Skip to main content

Boris Johnson e la grande frode alla democrazia britannica

Se l’Italia dei concitati giorni agostani ha fatto sbizzarrire i titolisti di tutto il mondo, alla luce del capriccioso, e per molti versi oscuro, andamento della crisi di governo, la Gran Bretagna con l’eterno ritorno della scadenza della Brexit non è stata da meno. Tanto che nei corridoi di Bruxelles corre la malalingua che i politici di Oltremanica stiano prendendo…

Tornano i migranti nell'Egeo. E sale la tensione fra Turchia e Grecia

Una nuova ondata migratoria bussa alle porte dell’Europa e questa volta la Turchia non ha nessuna intenzione di collaborare per contenerla. Anzi. Coerentemente con le sue nuove politiche migratorie, sta cercando di evitare che nuovi migranti si stanzino sul suo territorio nazionale. Sta di fatto che, negli ultimi giorni, sono arrivati sull’isola di Lesbo oltre 600 migranti con 13 diverse…

Aeroporto di Tripoli costretto alla chiusura. Voli su Misurata (che rivendica ruolo)

Da oggi, 2 settembre, per una settimana, l'aeroporto internazionale di Tripoli, Mitiga, resterà chiuso per ragioni di sicurezza e tutti i voli saranno spostati a Misurata. Lo scalo tripolino è stato più volte bombardato dagli aerei sotto il comando di Khalifa Haftar, il ribelle signore della guerra dell'Est libico, che sta cercando da cinque mesi uno scacco sulla capitale per…

Putin arma Maduro. La fabbrica di Kalashnikov partirà nel 2020

La Russia ha confermato che l’anno prossimo comincerà la produzione di fucili Kalashnikov in una fabbrica (in fase di costruzione) sul territorio venezuelano. Il progetto di armi russe made in Venezuela è un sogno del presidente Hugo Chávez, ereditato da Nicolás Maduro. L’anno scorso, il ministro della Difesa venezuelano, Vladimir Padrino López, aveva annunciato l’inaugurazione della fabbrica nel 2019, ma…

Scambio di colpi tra Israele ed Hezbollah. Sale la tensione in Libano

Diversi missili anticarro sono stati lanciati domenica dal Libano colpendo oltre confine un’ambulanza militare israeliano nel nord del paese, nei pressi della base di Avivim. "Alcuni obiettivi" sono stati colpiti, ha detto l’Idf, specificando che nessun militare è stato colpito (contrariamente a quanto affermato dalla Tv sciita libanese Al-Mayadeen, che parlava di feriti e morti), e confermando una rivendicazione diffusa…

Il week end più lungo di Hong Kong. Pechino invoca lo stato d'emergenza

Dopo una delle più violente giornate dall’inizio delle proteste, i manifestanti pro-democrazia di Hong Kong sono tornati in strada oggi, concentrandosi (come fatto due settimane fa) sull’aeroporto internazionale. Lo scalo, uno dei più grandi del mondo (interdetto ai manifestanti dopo che una precedente protesta a metà agosto aveva fatto bloccare migliaia di voli), è stato occupato e all’interno sono state create…

Il dossier Corea del Nord è stanco e Kim deve riprendere la linea dura

Evoluzioni su svariati altri fronti rischiano di lasciare indietro un dossier importante che si sta via via surriscaldando e su cui l'americano Donald Trump ha investito diverso capitale politico: la Corea del Nord. Dove eravamo rimasti? Recap. Dai toni guerreschi di inizio mandato – quando Trump ha approcciato la questione d'impeto, per segnare una discontinuità rispetto alla pazienza strategica che aveva…

Lira turca di nuovo giù: perché Erdogan spaventa (ancora) i mercati

Sta circolando in questi giorni la possibilità di una nuova vulnerabilità della Turchia sullo scenario internazionale legata alle scelte degli investitori, mista ad una possibile ripetizione della crisi valutaria dello scorso anno. La lira turca è andata di nuovo giù due giorni fa, essenzialmente perché Recep Tayyip Erdoğan e le sue policies spaventano (ancora) i mercati. La risposta di Ankara…

Macron e Putin, quella relazione pericolosa. (Altro che Italia!)

Ci sono alcuni passaggi del discorso annuale che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha tenuto ai suoi diplomatici martedì 27 luglio che sono finiti in secondo piano, ma visto il peso che Parigi occupa nelle dinamiche europee vanno invece sottolineati. Si parla di Russia, e aprono a uno scenario attualissimo: "Non possiamo ricostruire l'Europa senza ricostruire una connessione con la Russia,…

Hong Kong in fiamme. La Cina inasprisce la linea dura (e sono guai)

Da Hong Kong, il Porto Profumato, esce la puzza della benzina bruciata dalle molotov lanciate dai manifestanti contro il parlamento locale. Arriva oggi l’effetto violento delle repressioni di ieri. È il giorno più intenso dal 9 giugno, l’inizio dei moti. Nell’aria si respira esasperazione. La soppressione delle proteste cinese ieri ha avuto un’accelerazione, stringendo la cinghia con diversi arresti preventivi: leader delle organizzazioni,…

×

Iscriviti alla newsletter