Skip to main content
notre dame

Notre Dame è lo specchio di un mondo che spende (troppo) poco per la cultura. Parla Strinati

Mentre il fumo si leva ancora piano piano nel cielo di Parigi dalle macerie di Notre Dame, in Francia e nel resto del mondo è già tempo di farsi una domanda. Si poteva evitare? D'altronde, se nel 2019 l'umanità ha rischiato di perdere un monumento costruito quasi mille anni fa (i lavori sono iniziati nel 1163 ma sono finiti nel…

L'Italia abbandoni l'ambiguità in politica estera, anche sulla Libia. Il paper Igs

L'Institute for global studies, Igs, think tank di Roma che si occupa di fornire impulso nel campo delle relazioni internazionali, ha redatto un report sulla Libia firmato da Karim Mezran e Nicola Pedde, rispettivamente presidente del comitato scientifico (e senior fellow dell'Atlantic Council, uno dei massimi esperti di Libia nel mondo) e direttore dell'istituto. L'obiettivo di quello che viene definito…

Quanto si somigliano le crisi di Libia e Venezuela

Il Venezuela come la Libia? Così lontani ma (purtroppo) così simili. Almeno agli occhi degli altri, vista la crisi degli ultimi mesi. Ieri a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che la strategia italiana per la Libia è sullo stesso binario di quella per il Paese sudamericano: “ […] Rispettosa delle comunità locali e affidata alla…

notre dame

Pinault, Arnault e non solo. Chi si sbraccia per la ricostruzione di Notre Dame

Se il tempo politico è rimasto sospeso per oltre tre lunghe ore, prima che si trovassero le parole adeguate per tradurre la tragedia della capitale colpita al cuore, la geografia della solidarietà ha cominciato a prendere forma e ad allargarsi da subito, a partire dall’epicentro parigino. Nel giorno in cui la campagna elettorale si sospende “fino a nuovo ordine”, come…

Le strategie degli Stati Uniti per il Mediterraneo orientale passano per un gasdotto

La scorsa settimana una proposta di legge che va sotto il nome di "Eastern Mediterranean Security and Partnership Act" è stata presentata in forma bipartisan – firmatari: il democratico Bob Menendez e il repubblicano Marco Rubio – alla Commissione Affari esteri del Senato statunitense. In sostanza si tratta di una policy sul partenariato nell'area del Mediterraneo orientale che "aggiorna" i ruoli geopolitici che Washington affida…

Il piano del Pentagono contro Maduro in Venezuela

Lo spettro dell’intervento militare si aggira ancora sul Venezuela. Questa volta a pensare al modo di fare cadere il regime di Nicolás Maduro, con l’uso della forza armata, sarebbe il Pentagono. L’emittente americana Cnn ha riferito che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta definendo nuovi opzioni per combattere definitivamente la pericolosa influenza di Russia, Cina e Cuba nel Paese sudamericano.…

Libia

Haftar ha vinto la sua guerra: controlla il grosso dei giacimenti petroliferi

La rapida avanzata di Haftar ha conquistato grandi porzioni di territorio libico e si è arrestata alla periferia di Tripoli dove è in corso una guerriglia urbana tra opposte fazioni. Il governo di Al Serraj ha reagito all’attacco, colpendo le forze di Haftar con raid aerei e incursioni militari, forte del sostegno delle milizie di Misurata. Le possibilità di conquistare…

sarraj libia palermo, no-fly zone

L’Italia chieda alla Nato di istituire una no-fly zone in Libia

L'aggressione di Khalifa Haftar verso Tripoli, contro il legittimo governo guidato da Fayez Serraj – che l'Onu ha installato per rappacificare il paese – non può portarsi dietro il devastante scenario dell'aprirsi in un conflitto anche aereo. I bombardamenti haftariani hanno già colpito una scuola nell'area della capitale, e gli attacchi aerei rischiano di diventare il tragico elemento di escalation del conflitto. La Nato ha proiezione…

Libia haftar

Sicurezza nazionale ed energetica. Perché per l'Italia la posta in gioco in Libia è alta

Qualsiasi riflessione strategica sullo scenario libico deve partire da alcune considerazioni imprescindibili, se si vuole gestire il dossier in tutta la sua complessità. La Libia è, dal 2011, un vuoto geopolitico e rischia di diventare giorno dopo giorno uno spazio in cui attori regionali, superpotenze e non state actors cercheranno di esercitare la loro capacità d’influenza per condizionare il futuro…

Mediazione del Vaticano in Venezuela? Solo per elezioni libere. La posizione di Diamanti

C’è nell’aria l’impegno per avviare una nuova trattativa a favore del Venezuela. L’ha anticipato in un’intervista a Il Fatto Quotidiano il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: “La prossima settimana il mio consigliere diplomatico sarà in missione in Venezuela insieme al nunzio apostolico per incontrare esponenti del governo e delle forze di opposizione e svolgere un’opera di mediazione che possa accelerare il…

×

Iscriviti alla newsletter