Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…
Esteri
Il piano della Turchia per rilanciare l'economia nazionale
L’economia turca riparte da riforme strutturali per il sistema bancario e finanziario. Ne è sicuro il ministro delle Finanze, Berat Albayrak, incidentalmente anche genero di Recep Tayyip Erdogan, che oggi ha illustrato il piano di rilancio dell’economia nazionale, messa a dura prova non solo dalla crisi internazionale, ma anche da quella valutaria, particolarmente grave dall’agosto scorso, quando il presidente americano,…
L'ambizioso piano di Putin per conquistare l’Artico
Le ambizioni di Vladimir Putin arrivano all’Artico. Il presidente russo ha presentato ieri un ambizioso piano per consolidare il controllo su questa regione altamente strategica, ma finora dimenticata. L’obiettivo di Mosca è rafforzare le comunicazioni tra il Pacifico e l’Atlantico attraverso la Rotta Marittima del Nord. A San Pietroburgo il presidente Putin ha incontrato i rappresentanti dei governi di Finlandia,…
Messaggio ai sovranisti, la tenuta dell'Europa conviene a tutti
L'Europa alla perenne ricerca di se stessa può ripartire dalla sostenibilità. Da un'economia cioè che accontenti un po' tutti: imprenditori, lavoratori e perché no, persino gli Stati. Un vademecum sull'Europa che potrebbe essere e che non è, e che si può trovare nel volume (edizioni Eurolink) L'Italia in Europa, presentato ieri sera presso la sede dell'Enciclopedia Italiana. L'opera racchiude alcuni dei…
Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles
C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…
È ancora la Russia la principale minaccia per la Nato. L'analisi di Alexander Vershbow
La Nato è viva e vegeta. Cambiano le tecnologie, le minacce e gli avversari cui far fronte, ma l’Alleanza atlantica rimane uno strumento indispensabile per la risoluzione delle crisi e la stabilità nel mondo. Questo il bilancio dei primi settant’anni dalla firma del Patto Atlantico di Alexander Vershbow. Diplomatico di lungo corso, già ambasciatore degli Stati Uniti in Russia e…
Vi spiego perché Netanyahu ha vinto le elezioni in Israele. Parla Fiamma Nirenstein
La vittoria della coalizione di destra, capeggiata dall’attuale (e anche futuro) primo ministro Benjamin Netanyahu, è pressoché certa. Secondo l’esperta autrice e giornalista attualmente Fellow presso il Jerusalem Center for Public Affairs, Fiamma Nirenstein, i risultati attuali manifestano il sentimento realista della popolazione israeliana. Ecco perché. Cosa rivela questo esito? Israele sta premiando l'incredibile quantità di benefici che i tredici anni…
Europa e Cina sono Davide e Golia, ma di solito vince Golia
A proposito di giganti e nani: con la Cina, ci parla l’Ue. Sempre Golia e Davide siamo: il doppio dell’estensione geografica e tre volte la popolazione, ma almeno un Pil complessivo confrontabile (e un Pil pro capite tre volte tanto). Ma vuoi mettere se fosse, metti caso, la Cina e l’Italia: 30 volte la superficie e 23 volte la popolazione,…
Elezioni Israele. La conferma di Netanyahu, la rivelazione di Gantz e il crack dei laburisti
Si sono appena chiusi gli spogli per le elezioni israeliane tenutesi nella giornata di ieri. Dopo una campagna elettorale particolarmente sentita – in particolare a causa delle vicende giudiziarie che pesano su Benjamin Netanyahu - al Pm sarà probabilmente dato l’incarico di formare un nuovo governo. In ogni caso, nonostante la rivalità che caratterizza i due partiti principali, i risultati…
Commesse, energia e terrorismo. Il menù del vertice Trump-Al Sisi
Affari, terrorismo e stabilità nella macro regione a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Sono i temi che hanno caratterizzato la visita del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi alla Casa Bianca, in cerca da Donald Trump anche di una tacita benedizione prima di un referendum per cambiare la costituzione egiziana in modo che possa rimanere al potere…