Skip to main content
tsipras

I consigli di Tsipras, la troika in Grecia e la terza via italiana

Esiste una terza via, potabile e credibile, tra lo scontro tout court contro l'Ue e il “sì, obbedisco” pronunciato dal premier greco alla troika che è ancora nei ministeri ellenici? È possibile chiedere flessibilità in nome della potestà “nazionale” ma al contempo usare quei denari per pratiche che stimolino la ripresa e non aumentino il debito pubblico? Sono alcuni degli…

Tria e l'Epifania di una manovra compatibile con l'Europa

Facciata formale a cura di Conte e Junker. Portata effettiva e prospettive concrete by Tria e Moscovici. La differenza del vertice di Bruxelles l’ha fatta il ministro dell’Economia in sintonia col presidente della Bce Mario Draghi e con la Banca d’Italia. Nessuna chiusura: "Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni per avvicinare i rispettivi punti di vista e cercare una soluzione…

Governo, imprese e territori a confronto a Roma. L'appuntamento di I-Com

Oltre trenta relatori tra rappresentanti del governo, parlamentari, sindaci, amministratori locali, accademici e manager. Un report dettagliato sull'economia dei territori in Italia con dati e approfondimenti inediti. Dopo le tappe locali di Torino, Milano e Napoli, l’osservatorio sulle relazioni tra imprese e territori dell'Istituto per la Competitività (I-Com) - di cui Formiche è media partner - arriva a Roma per…

ecotassa, sottopassi sottopasso

Arte urbana contro il degrado. La nuova vita dei sottopassi (e qualche alternativa)

Quando entriamo in un sottopasso, il disagio, almeno psicologico, sorge istantaneamente. La sensazione è quella di infilarsi in un luogo ignoto, che potrebbe riservare sorprese spiacevoli: buio, cattivi odori, qualche bottiglia rotta, alcune siringhe, forse un malintenzionato nascosto dietro un angolo, ecc. Quindi, se è possibile, evitiamo di utilizzarlo. Eppure, quando fu realizzato a Roma il sottovia di Largo Chigi,…

Il sonnambulismo dell'Italia, tra patrimoniale occulta e perdita di credibilità

Qualche settimana fa avevamo scritto della patrimoniale occulta che grava sulla testa degli italiani. L’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria ne conferma l’esistenza. Soprattutto ne qualifica meglio la portata ed il salasso che ne è derivato. La contabilizzazione è, al momento, rinviata. Le famiglie preferiscono consumare meno ed accrescere la loro liquidità sui conti correnti. Ma se si…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tre regole auree per sopravvivere in Europa

Verosimilmente la partita che si giocherà prossimamente sui tavoli europei sarà la più pericolosa dopo quella giocata nel novembre 2011 quando la sfiducia nella capacità del nostro governo di gestire la situazione lasciò mano libera al “Sentiment” dei mercati. Allora questo fattore “S”, alimentato dalle paure, dalle ansie e dalle aspettative dei mercati prese rapidamente il sopravvento anche sui dati…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tutte le tappe della procedura di infrazione europea. Report Csc

Tutti la nominano in questi giorni. La "procedura di infrazione" che l'Europa ha aperto nei confronti dell'Italia. Eppure la domanda che ancora tiene banco è: come funziona esattamente? Domanda alla quale ha risposto questo pomeriggio il Centro studi Confindustria diretto da Andrea Montanino, diffondendo una delle sue consuete infografiche. Con delle premesse però. Da quando la regola del debito è…

Caro Salvini per cambiare l'Europa impara da Tsipras. Parla Giampaolo Galli

La guerra costa, la pace conviene. All'Italia gialloverde poi, scendere in battaglia contro l'Europa conviene ancora meno. Questione di forze e di potenza, pistole contro cannoni. Si rischia la Waterloo italiana. Chi conosce bene l'economia lo sa bene che se i pesi in campo sono diversi, per vincere serve un gran condottiero circondato da esperti luogotenenti e non è detto…

Il governo, l'Ue e la propaganda del nemico. Maneggiare con cura

Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato…

Perché il nemico pubblico n.1 dell'Italia è lo spread. Il rapporto di Bankitalia

L'Italia ha un solo vero patrimonio. Il risparmio privato. Più o meno diecimila miliardi di euro, beni mobili e immobili compresi, di 4.300 in mano alle famiglie. Dal Btp all'auto in garage, conta poco, l'importante è che sia risparmio. Lo spread oltre i 300 punti base, complice una manovra incompresa da mercati ed Europa, sta lentamente intaccando questa leva che…

×

Iscriviti alla newsletter