L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave del patto fondativo della Repubblica e del cosiddetto “arco costituzionale”, ma fu segnato, ai tempi, anche dal ruolo della Democrazia…
Economia
La politica degli investimenti in Italia. Perché fa bene Tria a scommetterci
Gli investimenti pubblici sono centrali per lo sviluppo economico, perché costruiscono infrastrutture fisiche e sociali, che assicurano la fornitura dei beni pubblici essenziali per la vita delle comunità. Storicamente, accanto ad esperienze e a risultati positivi, la debolezza della gestione degli investimenti pubblici in Italia ha portato a ritorni inadeguati e a impatti insufficienti o negativi sui ritmi di crescita…
Se il deficit di rappresentanza supera lo spread. La nota politica di Giacalone
Il governo Conte punta a spingere la crescita del Prodotto interno lordo, che comunque ci sarebbe, mediante una maggiore spesa pubblica, finanziata in deficit, quindi a debito. Se l’operazione riuscisse la maggiore crescita sarebbe capace di far diminuire il debito, non in cifra assoluta, naturalmente, ma in percentuale rispetto al Pil. Serve, quindi, che la crescita del Pil viaggi più…
Immigrazione e Global Compact. Un denominatore comune promosso dall'Onu
Succedendosi con una certa rapidità, i governi italiani di quest’ultimo decennio hanno affrontato il tema dell’immigrazione a singhiozzo, in modo discontinuo, limitandosi ad interventi urgenti e rispondenti sempre a problematiche particolari, senza mai rispondere alla pur pressante esigenza di una politica complessiva e lungimirante per il governo dei flussi migratori, non limitata alle esigenze della sicurezza, del controllo e dei…
Economia circolare alla prova dei fatti. Per non rinunciare alla sovranità industriale
L’export di carte da riciclare (carta da macero) verso la Cina è sceso di oltre il 60% rispetto al gennaio-luglio 2017 in Italia. I prezzi delle qualità meno pregiate (quelle che provengono dalle nostre raccolte differenziate) si sono dimezzati. La sensibile riduzione dell’export di carta da riciclare (fino a qualche mese fa pari al 1,9 milioni di tonnellate) sconta gli…
Non è solo colpa del Def. In Europa si è rotto qualcosa. Parla Roberto Sommella
Il tonfo c'è stato, eccome. Borsa in profondo rosso a -3,7%, spread a 267 punti base (30 in più di giovedì) e rendimenti sul decennale. Male. Eppure poteva andare peggio, all'indomani di quel Def nel quale il governo gialloverde ha sancito un deficit al 2,4%, ampiamente superiore rispetto al tetto concesso dal Tesoro, di concerto con l'Ue (1,6%). Venticinque miliardi…
Ilva e non solo. Una grande conferenza nazionale sull’industria nel sud
Con l’accordo sottoscritto al Mise dal ministro Di Maio, azienda e sindacati per il passaggio di proprietà dell’Ilva alla Am Investco controllata da Arcelor Mittal si è aperta un’altra fase nella crescita dell’industria manifatturiera non solo in Puglia e nel Sud, ma nell’intero Paese. Certo, ora bisogna gestire la transizione dalla amministrazione straordinaria del gruppo alla nuova gestione, cominciando ad…
Addestratori Usa. Cosa imparare dalla sconfitta. L’opinione di Tricarico
Salone di Le Bourget 2007, se non ricordo male; Ricardo Treven, pilota capo collaudatore di Boeing chiede ad Aermacchi di poter provare in volo il prototipo dell'Aermacchi M346 in esposizione al salone. Al termine del volo a doppio comando con il capo collaudatore italiano, Olinto Cecconello, Treven redige un rapporto di una paginetta per il suo vertice aziendale, tessendo le…
Da Rossi a Galateri. La nuova alleanza per lo sviluppo si presenta a Roma
Investimenti e crescita. Di questo si parlerà il prossimo primo ottobre alle ore 15 alla Biblioteca della Camera dei Deputati di Palazzo San Macuto, dove si terrà la prima edizione del Forum "Una nuova alleanza per lo sviluppo del Paese. Investimenti, finanza e sostenibilità". L'evento, organizzato dall’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (Aises) in collaborazione con Universal Trust, ha una valenza…
Il Def, lo spread e le banche. Primo atto di una possibile tragedia
L’ipotesi di partenza è quella di un deficit di bilancio pari al 2,4 per cento, che rappresenterà l’elemento di copertura della prossima legge di bilancio. Traccerà, in altre parole, il perimetro all’interno del quale dovranno essere collocate le norme che caratterizzeranno il successivo provvedimento. Ed è facile prevedere che quel margine sarà del tutto utilizzato per rispettare il contratto del…