia “zavorra d’Europa”, purtroppo questo modo di procedere è la pietra al collo che strangola un…
Quante fake news sulla flat tax. L'analisi di Rossi (Ibl)
Abbiamo capito. La traduzione italiana di flat tax è “meno imposte”. Come traduzione non è il massimo, ma la sostanza è questa. Quel che tutti ormai hanno capito è che per flat tax non si intende – come si dovrebbe – una profonda riforma del sistema fiscale intesa a renderlo più semplice, più trasparente e meno oneroso e – particolare…
Trump minaccia la Ue e la Cina va all'incasso
In pochi nutrivano ottimismo sugli esiti e invece si è concluso con un accordo il ventunesimo vertice bilaterale tra l'Unione europea e la Cina, in corso oggi a Bruxelles, dopo che Pechino ha accettato sostanzialmente tutte le richieste dell'Ue per i diversi punti inizialmente controversi della bozza di dichiarazione congiunta con le conclusioni del summit. L'accordo arriva nella stessa giornata…