Skip to main content
haftar

Senza uno Stato centrale la Libia rischia l'effetto Somalia. Parla Farid Adly

Non una nuova Siria, ma una nuova Somalia, dove spicca l'assenza dello Stato centrale. Questo lo scenario possibile in Libia secondo Farid Adly, pseudonimo di Ibrahim Alì Kashbur, giornalista e scrittore libico, direttore di Anbamed notizie del Mediterraneo, servizio stampa bilingue italo-arabo, autore de La Rivoluzione libica, ed. Il Saggiatore (2014) e Capire il Corano, ed. TAM (2017). Il giornalista ragiona…

L'emergenza libica mette a dura prova le scelte del governo

Il bubbone libico è scoppiato improvvisamente in mano al governo Conte e il presidente del Consiglio sta cercando di gestire l’emergenza in Libia provando a coinvolgere il maggior numero di alleati, europei e possibilmente americani, mentre deve frenare l’attivismo di Matteo Salvini. Il ruolo di presidente e l’aver mantenuto la delega all’intelligence consentono a Giuseppe Conte di avocare il coordinamento…

macron

Tutte le ombre francesi sulla Libia

"Il timbro di Parigi sull'azione del generale Haftar in Libia, come scrive Repubblica in prima pagina? "Ecco se ciò fosse dimostrato il governo italiano dovrebbe richiamare l'Ambasciatore per consultazioni e la Mogherini intervenire duramente". Sarebbe tutto molto logico se a scrivere fosse un esponente della Lega o del M5S, partiti ontologicamente allergici al presidente francese Macron. Fa specie, invece, che…

Kim pronto a un terzo vertice con Trump. I negoziati visti da Pyongyang

I due passaggi diplomatici attorno al dossier nordcoreano degli ultimi giorni – la visita del presidente della Corea del Sud a Washington e il ritorno di Pechino vicino al Nord – hanno prodotto già aspetti significanti. Il presidente statunitense Donald Trump ha diffuso via Twitter una dichiarazione in cui riafferma la propria volontà nel procedere con i negoziati. Ieri, in una dichiarazione pubblica da Pyongyang, il…

Graham spiega Trump: soldati italiani in Siria in cambio di un impegno Usa per la Libia

Oggi, intervistato da Giuseppe Sarcina del Corriere della Sera, il senatore americano Lindsey Graham manda spunti – o forse meglio: detta il senso – sulla filosofia con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno intenzione di affrontare il rapporto con i paesi alleati e amici. In questo caso il paese di cui si parla è l'Italia, e dunque tutto diventa doppiamente…

brexit

Con il nuovo rinvio della Brexit le elezioni europee saranno un altro referendum

Verrebbe da dire che non c'è due senza tre. Il Consiglio Europeo, convocato in via straordinaria per discutere su Brexit, ha concesso una terza proroga alla data di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. La nuova data è stata fissata al 31 ottobre 2019, ma si tratta di una data flessibile: se in un qualsiasi momento entro questa data il…

free nato

Turchia, Libia e il fattore Trump. Vi spiego come la pensiamo al quartier generale della Nato

Possibile intervento della Nato in Libia? “No, la crisi non si risolve sul campo di battaglia”. Parola di Rose Gottemoeller, vice segretario generale dell'Alleanza Atlantica, numero due di Jens Stoltenberg, che abbiamo incontrato a margine dell'evento organizzato a Roma dal Nato Defense College per festeggiare i settant'anni della Nato, con lo sguardo dritto verso le (tante) sfide del futuro. Approdata…

Haftar non ce l’ha con l’Italia. Ma la Libia non è più una partita dell'Occidente. Parla Frattini

Continua l’avanzata di Khalifa Haftar su Tripoli. Di ora in ora le milizie del Feldmaresciallo stringono la cerchia attorno alla capitale. Fayez al-Sarraj è stato lasciato solo dalla comunità internazionale e da un’Europa schiantatasi sui veti francesi. L’Italia osserva da Palazzo Chigi con un vertice straordinario di governo convocato questo pomeriggio. “Contiamo quanto gli altri Paesi europei, cioè poco e…

Libia

Libia, chi c'è dietro l'avanzata di Haftar in Tripolitania

L’avanzata di Khalifa Haftar, iniziata a Jufra il 4 aprile scorso, è passata dal Sud, dal Fezzan, e, in parte, dal Centro della Libia, partendo dal punto più ad ovest dell’area di influenza già guadagnata da lui stesso nelle scorse avanzate. Il sostegno alle sue azioni contro la Tripolitania, che nasce da antichissime tensioni (il Re senussita Idris si vantava…

trenta libia

Nato e Ue si assumano maggiori responsabilità. L'appello del ministro Trenta sulla Libia

L'Italia non può essere lasciata da sola nel cercare di fermare l'escalation in Libia. Alleati e partner devono fare la loro parte, ma seguendo il progetto tracciato dalle Nazioni Unite. È il messaggio che arriva dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che sull'intricato dossier è intervenuta nel terzo incontro (dedicato alla Marina militare) della serie “Difesa collettiva”, promossa dal sottosegretario…

×

Iscriviti alla newsletter