Il debito italiano è un mostro pericoloso. Un vecchio mostro, con tante teste, che ora rischia di andare fuori controllo e abbattersi sul resto delle economie internazionali. Secondo Robert J. Samuelson, editorialista del Washington Post, proprio quando il mondo sembrava al sicuro, difeso dalla crisi finanziaria, è arrivata l’Italia. Per il New York Times i piani del nuovo governo Conte…
Economia
Tria e la sponda del Dragone. Ma qualche precauzione va presa
L'Italia chiama, la Cina risponde. No, lo spread e i Btp non c'entrano nulla, almeno per ora. Quello gettato questa mattina dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è un ponte importante, di quelli destinati a durare nel tempo. D'altronde il calibro dell'ospite è di quelli grossi. A Milano Tria ha incontrato il numero due della Cic, China Investment Corporation, Tu Guangshao,…
F-35, prima di decidere bisogna conoscere. La visita di Tofalo a Cameri
“Conoscere e approfondire determinati settori della Difesa è il primo passo da compiere prima di prendere decisioni importanti”. Lo ha scritto su Facebook il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, raccontando la visita presso l'aeroporto militare di Cameri, in provincia di Novara, sede della linea italiana di assemblaggio e verifica finale per gli F-35. Sui caccia di quinta generazione è ancora…
Perché il recente rimbalzo della lira turca è solo un fuoco di paglia
La lira turca ha raggiunto il livello più alto sul dollaro all'inizio di questa settimana, dopo il crollo di quest'anno, ma il leggero rimbalzo della moneta avrà vita breve. Una serie di elementi analitici legati al trend economico, alle scelte di carattere finanziario e alle future mosse erdoganiane legate alla geopolitica spingono a immaginare questa direzione. Ecco che al di…
Rischi jihadisti e traffici illeciti. Perché la sicurezza nazionale inizia dai porti
I traffici illeciti via mare non sono certo una novità e nella lotta alla criminalità organizzata e alle organizzazioni terroristiche un sempre maggiore controllo nei porti italiani diventa una priorità. Un aggiornamento della situazione e alcuni spunti vengono dal report su “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale: contrabbando di…
Assunzioni e relazioni industriali. E un Patto per l’innovazione in Enel
La vertenza dei sindacati con l’Enel ha avuto un lieto fine. Prima dell’estate tra le parti si era registrato un muro contro muro che lasciava presagire uno sciopero dei lavoratori che riguardasse l’intero gruppo. Oggi l’epilogo positivo con una doppia intesa tra le parti. La prima riguarda quello che può essere considerato un vero e proprio “Patto per l’innovazione”; la…
Perché il grafene rivoluzionerà la nostra vita quotidiana
C'è un materiale che rischia di rivoluzionare la nostra vita quotidiana nel giro di pochi anni. È il grafene: leggero e flessibile, ma anche forte e resistente. Grazie alle sue peculiari caratteristiche e alle proprietà legate alla fisica quantistica, è destinato ad avere un impatto dirompente sulle tecnologie del futuro, dai materiali compositi all'elettronica, dall'energia allo spazio. Non a caso,…
L'Europa boccerà la manovra? Forse no. L’analisi del prof. Scandizzo
Fare la voce grossa non vuol dire necessariamente mordere. Un po' come dire che chi fa il duro non vuol dire che lo sia davvero. Vale anche per l'Europa, prossima ad esprimere il suo giudizio sulla manovra legastellata approvata lunedì sera. Certo, il clima della vigilia non è dei migliori (il parere dovrebbe arrivare venerdì). Ieri il presidente della commissione…
Bene il Tap, ma attenti allo spread. Sulla crescita il governo si gioca la credibilità. Parola di Boccia
Avanti tutta con il Tap, e con la crescita, ma attenti allo spread. È un giudizio chiaroscurale quello del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sulle ultime scelte di politica economica del governo gialloverde. Il n.1 di viale dell’Astronomia parla alla stampa a margine del secondo Italian Arab Business Forum, kermesse ospitata nella casa degli industriali italiani che alla seconda edizione…
Obiettivo Expo 2020. L'Italia (e Confindustria) aprono le porte agli Emirati Arabi
Non solo Cina. Il governo gialloverde guarda anche all’Oriente vicino, quello dei Paesi del Golfo come Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, Emirati Arabi Uniti (Uae). Ne è prova la seconda edizione dell’Italian Arab Business Forum organizzato dalla Camera di Commercio italo-araba e ospitato da Confindustria, che quest’anno ha avuto come special guest il ministro dell’Economia emiratino Saeed Al Mansoori. La kermesse…