La società di contractor militari russa Wagner ha conquistato di nuovo i titoli dei giornali. Il 15 luglio gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni sulla rete globale che aiuta alcuni finanziatori russi a evadere le sanzioni. Il dipartimento di Stato ha diretto le sanzioni contro tutte le entità di copertura che nel mondo consentono "attività le maligne globali di Prigozhin". Yevgeniy Prigozhin è a…
Esteri
Pechino vuole il vaccino e scatena gli hacker. L'inchiesta Usa
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due hacker cinesi di aver rubato, Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, centinaia di milioni di dollari di segreti commerciali da aziende di tutto il mondo. Di recente avrebbero preso di mira quelle che stanno lavorando per sviluppare un vaccino per il coronavirus. Tra le accuse furto di segreti commerciali e cospirazione fraudolenta. Secondo…
Afghanistan, Italia e Nato. La missione secondo Guerini
“L’accordo di pace tra Usa e Movimento talebano non è l’accordo perfetto, ma è un risultato incoraggiante”, scrive in un op-ed sul CorSera il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, che risponde pubblicamente sollecitato da un editoriale di Franco Venturini. L’opinionista storico di Via Solferino accendeva i riflettori sul ritiro dall’Afghanistan, volontà trumpiana (consegnare un accordo con un grande nemico…
Mosca salva Caracas. Perché Maduro è in debito con Putin
Nuovi accordi tra Russia e Venezuela. Il presidente Vladimir Putin ha approvato la legge di ratifica di un protocollo aggiuntivo all'accordo russo-venezuelano del 2011 per un ulteriore prestito al governo di Nicolás Maduro. Da quanto si legge sul sito delle informazioni normative russe, Mosca ha deciso di dare l’ok alla ristrutturazione del debito venezuelano, che ammonta a circa 4 miliardi…
Sisi ottiene l'ok per l'uso delle forze armate all'estero. Messaggio alla Turchia in Libia
Il parlamento egiziano ha approvato all'unanimità dei presenti l'autorizzazione al dispiegamento delle forze armate a difesa della sicurezza nazionale contro "milizie criminali e armate, e elementi terroristici stranieri". Non si menziona la Libia nel testo con cui i legislatori danno carta bianca al presidente/generale Abdel Fattah al Sisi, ma è il contesto sottinteso. Una decisione destinata ad aumentare le tensioni…
Al Consiglio Ue l'Italia non è sola. Parla Nelli Feroci (Iai)
Dopo la terza giornata di stallo, i leader europei sono attesi per la nuova sessione plenaria alle ore 16 di oggi. Trapela ottimismo sia nella diplomazia italiana sia sui mercati, dopo la maratona notturna e la nuova proposta avanzata dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, per superare le divisioni tra i “Paesi frugali” capitanati dal premier olandese Mark Rutte…
Conte, il Mes e il grande bluff dei sovranisti. Parla Friedman
Piano con i disfattismi. Alan Friedman, giornalista e saggista americano, frena i profeti di sventura sulla partita a Bruxelles. Comunque vada, nessuno si aspettava che il Recovery Fund da 750 miliardi di euro rimanesse intatto, “è l’abc dei negoziati”. E in fondo Giuseppe Conte non ne è uscito male. Non come i sovranisti, “questo week end ha svelato il grande…
Cina, 5G e non solo. Di cosa parlerà Pompeo a Londra e Copenhagen
Quasi a voler “sigillare” l’alleato una volta per tutte, il segretario di Stato americano Mike Pompeo è arrivato a Londra per una serrata scaletta di incontri. Al centro della visita, oltre alle questioni commerciali, la virata del Regno Unito nei rapporti con la Cina. Due i segnali inequivocabili che certificano l’allineamento angloamericano nella nuova “Guerra Fredda” con Pechino. Il primo:…
E se la trappola di Tucidide scattasse su Taiwan? Le tensioni Usa-Cina
Taiwan torna a essere al centro delle relazioni (ormai incandescenti) tra Pechino e Washington. Martedì scorso, sulla scia del duro confronto tra Stati Uniti e Cina sulle rivendicazioni di quest’ultima sulle acque del Mar Cinese Meridionale, il ministero degli Esteri cinese aveva annunciato severe ritorsioni nei confronti dell’azienda statunitense, principale contractor per la possibile fornitura al governo di Taipei di…
Chi controlla il Mar Cinese controlla l’Asia Orientale. Il pensiero strategico Usa
Basterà la linea dura presa dagli Stati Uniti (attraverso la dichiarazione di illegittimità diffusa dal dipartimento di Stato) a fermare le rivendicazioni di Pechino sul Mar Cinese Meridionale? Probabilmente no, perché quelle pretese territoriali sono qualcosa di più: una necessità. Che finora non si è fermata davanti a niente, e potrebbe non fermarsi nemmeno davanti alla nuova escalation di Washington.…